La divulgazione della linguistica su Instagram: "La polifonia del discorso specialistico"

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/22392

Parole chiave:

Instagram, Accademia della Crusca, divulgazione, linguistica

Abstract

L’articolo propone un’analisi qualitativa della divulgazione linguistica in italiano su Instagram. L’analisi ha messo a confronto quattro pagine dedicate a contenuti linguistici, di cui due curate da singoli utenti e due curate da gruppi di esperti, in relazione all’uso della lingua scritta (con particolare attenzione alla testualità) e agli argomenti trattati. Il lavoro ha tentato di verificare conformità e novità rispetto alle tendenze già osservate negli studi sulla divulgazione per altri media (televisione, radio, siti web). I risultati dimostrano che, seppure in uno spazio ridotto che non consente approfondimento, la divulgazione della linguistica su Instagram riesce a colmare alcune delle mancanze identificate nelle ricerche precedenti: per esempio, si notano un maggiore interesse per la trattazione dell’epistemologia disciplinare e un uso consapevole della ricchezza degli strumenti digitali.

The paper offers a qualitative analysis of linguistic disclosure in Italian on Instagram. The study compares four pages dedicated to linguistic content, two managed by individual users and two managed by experts, considering written language use (with a particular focus on textuality) and their topics. The analysis aimed to assess conformity and novelty concerning trends already observed in other studies on disclosure across various media (television, radio, websites). Despite limited space that does not allow in-depth exploration, the results reveal that linguistic dissemination on Instagram addresses some of the shortcomings identified in previous research: an increment of interest towards disciplinary epistemology and a conscious use of the richness of digital tools.

Riferimenti bibliografici

Andorno, C. M. (2020), “Divulgazione e dintorni: i manuali, gli insegnanti e gli alunni di fronte al “mestiere del linguista””, in Grandi, N., Masini, F. (2020), La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica, Atti del IV Convegno Interannuale SLI nuova serie (Bologna, 14-15 giugno 2018), Officina ventuno, Milano, pp. 33-56.

Andorno, C., Valentini, A., Grassi, R. (2017), Verso una nuova lingua. Capire l’acquisizione di L2, Utet, Torino.

Antonelli G. (2016), “L’e-italiano tra storie e leggende”, in Lubello S. (a cura di), L’e-taliano. Scriventi e scritture nell’era digitale, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 11-28.

Antonini A. (1996), “La lingua della divulgazione scientifica”, in Gli italiani trasmessi, Atti del Convegno, Firenze, Villa Medicea di Castello, 13-14 maggio 1994, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 16-38.

Atzori, E. (2017), “I programmi linguistici in TV e alla radio, con le immancabili appendici social”, in Lingue e culture dei media, 1(1), pp. 6-14.

Bagaglini, V. (2021), “La comunicazione scientifica sui social network: un'analisi della scrittura divulgativa su Twitter, Facebook e Instagram”, in Italiano LinguaDue, 13, pp. 310-335.

Bazzanella, C. (2011), “Oscillazioni di informalità e formalità – scritto, parlato e rete”, in Cerruti M., Corino E., Onesti C. (a cura di), Formale e informale. La variazione di registro nella comunicazione elettronica, Carocci, Roma, pp. 68-83.

Berruto, G. (2012[1987]), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci, Roma.

Berruto, G. (2020), “Su qualche aspetto sociolinguistico della divulgazione”, in Grandi, N., Masini, F. (2020), La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica, Atti del IV Convegno Interannuale SLI nuova serie (Bologna, 14-15 giugno 2018), Officina ventuno, Milano, pp. 57-78.

Censis (2021), Diciassettesimo Rapporto sulla comunicazione. I media dopo la pandemia, Franco Angeli, Milano.

Censis (2022), Diciottesimo Rapporto sulla comunicazione, Franco Angeli, Milano.

Chiusaroli, F. (2014), “Sintassi e semantica dell'hashtag: studio preliminare di una forma di Scritture Brevi”, in Basili, R., Lenci, A., Magnini, B., Proceedings of the First Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it. Fourth International Workshop EVALITA 2014, Pisa University Press, Pisa, pp. 117-121.

Chiusaroli, F. (2017), “Emoticon, emoji e altre logografie per la rappresentazione del parlato nella comunicazione dei social media”, in De Meo A., Dovetto, M. C. (a cura di) La comunicazione parlata/Spoken communication, Aracne, Roma, pp. 233-251.

Cortelazzo, M. (1994), La lingua speciale. La dimensione verticale, Unipress, Padova.

D’Achille, P. (2003), L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna.

Dell’Anna, M. V., Fusco, F. (2021), La divulgazione linguistica in RAI: “Le parole per dirlo”, in Lingue e culture dei media, 5(2), pp. 16-45.

De Blasi, N. (2014), Geografia e storia dell’italiano regionale, Il Mulino, Bologna.

Dota, M. (2018), “Prima indagine sul “dialetto da vedere” in Instagram”, in Lingua Italiana d’Oggi, XV, pp. 127-150.

Dota, M. (2019), “«Like per chi adora Like me». Il cyberitaliano dei minorenni in un corpus di commenti su Youtube”, in ItalianoLinguaDue, pp. 126-166.

Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F., Stojmenova Weber, R. (2019), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei, Franco Cesati, Firenze.

Fiorentino, G. (2011), Brevità e microcontenuti nei blog, in Gudrun H., Schwarze, S. (a cura di), Testi brevi: teoria e pratica della testualità nell’era multimediale, Peter Lang, Lausanne, pp. 127-141.

Fiorentino, G. (2017), “Linguistica “ingenua” in una rubrica linguistica della stampa italiana”, in Circula, (6), pp. 139-163.

Fiorentino, G. (2018), “Sociolinguistica della scrittura: varietà del web nel repertorio linguistico italiano”, in Masini, F., Tamburini, F. (a cura di), CLUB Working Papers in Linguistics, Vol. 2, CLUB, Bologna, pp. 40-60.

Grandi, N., Marinaro, N., Masini, F., Piovan, A. (2020), “Linguisticamente.org”, in Grandi, N., Masini, F. (2020), La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica, Atti del IV Convegno Interannuale SLI nuova serie (Bologna, 14-15 giugno 2018), Officina ventuno, Milano, pp. 107-109.

Gheno V. (2017), Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network, Franco Cesati Editore, Firenze.

Gheno, V. (2018), “Lingua italiana, così evolve sui social network”, in Agenda Digitale, 20.

Grandi, N., Masini, F. (2020), La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica, Atti del IV Convegno Interannuale SLI nuova serie (Bologna, 14-15 giugno 2018), Officina ventuno, Milano.

Gualdo R., Telve S. (2015 [2011]), Linguaggi specialistici dell’italiano, Carocci, Roma.

Gualdo, R. (2019), “La variazione nella comunicazione specialistica”, in Visconti J. (a cura di), Parole nostre. Le diverse voci dell’italiano specialistico e settoriale, il Mulino, Bologna, pp. 57-75.

Gualdo, R. (2022), “Connessioni interdiamesiche: fiction e documentari nella didattica delle scienze”, in Lingue e culture dei media, 6(1), pp. 1-23.

Iannizzotto, S. (2020), “«Per il danno che fate oggi, sarebbe meglio chiudervi!» La Crusca sui social network”, in Lingue e culture dei media, 4(2), pp. 178-197.

Legnante, G., Mancini, P., Mazzoleni, G. e Roncarolo, F. (2013), La campagna elettorale sui media, in Itanes (a cura di), Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, Il Mulino, Bologna, pp. 33-44.

Lombardi Vallauri, E. (2020), “Che cosa della linguistica interessa alla gente e che cosa le potrebbe interessare, se sapesse che c’è”, in Rassegna italiana di linguistica applicata, pp. 261-281.

Masini, F., Grandi, N. (2017), Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Caissa Italia Editore, Bologna.

Masullo, C., Castelli, C., Meloni, C., Meluzzi, C. (2021), Dialetti su Instagram: usi, differenze e atteggiamenti linguistici, in Bernini, G., Guerini, F., Iannàccaro, G. (a cura di), La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni, Bergamo University Press, Bergamo, pp. 237-254.

Myers, G. (2003), Discourse studies of scientific popularization: Questioning the boundaries, in Discourse studies, 5(2), pp. 265-279.

Miola, E. (2020), “La divulgazione della linguistica in rete: proposte, problemi e sfide”, in Grandi, N., Masini, F. (2020), La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica, Atti del IV Convegno Interannuale SLI nuova serie (Bologna, 14-15 giugno 2018), Officina ventuno, Milano, pp. 33-56, pp. 15-32.

Montemagni, S. (2021), “Strategie linguistiche della divulgazione scientifica: una prospettiva linguistico-computazionale”, in Grandi, N., Masini, F. (2020), La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica, Atti del IV Convegno Interannuale SLI nuova serie (Bologna, 14-15 giugno 2018), Officina ventuno, Milano, pp. 79-106.

Monti, M. (2017), Fake news e social network: la verità ai tempi di Facebook in Media Laws: Rivista di diritto dei media, 79-90.

Palermo, M. (2017), Italiano 2.0. Testi e ipertesti, Carocci, Roma.

Patota G., Rossi F. (a cura di) (2018), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, Accademia della Crusca, goWare, Firenze.

Pistolesi, E. (2003), “L’italiano nella rete”, in Maraschio, N., Poggi Salani, T. (a cura di), Italia Linguistica Anno Mille. Italia Linguistica Anno Duemila. Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della SLI, Bulzoni, Roma, pp. 431-447.

Pistolesi, E. (2014), “Scritture digitali”, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto, Vol. 3, Carocci editore, Roma, pp. 349-375.

Pistolesi, E. (2022), L’italiano del web: social network, blog & co., Franco Cesati Editore, Firenze.

Prada M. (2015), L’italiano in rete. Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente, FrancoAngeli, Milano.

Rossi, F., Monostra, A. (2020), “I sentieri della lingua e l’ideologia linguistica: accordo e disaccordo nei commenti dei lettori ad articoli sull’italiano”, in Lingue e Culture dei Media, 4(2), pp. 153- 177.

Sabatini, F. (1985), “L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane”, in Holtus G., Radke E. (a cura di), Geosprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, pp. 154-184.

Serianni, L., Castelvecchi, A. (1989), Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Utet, Torino.

Serianni, L., Antonelli, G. (2019), Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Il Mulino, Bologna.

Sgroi, S. C. (2022), “Mass media e rubriche linguistiche. “Linguaccia mia”, Linkiesta. it, di Maurizio Assalto tra regole, norme, errori ed etimo sincronico e/o diacronico”, in Lingue e culture dei media, 6(1), pp. 24-43.

Tavosanis M. L. A. (2011), L’italiano del web, Carocci, Roma.

Tavosanis, M. (2019), “Variazione linguistica nei commenti su Facebook”, in Italiano LinguaDue, 11(1), pp. 112-125.

Telve, S. (2010), “Verso il fantastico. Sul testo del conduttore nei programmi televisivi di divulgazione scientifica”, in Mauroni, E., Piotti, M. (a cura di), L’italiano televisivo, Firenze, presso l’Accademia, pp. 441-485.

Dowloads

Pubblicato

2024-01-30