Bestseller e generi letterari. Comparazioni testuali secondo i frame della solitudine e della coppia

Autori

  • Alessandro Ceteroni Università degli Studi di Macerata

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/4634

Abstract

Che cosa significa studiare i bestseller? L’articolo si propone di rispondere alla domanda fornendo un modello teorico basato sulla comparazione testuale, sul riconoscimento di elementi costanti del discorso e sull’individuazione di uno stile cognitivo comune. Nell’articolo vengono condotte due analisi: la prima su un campione di otto romanzi di successo che raccontano vicende di solitudine; la seconda su quattro romanzi di successo che narrano storie di coppie esemplari.

 

The paper proposes a theoretical model for bestseller research in the field of the textual analysis. It focuses on the comparision of semantic, syntactic and pragmatic constants, and the application of cognitive concepts. The paper examines two samples of novels telling about loneliness and couple stories respectively.

Biografia autore

Alessandro Ceteroni, Università degli Studi di Macerata

Dottorato in italianistica presso l'Università di Macerata

Riferimenti bibliografici

Ammaniti, Niccolò. Come Dio Comanda. Milano: Mondadori, 2006. Stampa.

Avallone, Silvia. Acciaio. Milano: Rizzoli, 2010. Stampa.

Ballerio, Stefano. Mettere in gioco l’esperienza. Teoria letteraria e neuroscienze. Milano: Ledizioni, 2013. Stampa.

Barsalou, Lawrence W. Grounded Cognition. Annual Review of Psichology, 59 (2008): 617-645. Web.

Baudrillard, Jean. La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture. Bologna: Mulino, 1976. Stampa.

Bernini, Marco e Caracciolo, Marco. Letteratura e scienze cognitive. Roma: Carocci, 2013. Stampa.

Camilleri, Andrea e Lucarelli, Carlo. Acqua in bocca. Roma: Minimum fax, 2010. Stampa.

Calabrese, Stefano. www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno. Torino: Einaudi, 2005. Stampa.

Calabrese, Stefano, ed. Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto. Bologna: Archetipoli-bri, 2009. Stampa.

Calabrese, Stefano. Retorica e scienze neurocognitive. Roma: Carocci, 2013. Stampa.

Cangemi, Laura e Scarabelli, Roberta. Ma Follett scrive in italiano? Tirature ’12 (2012): 202-208. Stampa.

Carofiglio, Gianrico. Le perfezioni provvisorie. Palermo: Sellerio, 2010. Stampa.

Cenati, Giuliano. Trame al Sud. Tirature ’11 (2011): 50-57. Stampa.

Cerutti, Laura. Oltre i confini. L’editoria pensa global, e anche gli autori. Tirature ’10 (2010): 130-137. Stampa.

Ceteroni, Alessandro. Il personaggio compatito. Sul bestseller italiano contemporaneo. Testo, 67 (gen-naio-giugno 2014): 53-74. Stampa.

Colombo, Fasuto. La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni no-vanta. Milano: Bompiani, 1998. Stampa.

Colombo, Fausto e Eugeni, Ruggero, eds. Il prodotto culturale. Teorie, tecniche di analisi, case histo-ries. Roma: Carocci, 2001. Stampa.

Di Grado, Viola. Settanta acrilico trenta lana. Roma: Edizioni e/o, 2011. Stampa.

Dubini, Paola. Produzione e promozione di bestseller. Tirature ’04 (2004): 126-131. Stampa.

Eco, Umberto. Il cimitero di Praga. Milano: Bompiani, 2010. Stampa.

Faletti, Giorgio. Appunti di un venditore di donne. Milano: Dalai, 2010. Stampa.

Fioroni, Federica. Dizionario di narratologia. Bologna: Archetipolibri, 2010. Stampa.

Gallese, Vittorio e Lakoff, George. The Brain’s Concepts: the Role of the Sensory-Motor System in Conceptual Knowledge. Cognitive Neuropshychology, 21 (2005). Web.

Giordano, Paolo. La solitudine dei numeri primi. Milano: Mondadori, 2008. Stampa.

Jouve, Vincent. L’effet–personnage dans le roman. Parigi: PUF, 1992. Stampa.

Mahon, Bradford Z. e Caramazza, Alfonso. A Critical Look at the Embodied Cognition Hypothe-sis and a New Proposal for Grounding Conceptual Content. Journal of Physiology, 102 (2008): 59-70. Web.

Marigonda, Enzo. Lettori saltuari e tipi di bestseller. Tirature ’10 (2010). 178-183. Stampa.

Mazzantini, Margaret. Venuto al mondo. Milano: Mondadori, 2008. Stampa.

Moccia, Federico. Tre metri sopra il cielo. Milano: Feltrinelli, 2006. Stampa.

Muzzioli, Francesco. Letteratura come produzione. Teoria e analisi del testo. Napoli: Guida, 2010. Stampa.

Palieri, Maria Serena. I libri preferiti dal cinema. Tirature ’11 (2011): 107-111. Stampa.

Pareschi, Luca. La selezione degli inediti di narrativa nel campo editoriale contemporaneo. «allegoria», 65-66 (gennaio-dicembre 2012): 214-253. Stampa.

Pennacchi, Antonio. Canale Mussolini. Milano: Modadori, 2010. Stampa.

Rak, Michele. La letteratura di Mediopolis. Divertimento, devianza, simulazione, gioco, fuga, evasione, di-vieti, conflitto, impulso, piacere. Bologna: fausto lupetti, 2010.

Rondini, Andrea. Letteratura di massa. Letteratura di consumo. Macerata: EUM, 2009. Stampa.

Schaeffer, Jean-Marie. Che cos’è un genere letterario. Parma: Pratiche, 1992. Stampa.

Saviano, Roberto. Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Mila-no: Mondadori, 2006. Stampa.

Spinazzola, Vittorio. L’egemonia del romanzo. La narrativa italiana nel secondo Novecento. Milano: Mondadori, 2007. Stampa.

Spinazzola, Vittorio. Figli senza padri. Tirature ’11 (2011): 32-35. Stampa.

Strazzeri, Giuseppe. Le nuove vie del bestseller all’italiana. Tirature ’04 (2004): 50-56. Stampa.

Todorov, Tzvetan. I generi del discorso. Scandicci: La Nuova Italia, 1993. Stampa.

Volo, Fabio. Il tempo che vorrei. Milano: Mondadori, 2009. Stampa.

Dowloads

Pubblicato

01-07-2015

Come citare

Ceteroni, A. (2015). Bestseller e generi letterari. Comparazioni testuali secondo i frame della solitudine e della coppia. ENTHYMEMA, (12), 412–425. https://doi.org/10.13130/2037-2426/4634

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2015-01-23
Accettato 2015-06-30
Pubblicato 2015-07-01