Il cinema fuori dal cinema: Song 'e Napule dei fratelli Manetti

Autori

  • Marta Idini Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/22394

Parole chiave:

lingua filmata; Manetti Bros.; dialetto; cinema; fumetto;

Abstract

Il primo obiettivo che si pone il presente contributo è analizzare la lingua di Song ‘e Napule (Manetti Bros., 2013): quali siano le varietà o i codici in esso filmati, quali i ruoli che questi assumono al suo interno e nella costruzione dell’identità che il film narra a partire dal titolo stesso.

Infine, come spesso accade, l’atto dell’indagine ha aperto un nuovo quesito e cercato in Song ‘e Napule i luoghi in cui il linguaggio filmico si appropria del fumetto come strumento registico e espressivo.

The first objective of this paper is to analyze the language of Song 'e Napule (Manetti Bros., 2013): what are the varieties or codes filmed in it, what are the roles that they assume within it and in the construction of the identity that the film narrates starting from the title itself. As often happens, the act of investigation has opened a new question and sought in Song ‘e Napule the places where the filmic language appropriates comics as a directorial and expressive tool.

Riferimenti bibliografici

Avolio, F. (2011), “Meridionali, dialetti”, in Enciclopedia dell’Italiano, Treccani, meridionali, dialetti in "Enciclopedia dell'Italiano" (treccani.it)

Bernardi S. (2002), Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio Editori, Venezia.

Coen C. (2018), “Chist è ‘o paese d’ ‘o sole. La rappresentazione di Napoli in Rossellini e Martone”, in Forum Italicum, 52, 2, pp. 566-581.

De Blasi N. (2011), “Napoli, italiano di”, in Enciclopedia dell’Italiano, Treccani, Napoli, italiano di in "Enciclopedia dell'Italiano" (treccani.it)

De Filippo A. (2009), “Sequenze tra cinema e fumetto”, in De Filippo A., Mistretta I., Sequenze. Tempo e movimento nella narrazione tra cinema e fumetto, Bonanno, Acireale, pp. 57-315.

De Luca G. (2018), “From fear to laughter: how Comedy came to portray the Camorra in contemporary Italian film”, in Italica, 95, 3, pp. 400-416.

De Santis C. (2021), “Mi ricordo, sì, io mi ricordo”, in Risposte ai quesiti, Accademia della Crusca, 3 dicembre 2021, “Mi ricordo, sì, io mi ricordo” - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca

Fiorentino G. (2010), “Accusativo preposizionale”, in Enciclopedia dell’Italiano, Treccani, accusativo preposizionale in "Enciclopedia dell'Italiano" (treccani.it)

Formentin V. (2010), “Fonetica storica”, in Enciclopedia dell’Italiano, Treccani, fonetica storica in "Enciclopedia dell'Italiano" (treccani.it)

Frezza L. (2020), “Stop and Go. Dialettiche del movimento tra fumetto e cinema”, in Tebeosfera, 15, GINO FREZZA (2020): "STOP AND GO. Dialettiche del movimento tra fumetto e cinema", Documento en Tebeosfera

Frezza L. (2009), “L’immagine, il percepibile, il narrabile”, in Quaresima L., Sangalli L. E., Zecca F. (a cura di), Cinema e Fumetto, Udine, Forum Editore, pp. 49-55.

Giordano F. (2016), “Il cinema e il Sud Italia. Persistenze e nuovi linguaggi”; in Gargiulo M. (a cura di), Lingue e linguaggi del cinema in Italia, Ariccia, Aracne editrice, pp. 199-236.

Glynn R. (2019), “The Camorra Comedy: Naples in the (Post-) National Cinematic Gaze”, in Italianist, 39, 2, pp. 191-215.

Iovino R., Rossi S. (2014), “Alcune riflessioni sul Vocativo Inverso tra grammatica e sintassi”, in Marcato G. (a cura di), Le mille vite del dialetto, Padova, CLEUP, pp. 219-226.

Masini A. (2016), “L’italiano contemporaneo e la lingua dei media”, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, pp. 17-39.

Morgana S., Sergio G. (2020), “Sul linguaggio del graphic journalism: quando il fumetto fa informazione", in Piotti M., Prada M. (a cura di) A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 31-78.

Papaccio M. (2021), “Appunti sul dialetto napoletano nel cinema comico contemporaneo”, in Italienisch, 85, pp. 132-146.

Pietrini D. (2020)(a), “Il plurilinguismo nel fumetto: osservazioni su usi e funzioni delle varietà diatopicamente marcate nel fumetto italiano”, in Piotti M., Prada M. (a cura di), A carte per aria Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 79-96.

Pietrini D. (2020) (b), “Dialetto e fantadialetto nel fumetto italiano: l’esempio del napoletano”, in Lubello S., Stromboli C. (a cura di), Dialetti reoladed. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 143- 166.

Raffaelli S. (2001), “La parola e la lingua” in Brunetta G. (a cura di) Storia del cinema mondiale: teorie, strumenti, memorie, Torino, Einaudi, pp. 855-907.

Rossi F. (2023), Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci.

Rossi F. (2020), “Oltre le parole. Esempi e proposte di analisi non solo linguistica dei media non (solo) verbali: film e opera lirica”, in Piotti M., Prada M. (a cura di), A carte per aria Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 97- 111.

Rossi F. (2016), “Dislocazione a destra/ a sinistra in due corpora di italiano scritto: tra grammaticalizzazione, ammiccamento e coesione”, in Ruffino G., Castiglione M. (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei, Firenze, Cesati Editore, pp. 847-859.

Rossi F. (2011), “Parole oscene”, in Enciclopedia dell’Italiano, Treccani parole oscene in "Enciclopedia dell'Italiano" (treccani.it)

Rossi F. (2005), “Tratti pragmatici e prosodici della dislocazione a destra nel parlato spontaneo”, in Burr E. (a cura di), Tradizione & innovazione. Il parlato: teoria – corpora – linguistica dei corpora, vol. 1, Firenze, Cesati Editore, pp. 307-321.

Rossi F. (1999), Le parole dello schermo. Analisi del parlato di sei film dal 1948 al 1957, Roma, Bulzoni.

Saitta G. (2015), “Tra cinema e fumetto: due usi del montaggio”, in Enthymema, XIII, pp. 75-107.

Sesti M. (2004), “Poliziesco, genere”, in Enciclopedia del Cinema, Treccani, POLIZIESCO, genere in "Enciclopedia del Cinema" (treccani.it)

Stromboli C. (2022), Il dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italiano, Firenze, Franco Cesati Editore.

Stromboli C. (2020), “Il napoletano al cinema nell’ultimo decennio: alcune ricognizioni”, in Rossi F., Minuto P. (a cura di), Parole filmate: le lingue nel/del cinema italiano contemporaneo, Quaderni del CSCI, 16, pp. 35-45.

Dowloads

Pubblicato

2024-01-30