L’eroe della coscienza? Astolfo e lo sguardo sul mondo nell’Orlando furioso

Autori

  • Paolo Gervasi CTL - Scuola Normale Superiore di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/7939

Abstract

Le vicende narrate nell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto assorbono la riflessione umanistica e rinascimentale sulla formazione dell’individuo, sulla sua interazione con l’ambiente naturale e sociale, sulle strategie di contenimento dell’azione disgregante delle passioni. Il saggio propone di leggere nel discorso psicologico contenuto nel Furioso la rappresentazione di un processo del sé che oltrepassa il contesto storico e il dibattito contemporaneo, per intercettare alcune costanti antropologiche e biologiche. In particolare, l’opera sembra stilizzare e dare forma ai processi di emersione della coscienza non in quanto dispositivo etico-morale, ma in quanto consciousness, costruzione del sé a partire da uno stadio istintuale e pulsionale. Nella complessità dell’intreccio ariostesco si manifesta infatti la tensione tra stati di esistenza puntiformi e discontinui e una percezione del sé coerente e stabile. Il faticoso districarsi dei personaggi dalla selva di desideri ricorsivi che li imprigionano può essere messo in relazione con le condizioni biologiche dalle quali si origina la coscienza, con la genesi corporea e sensoriale del sé. Sullo sfondo di questa analogia, il saggio analizza il modo in cui nell’economia narrativa del poema Astolfo diventa testimone e strumento di un’ipotesi di continuità della coscienza. Trasformato dalla maga Alcina in mirto, Astolfo entra nel poema emergendo da un’esperienza di degradazione morale e biologica. Riconquistata la forma umana, affronta e sconfigge diverse manifestazioni della dismisura, del mostruoso, dell’informe, della mutevolezza e dell’instabilità. È chiamato a dissolvere il palazzo di Atlante, e a recuperare il senno di Orlando: liberando i cavalieri dalle loro ossessioni ripetitive e dando la possibilità alle loro storie di dispiegarsi, Astolfo, l’eroe tradizionalmente incosciente, diventa funzione del prodursi della coscienza. Che non dipende, come dimostrano le sue avventure «fortunose», determinate dal caso e modellate dalle circostanze, da un atto supremo della volontà, ma da un’elaborazione contingente e flessibile dell’esperienza. Lo statuto anomalo del personaggio ariostesco, il suo sguardo sul mondo sempre dislocato, il suo percorso dalla profondità della materia alla rarefazione del pensiero, testimonia del tentativo, percepito in tutta la sua precarietà, di sollevarsi dalle emergenze nucleari per approdare a una dimensione compiuta della coscienza.

 

The Hero of Consciousness? Astolfo and the viewpoint over the world in the Orlando furioso

The events narrated within Ludovico Ariosto’s Orlando furioso assimilate the humanistic debate on the formation of the individual, his interactions with natural and social environment, his strategies of containment of the disrupting action of passions. The present essay reads in the psychological discourse developed within the Furioso the representation of a process of the self overstepping the historical context and its debate, to intercept some anthropological and biological constant. Particularly, Ariosto’s work stylizes and gives shape to the emergence of consciousness, not as an ethic and moral entity but as a building process of the self moving from an instinctual and pulsional dimension. Indeed, in the complexity of the plot is represented the tension between punctual and discontinuous stage of beeing and a stable and coherent self-perception. The laborious disentanglement of characters from the wood of their recoursive desires relies to the biological conditions originating consciousness, the bodily and sensory origin of the self. Grounding on this analogy, the essay analyzes how in the poem Astolfo becomes both a witness and an instrument of an hypothesis of persistence of consciousness. Changed in myrtle by the sorceress Alcina, Astolfo enters the poem emerging from an experience of moral and biological degradation. Reconqured the human shape, Astolfo faces and defeats different expressions of disproportion, monstruosity, shapelessness, varability and instability. He has to dissolve Atlante’s palace, and to recover Orlando’s wits: releasing knights from their recurring obsessions and giving deployment to their stories, Astolfo, the traditionally thoughtless hero, becomes a function of the generation of consciousness. Which, as revealed by Astolfo’s «aventurose» escapades, shaped by chance and circumstances, doesn’t depend on a strong act of his will, but on a flexible and incidental elaboration of the experience. The anomalous status of the character, his displaced gaze on the world, his path from the depth of matter to the height of thought, witnesses the precarious attempt to raise from the nuclear emergences of life, thus achieving the fulfillment of consciousness.

Riferimenti bibliografici

Ascoli, Albert Russell. Ariosto’s Bitter Harmony. Crisis and Evasion in the Italian Renaissance. Princepton: Princeton University Press, 1987. Stampa.

Barlusconi, Giovanna. L’Orlando Furioso poema dello spazio, in Studi sull’Ariosto Ed. Enzo Noe Girardi. Milano: Vita e Pensiero, 1977: 39-130. Stampa.

Beltramini, Guido e Adolfo Tura, eds. Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi. Catalogo della mostra, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 24 settembre 2016 – 8 gennaio 2017. Ferrara: Fondazione Ferrara Arte, 2016. Stampa.

Broc, Numa. La geografia del Rinascimento. Cosmografi, cartografi, viaggiatori 1460-1620. Modena: Panini, 1989. Stampa.

Bruscagli, Riccardo. Studi cavallereschi. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2003. Stampa.

Canova, Andrea. «Vendetta di Falconetto» (e «Inamoramento de Orlando»?), in Boiardo, Ariosto e i libri di barraglia. Atti del convegno, Scandiano-Reggio Emilia-Bologna, 3-6 ottobre 2005. Eds. Andrea Canova e Paola Vecchi Galli. Novara: Interlina, 2007: 77-106. Stampa.

Cardona, Giorgio Raimondo. I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana. Ed. Alberto Asor Rosa. Volume V, Le questioni. Torino: Einaudi, 1986: 687-716. Stampa.

Carne-Ross, Donald S. “The One and the Many. A reading of Orlando Furioso, Cantos 1 and 8”. Arion 5.2 (1966): 195-234. Stampa.

Casadei, Alberto. Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente. Milano: Bruno Mon-dadori, 2011. Stampa.

Casadei, Alberto. Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell’era del web. Roma: Donzelli, 2014. Stampa.

Casadei, Alberto. Ariosto: i metodi e i mondi possibili. Venezia: Marsilio, 2016. Stampa.

Celati, Gianni. Introduzione. Ludovico Ariosto, ed. Gabriele Pedullà. Roma: Istituto poli-grafico e Zecca dello Stato, 2011. Stampa.

Chiampi, James Thomas. “Between Voice and Writing: Ariosto’s Irony according to Saint John”. Italica 60.4 (1963): 340-350. Stampa.

Damasio, Antonio. L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano: Adelphi, 1995. Stampa.

Damasio, Antonio. Emozione e coscienza. Milano: Adelphi, 2000. Stampa.

Damasio, Antonio. Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente. Milano: Adelphi, 2012.

Delcorno Branca, Daniela. L’Orlando furioso e il romanzo cavalleresco medievale. Firenze: Olschki, 1973. Stampa.

De Sa Wiggins, Peter. Figures in Ariosto’s Tapestry. Character and Design in the Orlando Fu-rioso. Baltimore and London: The Johns Hopkins University Press, 1986. Stampa.

Doroszlaï, Alexandre. Les sources cartographiques et le Roland Furieux: quelques hypotèses autour de l’“espace réel” chez l’Arioste. Espaces réels et espaces imaginaires dans le Roland Furieux. Eds. Alexandre Doroszlaï, José Guidi, André Rochon. Paris: CIRRI-Université de la Sorbonne Nouvelle, 1991: 11-46. Stampa.

Doroszlaï, Alexandre. Ptolémée et l’hippogriffe. La géographie de l’Arioste soumise à l’épreuve des cartes. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998. Stampa.

Doroszlaï, Alexandre. Une composante inédite de l’Illustration d’un texte littéraire: la carte géo-graphique. Le livre illustré italienne au XVIe siècle. Texte-Image. Ed. Michel Plaisance. Paris: Klincksieck-Presses de la Sorbonne Nouvelle, 1999: 178-205. Stampa.

Durling, Robert M. The Figure of the Poet in Renaissance Epic. Cambridge: Harvard University Press, 1965. Stampa.

Edelman, Gerald M. Il presente ricordato. Milano: Rizzoli, 1991. Stampa.

Edelman, Gerald M. Sulla materia della mente. Milano: Adelphi, 1993. Stampa.

Edelman, Gerald M. e Giulio Tononi. Un universo di coscienza. Come la materia diventa imma-ginazione. Torino: Einaudi, 2000. Stampa.

Elizabeth L. Eisenstein. La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento. Bolo-gna: il Mulino, 1979. Stampa.

Ferrero, Giuseppe Guido. “Astolfo (Storia di un personaggio)”. Convivium 20 (1961): 513-530. Stampa.

Garin, Eugenio. L’educazione in Europa 1400-1600. Problemi e programmi. Bari: Laterza, 1957. Stampa.

Garin, Eugenio. La cultura filosofica del Rinascimento italiano. Firenze: Sansoni, 1961. Stampa.

Garin, Eugenio. La cultura del Rinascimento. Profilo storico. Bari: Laterza, 1967. Stampa.

Garin, Eugenio. Educazione umanistica in Italia. Bari: Laterza, 1975. Stampa.

Gervasi, Paolo. “Plot of Meanings. Ludovico Ariosto’s Orlando furioso as a Case-Study on Narrativity and Cognition”. Reti Saperi Linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences 4.8 (2/2015a): 335-348. Stampa.

Gervasi, Paolo. “Critica della mente. Una rassegna di studi su letteratura e scienze cogni-tive”. Nuova informazione bibliografica 12.1 (2015b): 69-102. Stampa.

Guidi, José. “Imagination, maîtresse de vérité: l’épisode lunaire du Roland furieux”. Espa-ces réels et espaces imaginaires dans le «Roland furieux». Paris: CIRRI, 1991: 47-85. Stampa.

Gulizia, Stefano. “L’Arcadia sulla luna: un’inversione patorale nell’Orlando Furioso”. MLN 123.1 (2008): 160-178. Stampa.

Hempfer, Klaus W. “L’autoriflessività narrativa e il Furioso”. Testi e contesti. Saggi post erme-neutici sul Cinquecento. Napoli: Liguori Editore, 1998: 83-118. Stampa.

Javitch, Daniel. “Cantus interruptus nell’Orlando Furioso”. Saggi sull’Ariosto e la composizione dell’Orlando Furioso. Lucca: maria pacini fazzi editore, 2012: 75-88. Stampa.

Jossa, Stefano. “Il volo dell’ippogrifo”. I voli dell’Ariosto. L’Orlando furioso e le arti. Eds. Marina Cogotti, Vincenzo Farinella, Monica Preti. Milano: Officina Libraria, 2016: 135-145. Stampa.

Limentani, Alberto. “Il comico nell’«Entrée d’Espagne» e il suo divenire”. L’«Entrée d’espagne» e i signori d’Italia. Eds. Marco Infurna e Francesco Zambon. Padova: Antenore, 1992: 109-141. Stampa.

Mazzacurati, Giancarlo. “Varietà e digressione. Il laboratorio ariostesco nella trasmissione dei «generi»”. Rinascimenti in transito. Roma: Bulzoni, 1996: 59-77.

McLuhan, Marshall. La galassia Gutenberg. Nascita dell’uomo tipografico. Roma: Armando, 1976. Stampa.

McLuhan, Marshall. Gli strumenti del comunicare. Milano: Il Saggiatore, 2008. Stampa.

Montagnani, Cristina. “Autore e lettore: la partita truccata dell’intreccio”. Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi. Catalogo della mostra, Ferrara, Pa-lazzo dei Diamanti, 24 settembre 2016 – 8 gennaio 2017. Eds. Guido Beltramini e Adolfo Tura. Ferrara: Fondazione Ferrara Arte, 2016: 286-295. Stampa.

Montagnani, Cristina. “Canto XV”. Lettura dell’«Orlando Furioso». Eds. Gabriele Bucchi e Franco Tomasi. Volume I. Firenze: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2016: 385-398. Stampa.

Parker, Patricia A. Inescapable Romance. Studies in the Poetics of a Mode. Princeton: Princeton University Press, 1979. Stampa.

Pezzini, Serena. “Dalle mappe alle figure. Spazio e luoghi nelle illustrazioni del Furioso”. «Tra mille carte vive ancora». Ricezione del Furioso tra immagini e parole. Eds. Lina Bolzoni, Serena Pezzini, Giovanna Rizzarelli. Lucca: maria pacini fazzi editore, 2010: 129-159. Stampa.

Praloran, Marco. Tempo e azione nell’«Orlando furioso». Firenze: Olschki, 1999. Stampa.

Praloran, Marco. “Le strutture narrative dell’«Orlando furioso»”. Strumenti critici 24.1 (2009): 1-24. Stampa.

Quint, David. “Astolfo Voyage to the Moon”. Yale Italian Studies 1 (1977): 398-408. Stampa.

Rajna, Pio. Le fonti dell’Orlando Furioso. Ed. Francesco Mazzoni. Firenze: Sansoni, 1975. Stampa.

Rossi, Massimo. “La geografia del Furioso. Sul sapere geo-cartografico alla corte estense”. Lucrezia Borgia. Storia e mito. Eds. Michele Bordin e Paolo Trovato. Firenze, Olshki: 2006: 97-138. Stampa.

Rozsnóy, Zsusanna. Dopo Ariosto. Tecniche narrative e discorsive nei poemi postar¬iosteschi. Ravenna: Longo, 2000. Stampa.

Saccone, Eduardo. Il soggetto del Furioso e altri saggi tra Quattro e Cinquecento. Napoli: Liguori, 1974. Stampa.

Santoro, Mario. Ariosto e il Rinascimento. Napoli: Liguori, 1989. Stampa.

Scianatico, Giovanna. “«Tutta al contrario l’istoria converti»: storia e parodia nel Furioso”. Diffusion et réception du genre chevaleresque, actes du colloque des 17 et 18 octobre 2003. Ed. Jean-Luc Nardone. Toulouse: Université de Toulouse-Le Mirail, 2005: 155-163. Stampa.

Tissoni Benvenuti, Antonia. “Canto VI”. Lettura dell’«Orlando Furioso». Eds. Gabriele Bucchi e Franco Tomasi. Volume I. Firenze: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2016: 215-234. Stampa.

Zatti, Sergio. Il Furioso fra epos e romanzo. Lucca: maria pacini fazzi editore, 1990. Stampa.

Zatti, Sergio. “Poesia, verità e potere: Furioso XXXV, Furioso XXXVII, Liberata IV”. Les années trente du XVIe siècle italien. Actes du colloque international (Paris, 3-5 juin 2004). Eds. Danielle Boillet e Michel Plaisance. Paris: CIRRI, 2007: 273-283. Stampa.

Zatti, Sergio. Leggere l’Orlando furioso. Bologna, il Mulino: 2016. Stampa.

Dowloads

Pubblicato

27-06-2017

Come citare

Gervasi, P. (2017). L’eroe della coscienza? Astolfo e lo sguardo sul mondo nell’Orlando furioso. ENTHYMEMA, (17), 165–188. https://doi.org/10.13130/2037-2426/7939

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2016-12-20
Accettato 2017-04-04
Pubblicato 2017-06-27