Spazi di gioco nella tragedia: il mondo “altro” in attesa dell’orrore

Autori

  • Marina Cavalli Università degli studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2282-0035/7405

Abstract

Già il pensiero antico aveva identificato l’attitudine elementare al gioco come necessità primaria di incanalare l’energia fisica esuberante e disordinata, che caratterizza ogni creatura giovane. L’impulso all’agitazione, al movimento scomposto, eccessivo e improvvisato, si traduce in un infantile contatto col mondo basato su attività destrutturate e prive di scopo, in cui l’essenziale è il movimento stesso, l’azione in sé, ben più che non l’effettivo giungere a un risultato dell’azione. Proprio dall’obbligo di contenere e normare questo flusso incontrollato della fisicità infantile nascono, secondo Aristotele, le diverse forme di controllo pedagogico: «I fanciulli devono avere qualcosa da fare, e per questo è perfetto il sonaglio di Archita, che si dà ai più piccoli perché, occupati con esso, non rompano niente delle cose di casa: i bambini infatti non possono stare mai fermi. Per i più grandicelli, il sonaglio di Archita è l’educazione» (Politica, 8, 6, 1340b, 23-31). Ed è questa necessità incontenibile di movimento che già Platone aveva posto come origine prima non solo di ogni atto coreutico, ma anche della gioia stessa dello spettatore (Leggi, 2, 653d-657d): «Ogni creatura giovane non può star ferma col corpo o in silenzio con la voce, e sempre ha l’istinto di muoversi e gridare […] ma per noi anziani è più decoroso starli a guardare, i giovani, lieti del loro gioco e della festa, perché la nostra agilità ormai è perduta. E non è forse per nostalgia di quella agilità, che mettiamo in palio premi per chi meglio risveglia in noi il ricordo della giovinezza?».

Biografia autore

Marina Cavalli, Università degli studi di Milano

Marina Cavalli è professore aggregato di Letteratura teatrale della Grecia Antica presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di storia del teatro greco, in particolar modo nelle sue connessioni col mito e col rituale; si occupa inoltre di permanenza del teatro antico nella cultura e nello spettacolo contemporanei.

Dowloads

Pubblicato

2016-07-29

Fascicolo

Sezione

Percorsi della ludicità tra antico e moderno