LA DIFFICILE ALTERNANZA DI IMPERFETTO E PASSATO PROSSIMO IN ITALIANO: TEMPO, ASPETTO, AZIONE

Autori

  • Elisabetta Mauroni Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2282-0035/3878

Abstract

L’alternanza d’uso di passato prossimo e imperfetto è uno degli aspetti più complessi e più interessanti del sistema verbale dell’italiano. Entrambi i tempi verbali sono adoperati per esprimere azioni nel passato, secondo due prospettive aspettuali opposte (perfettiva VS imperfettiva), non sempre “intuitivamente” motivabili (anche per un madrelingua), né motivabili con un’unica ragione, bensì attraverso l’interazione di ragioni e parametri differenti e spesso interdipendenti.

Questo lavoro vorrebbe quindi fornire una descrizione il più possibile scientifica e rigorosa sulla questione, attraverso il confronto e l’utilizzo di strumenti specialistici di orizzonti teorici anche differenti. Si prefigge inoltre di verificare l’alternanza dei due tempi  nell’uso sincronico, con minimi richiami contrastivi ad usi diacronici oggi ormai marginali nel sistema verbale italiano, ma che - proprio per questa caratteristica - sono risultati particolarmente significativi per la discussione. Infine, richiamando e rendendo ragione delle interazioni tra Sistema e Processo (per dirla con Hjelmslev), lo sguardo si appunta in modo allargato a mettere in relazione il Sistema e i Testi, cioè l’esperienza del Sistema nei Testi.

Biografia autore

Elisabetta Mauroni, Università degli Studi di Milano

Laureata in Lettere Moderne nel 1999 (relatore prof.ssa I. Bonomi). Dottore di ricerca in Storia della Lingua e Letteratura Italiana. Assegnista di Ricerca (2005-2009). Docente a contratto di Linguistica Italiana (Scienze Umanistiche per la Comunicazione, Lettere, Mediazione Culturale) dall’a.a. 2009-2010.

Riferimenti bibliografici

C. Andorno, La grammatica Italiana, Milano, Mondadori, 2003.

F. Antinucci - R. Miller, How Children Talk about What Happened, «Journal of Child Language» 3 (1976), pp. 167-189.

E. Banfi - G. Bernini, Il Verbo, in A. Giacalone Ramat (a cura di) Verso l’Italiano, Roma, Carocci, 2010, pp. 70-115.

G.L. Beccaria Dizionario di Linguistica, Torino, Einaudi, 1994.

G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Firenze, La Nuova Italia Scientifica, 1987 (ora Roma, Carocci, 2012).

P.M. Bertinetto, Nuovamente sull’imperfetto narrativo, «Lingua Nostra» 41 (1980), pp. 83-89.

P.M. Bertinetto, Il Carattere del processo (“Aktionsart”) in italiano: Proposte, sintatticamente motivate, per una tipologia del lessico verbale, in M. Moneglia (a cura di), Tempo verbale: Strutture quantificate in forma logica, Firenze, Presso l’Accademia della Crusca, 1981.

P.M. Bertinetto, Tempo, Aspetto e Azione nel verbo italiano: il sistema dell’indicativo, Firenze, 1986, Presso l’Accademia Della Crusca.

P. M. Bertinetto, Il Verbo, GGIC, vol. II, 1991, pp. 13-162. Bertinetto 1992 P.M. Bertinetto Metafore tempo-aspettuali, «Linguistica» 32 (1992), pp. 89-106.

P.M. Bertinetto, Le perifrasi progressiva e continua nella narrativa dell’Otto e Novecento, in Lugnani et alii (a cura di), Studi offerti a Luigi Blasucci dai colleghi e dagli allievi pisani, Lucca, Pacini Fazzi, 1996, pp. 77-100.

P.M. Bertinetto, II Dominio Tempo-Aspettuale: Demarcazioni, intersezioni, contrasti, Torino, Rosenberg & Sellier, 1997.

P.M. Bertinetto, Tempi verbali e narrativa italiana dell’Otto/Novecento. Quattro esercizi di stilistica della lingua, Alessandria, Ed. Dell’Orso, 2003.

D. Calleri et alii, Confronti tra l’acquisizione di italiano L1 e l’acquisizione di Italiano L2, in A. Giacalone Ramat (a cura di), Verso l’italiano, Roma, Carocci, 2010, pp. 220-253.

P. Catizone et alii, Volare 1-4, Roma-Merano, Dilit-Verlag, 1998-1999.

M. Chini, La subordinazione in testi narrativi di apprendenti tedescofoni: forme e funzioni, «Linguistica e filologia» 7 (1998), pp. 121-159.

M. Chini, Processi di testualizzazione in italiano L1 e L2: aspetti della coesione e gerarchizzazione di testi narrativi, in G. Skytte - F. Sabatini (a cura di), Linguistica Testuale Comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte, Atti del Convegno interannuale della Società di Linguistica Italiana, Copenaghen (Copenaghen, 5-7 febbraio 1998), Museum Tusculanum Press, 1999, pp. 263-279.

M. Dardano - P. Trifone, La Nuova Grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1997.

E.M. Duso, Narrare in italiano L2: uno studio sull’espressione delle relazioni temporali, in «Linguistica e Filologia» 15 (2001), pp. 7-59.

L. Renzi - G. Salvi - A. Cardinaletti, Grande grammatica italiana di consultazione, 3 voll., Bologna, Il Mulino, 1988-1995 (nuova ed. 2001).

S. Krashen, La seconda lingua, Bologna, Il Mulino, 1985.

G. Lepschy - L. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1995.

M.G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali, Roma, Carocci, 2004.

M.G. Lo Duca, Sillabo di Italiano L2, Roma, Carocci, 2006.

M.C. Luise, Italiano come Lingua Seconda. Elementi di didattica, Torino, Utet, 2006.

M. Mazzoleni, Lo “sbiadimento” delle caratteristiche modali, temporali ed aspettuali in alcuni usi dell’indicativo italiano, «Studi di Grammatica Italiana», 29-30 (2010-2011), pp. 361-390.

M. Palermo, Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2012.

G. Pallotti, La seconda lingua, Milano, Bompiani, 1998.

G. Patota, Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Torino, Loescher, 2003.

G. Patota, Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Milano, Garzanti, 2006.

M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, Utet, 2006.

Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Milano, La Nuova Italia-Oxford, 2002.

F. Sabatini, L’«italiano dell’uso medio»: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Holtus-Radtke, Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1985, pp. 154-184.

F. Sabatini et alii, Sistema e Testo. Dalla grammatica valenziale all’esperienza dei testi, Torino, Loescher, 2011.

G. Salvi - L. Vanelli, Nuova Grammatica italiana, Bologna, Il Mulino, 2007 (I ed. 2004).

C. Schwarze, Grammatica della lingua italiana. Edizione italiana interamente riveduta dall’autore a cura di Adriano Colombo, Roma, Carocci, 2011.

L. Serianni, Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, Utet, 1989 (I ed. 1988).

L. Serianni, L’Italiano. Grammatica. Sintassi Dubbi, Milano, Garzanti, 1997.

L. Talmy, Toward a Cognitive Semantics, vol. I, Cambridge, MIT Press, 2000.

E. Wiberg, sotto la voce Imperfetto in Il Vocabolario Treccani. Enciclopedia dell’Italiano, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2010.

E. Wiberg, s. v. Passato prossimo, in Il Vocabolario Treccani. Enciclopedia dell’Italiano, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2011.

H. Weinrich, «Tempus». Le funzioni dei tempi nel testo, Bologna, Il Mulino, 1978 (I ed. in tedesco 1964).

Dowloads

Pubblicato

2014-03-14

Fascicolo

Sezione

Saggi