Una figura bifronte? Per un ripensamento degli usi della litote in diversi generi testuali

Autori

  • Daria Evangelista Università di Basilea,https://ror.org/02s6k3f65
  • Giulia Tonani Università di Basilea

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/22389

Parole chiave:

Litote; testi informativi; testi prescrittivi; mitigazione; ironia

Abstract

Il presente contributo si propone di studiare la figura retorica della litote, cioè la negazione del contrario di ciò che si intende affermare, e di analizzare come si manifestano le funzioni della figura all’interno di tipi testuali molto diversi tra loro, ossia all’interno di testi prescrittivi (quali leggi, ordinanze e sentenze) e di testi informativi (quali comunicati stampa, conferenze stampa e articoli di giornale). Le funzioni della figura sono tradizionalmente ricondotte solo ai due sensi della modulazione della forza illocutiva, ossia a mitigazione e rafforzamento; tuttavia, la litote può avere anche una funzione ironica, finora poco studiata, attraverso la quale viene comunicato un contenuto con l’intenzione di far emergere con maggiore forza il punto di vista contrario. Lo studio su diversi generi testuali ha quindi permesso di far emergere una gamma di funzioni più ampia rispetto a quella associata solitamente alla figura, e di rilevare il ruolo decisivo che giocano cotesto e contesto nel determinare la funzione della litote.

The present paper aims to study the litotes, a figure of speech that is the negation of the opposite of what one wants to express, and to analyse what functions displays the litotes according to the textual type: the analysis was therefore carried out on very different textual types, that is, on prescriptive texts (such as laws, ordinances and sentences) and informative texts (such as press releases, press conferences and newspaper articles). The functions of this figure of speech, in fact, are traditionally associated only to the modulation of the illocutionary force, namely hedging and boosting; however, the litotes can also have an ironic function – little studied so far –, through which a content is communicated with the intention of making the opposite point of view emerge more strongly. The study of different textual genres has therefore allowed us to show a wider range of functions than the ones usually associated with the litotes, and to highlight the decisive role that cotext and context play in determining the function of the figure of speech.

Riferimenti bibliografici

Antelmi D. (2008), Vaghezza, definizioni e ideologia nel linguaggio giuridico, in G. Garzone, F. Santulli (a cura di), Il linguaggio giuridico. Prospettive interdisciplinari, Giuffrè, Milano, pp. 89-119.

Caffi C. (1989), “Litote”, in Journal of Pragmatics, 13, 6, pp. 903-912.

Caffi C. (2017), “La mitigazione: tappe di un itinerario di ricerca”, Normas, vol. 7, n. 1, pp. 4-18.

Calaresu E. (2022), La dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell’interazione tra

autore e lettore, Pacini Editore, Pisa.

Dell’Anna M. V. (2016), “Fra attori e convenuti. Lingua dell’avvocato e lingua del giudice nel processo civile”, in Bambi F. (a cura di), Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice, Atti del convegno (Firenze-Accademia della Crusca, 4 aprile 2014), Accademia della Crusca, Firenze, pp. 83-101.

Dell’Anna M. V. (2017), In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia, Franco Cesati Editore, Firenze.

Ducrot O. (1980), Les mots du discours, Les Editions de Minuit, Parigi.

Ferrari A. (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Carocci, Roma.

Ferrari, A., Lala L., Zampese L. (2021), Le strutture del testo scritto. Teoria, esercizi, Carocci, Roma.

Ferrari A., De Cesare A.-M., Evangelista D., Lala L., Marengo T., Pecorari F., Piantanida G., Rosi B. (2022), “Il corpus It-Ist_CH: un corpus rappresentativo dell’italiano istituzionale svizzero”, in Baranzini L., Casoni M., Christopher S. (a cura di), Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, Bellinzona, pp. 55-67.

Garzone G., Santulli F. (a cura di) (2008), Il linguaggio giuridico. Prospettive interdisciplinari, Giuffrè Editore, Milano.

Gualdo (2011), “Il linguaggio del diritto”, in Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Carocci, Roma, pp. 411-477.

Lakoff G. (1973), “A Study in Meaning Criteria and the Logic of Fuzzy Concepts”, in Journal of Philosophical Logic, Vol. 2, No. 4, pp. 458-508.

Lausberg H. (1960), Handbuch der literarischen Rhetorik, Max Hueber Verlag, München.

Lombardi Vallauri E. (2019), La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione, Il Mulino, Bologna.

Lubello S. (2012), Il linguaggio burocratico, Carocci, Roma.

Mortara Garavelli B. (2001), Le parole e la giustizia, Einaudi, Torino.

Mortara Garavelli B. (2003), “Strutture testuali e stereotipi nel linguaggio forense”, in Mariani Marini A. (a cura di), La lingua, la legge, la professione forense, Giuffrè, Milano, pp. 3-19.

Mortara Garavelli B. (2018), Manuale di retorica, Bompiani, Milano.

Ondelli S., Pontrandolfo G. (2014), “La negazione multipla nei testi giuridici: veramente non si può negare che sia un tratto caratteristico?”, in Rivista internazionale di

tecnica della traduzione, No. 16, pp. 153-176.

Peirce, C. S. (1901), Vague, in J.M. Baldwin (a cura di), Dictionary of Philosophy and Psychology, New York, Macmillan, p. 2748

Pietrandrea P. (2004), “L’articolazione semantica del dominio epistemico”, in Lingue e linguaggio, n. 2, 171-206.

Prandi M. (2021), Le metafore tra le figure: una mappa ragionata, UTET, Torino.

Prandi M. (2023), Retorica. Una disciplina da rifondare, Il Mulino, Bologna.

Serianni L. (2007), Italiani scritti, Il Mulino, Bologna.

Visconti J. (2018), La chiarezza tra superfluo e necessario, in Breviario per una buona scrittura, Ministero della Giustizia.

Dowloads

Pubblicato

2024-01-30