One Piece transmediale: continuità e discontinuità lessicali nel passaggio tra manga, anime e live action

Autori

  • Carolina Tundo Università degli Studi di Parma

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/22395

Parole chiave:

One Piece; manga; anime; live-action; lessico;

Abstract

È trascorso più di un quarto di secolo dalla data di uscita del primo volume di One Piece, il manga creato da Eiichirō Oda. Negli anni successivi, il fumetto non solo si è attestato, a livello globale, come il più venduto di tutti i tempi, ma ha anche ispirato la creazione di prodotti multimediali diversi. Tra questi, spiccano per successo ottenuto, almeno all’interno del mercato mediale dell’Occidente, l’anime, e cioè la serie animata, andata in onda in Italia, sulle reti Mediaset, sin dal 2001, e la trasposizione in live-action, resa disponibile a partire dal 2023 sulla piattaforma Netflix. Viene dunque da chiedersi se il medium di partenza abbia effettivamente rappresentato un modello o un paradigma per le trasposizioni che da esso, come per gemmazione, sono derivate. A questo interrogativo si tenterà di rispondere nel corso del presente lavoro, provando a verificare la tenuta del testo reggente come guida per le opzioni linguistiche adottate nell’anime e nel live-action, mediante la rilevazione di convergenze e divergenze lessicali nel passaggio tra media diversi.

More than a quarter of a century has passed since the release of the first volume of One Piece, the manga created by Eiichirō Oda. In the intervening years, this comic has not only established itself as the best-selling comic book of all time at a global scale, but it has also inspired the creation of different media products. Among these, the most successful, at least within the Western media market, are the anime, i.e. the animated series, broadcast in Italy, on the Mediaset networks, since 2001, and the live-action transposition, made available from 2023 on the Netflix platform. The question therefore arises as to whether the original medium has actually represented a model or a paradigm for the transpositions that have stemmed from it. In this paper, we will attempt to answer this question, by trying to verify the resilience of the original text as a guide for the linguistic options adopted in anime and live-action, through the detection of lexical convergences and divergences in the transition between different media.

Riferimenti bibliografici

Aprile M. (20153), Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, Bologna.

Aprile M., de Fazio D. (a cura di) (2010), La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina.

Aprile M., Zeoli S. (2005), Le porte d’Oriente. Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Manni, Lecce.

Berndt J. (2020), “Mangaesque”, Japanese Media and Popular Culture: An Open-Access Digital Initiative of the University of Toronto.

Bouissou J.M. (2011), Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese, Tunué, Latina [tr. it. di Id. (2010), Manga. Histoire et univers de la bande dessineé japonaise, Philippe Picquier, Arles].

Calorio G. (2014), “Man/Ei-GA: intermedialità fumetto-cinema nel Giappone contemporaneo”, Cinergie, n. 5, pp. 162-175.

Canobbio S. (2011), Tabu linguistico, in Enciclopedia dell’Italiano, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, Roma, pp. 1440-1441.

Capriati, M. (2003), “I renzokushiki emaki e la loro modernità”, Il Giappone, n. 43, pp. 43-55.

Castagneto M. (2018), La forma fonica e la forma grafica della lingua: ideofoni nei fumetti, in Sini S., Castagneto M., Esposito E. (a cura di), Roman Jakobson: linguistica e poetica, Ledizioni, Milano, pp. 365-386.

CD = Collins Dictionary [consultabile da: https://www.collinsdictionary.com/]

Cenuti G. (2017), Il gusto del fumetto seriale, in Spinazzola V. (a cura di), Tirature ’17. Da una serie all’altra, il Saggiatore, Milano, pp. 44-55.

de Fazio D. (2023), “Deonimici di-vini”, Lingua italiana Treccani, 11 agosto 2023, consultabile da: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/deonimici17.html

Devoto-Oli = Devoto G., Oli G.C. (2023), Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, a cura di Serianni L., Trifone M., Le Monnier, Firenze.

Faraoni V. (2020), “Roman. e it. jella: dalla ‘gioia’ alla ‘sfortuna”, La lingua italiana, n. 16, pp. 37-52.

Filosa V., Interdonato P. (2012), Il graphic novel venuto dall’Oriente, in Spinazzola V. (a cura di), Tirature ’12. Graphic novel. L’età adulta del fumetto, il Saggiatore, Milano, pp. 56-62.

Fusanosuke N. (2013), “Where is Tezuka? A Theory of Manga Expression”, tr. ingl. di Young M., Mechademia, n. 8, pp. 89-107.

Garzanti = Garzanti italiano, direzione scientifica G. Patota, Edizione aggiornata, Garzanti Linguistica, Milano, 2020 [edizione online consultabile da: https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/].

GDLI = Grande dizionario della lingua italiana (1961-2003), fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., UTET, Torino, (due Supplementi, a cura di E. Sanguineti, del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).

Ghilardi M. (2010), Filosofia nei manga. Estetica e immaginario nel Giappone contemporaneo, Mimesis, Milano.

GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso [GRADIT], a cura di Tullio De Mauro, Utet, Torino, 1999-2003 [in versione digitale].

Marcato C. (2011), Onomastica, in Enciclopedia dell’Italiano, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, Roma, pp. 988-990.

Masini A. (2016), L’italiano contemporaneo e la lingua dei media, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Carocci, Roma, pp. 17-39.

Migliorini B. (1953), I fumetti, in Id., Profili di parole, Le Monnier, Firenze, pp. 92-93.

Moglia A. (2022), “Dalla tavola al web. La lingua dei fumetti di Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio e Fumettibrutti”, Lingue e Culture dei Media, v. 6, n. 2, pp. 103-126.

Morgana S. (2016), La lingua del fumetto, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Carocci, Roma, pp. 221-255.

Morgana S. (2020), Avventure dell’italiano a fumetti, in Ciociola C., D’Achille P. (a cura di), L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, Accademia della Crusca-go Ware, Firenze, pp. 279-330.

Motta D. (2019), La norma e il neostandard nelle serie televisive italiane e in quelle doppiate. Un unico modello linguistico o un doppiato “conciso”?, in Moretti B., Kunz A., Natale S., Krakenberger E. (a cura di), Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate. LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (6-8 settembre 2018), Officinaventuno, Milano, pp. 239-256.

OD = Oxford Learner’s Dictionaries, Oxford University Press, University of Oxford [consultabile da: https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/]

Pellitteri M. (2008), Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità nell’immaginario giapponese, Tunué, Latina.

Pellitteri M. (2021), I manga. Introduzione al fumetto giapponese, Carocci, Roma.

Petronio G. (1979), Dieci tesi sulla letteratura di consumo e sulla letteratura di massa, in Schulz-Buschhaus U., Petronio G. (a cura di.), «Triviallitetatur?»: Letterature di massa e di consumo, LINT, Trieste, pp. 17-19.

Pietrini D. (2020), Verso l’italiano contemporaneo in compagnia di Topolino, in Ciociola C., D’Achille P. (a cura di), L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, Accademia della Crusca-go Ware, Firenze, pp. 331-346.

Rohlfs G. (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e i suoi dialetti, trad. it. di Temistocle Franceschi e Maria Caciagli Fancelli, 3 voll., Einaudi, Torino.

Rossi F. (2010), Linguaggio dei fumetti, in Enciclopedia dell’Italiano, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, Roma, pp. 537-540.

Schulz-Buschhaus U. (1979), Considerazioni storiche sulla «Trivialliteratur», in Schulz-Buschhaus U., Petronio G. (a cura di.), «Triviallitetatur?»: Letterature di massa e di consumo, LINT, Trieste, pp. 7-16.

Variano A. (2010), La metafora nella serialità televisiva, in Aprile M., de Fazio D. (a cura di), La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina, pp. 165-184.

Zingarelli = N. Zingarelli, Lo Zingarelli 2023. Vocabolario della lingua italiana, con cd-rom, a cura di M. Cannella e B. Lazzarini e con la collaborazione di L. Canepari et al., 2023, ed. digitale.

Dowloads

Pubblicato

2024-01-30