Media e gastronomia 2.0. Il lessico agro-alimentare tra neologismi e retrodatazioni

Autori

  • Davide D'Antonio Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/22399

Parole chiave:

gastronomia, linguistica italiana, media, neologismi, retrodatazioni, Zingarelli

Abstract

Il presente contributo è suddivisibile in due parti. La prima parte, dopo due brevi introduzioni storico-generali, si prefissa essenzialmente due compiti: riportare alcuni degli ultimi neologismi nel campo del lessico agro-alimentare e dimostrare, attraverso la retrodatazione, come molte parole considerate nuove in realtà non siano così tanto “nuove”. Nella seconda parte i neologismi riportati sono analizzati dal punto di vista della formazione (derivati, prestiti, calchi, ecc.) e vengono indicati in quali edizioni dello Zingarelli compaiono o meno. A fine contributo sono presenti alcune considerazioni conclusive.

This paper can be divided into two parts. The first part, after two brief historical-general introductions, essentially sets itself two tasks: to report some of the latest neologisms in the field of agri-food lexicon and to demonstrate, through backdating, how many words considered new are actually not so "new." In the second part, the neologisms reported are analyzed from the point of view of formation (derivatives, loanwords, calques, etc.) and are indicated in which editions of the Zingarelli do or do not appear. At the end of the contribution are some concluding remarks.

 

Riferimenti bibliografici

Adamo G. (2014), “Parole nuove dai giornali nel settore agroalimentare”, in Chessa F., De Giovanni C., Zanola M. T. (a cura di), La terminologia dell’agroalimentare, FrancoAngeli, Milano, pp. 33-43.

Adamo G., Della Valle V. (2003), Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), Olschki, Firenze.

Id. (2005) (a cura di), 2006 parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali, Sperling & Kupfer, Milano.

Adrian J., Potus J., Frangne R. (2009), Dizionario degli alimenti. Scienza e tecnica, Tecniche nuove, Milano, p. 26.

Alba M. (2018), “Parole per tutti i gusti. Osservazioni sul lessico gastronomico dei ricettari di Amalia Moretti Foggia”, in Studi di lessicografia italiana, XXXV, pp. 245-288.

Annali Universali di Medicina (1858), Società per la pubblicazione degli Annali Universali delle Scienze e dell’Industria, Milano, serie quarta, vol. XXVII, p. 639.

Aprile M. (2015), Dalle parole ai dizionari, il Mulino, Bologna (1ª ed. 2005), pp. 60-68, 87-118.

Arienti S. degli (1914), Le Porretane, a cura di Gambarin G., Laterza, Bari, p. 64.

Artusi P. (1891), La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Manuale pratico per le famiglie, Salvadore Landi, Firenze.

Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale (AIS, tit. originale Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz) (1928-1940; 1987), a cura di Jaberg K., Jud J., Ringier, Zofingen, 8 voll., trad. it. Unicopli, Milano, 2 voll.

Atlante Linguistico Italiano (ALI) (1995-), a cura di Rivoira M., Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 9 voll.-.

Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM) (1971), a cura di Folena G., Cortelazzo M., Firenze.

Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) (1989-), a cura di Ruffino G, Centro di studi filologici e linguistici siciliani (CSFLS), Palermo.

Atti e Memorie (1985), Mucchi, Modena, serie VII.

Barbieri B. (2015), Via Emilia via da casa. Ricette e racconti di un cuoco sempre in viaggio, BUR, Milano.

Bartezzaghi S. (2014), “Cibosofia”, in la Repubblica 02/11/14, p. 40.

Bellantoni I. (2010), Lo chef è un dio, Feltrinelli, Milano, p. 179.

Bellion B., de Michelis F. A. L. (1951), L’energia atomica e sue applicazioni biologiche. Introduzione all’impiego degli isotopi in biologia e medicina, Rosenberg & Sellier, Torino.

Belloni G. (1890), Il vero re dei cucinieri, Cesare Cioffi, Milano, p. 137.

Bertini Malgarini P., Vignuzzi U. (2017), “Bagnomaria nel Vocabolario storico della cucina italiana postunitaria (VoSCIP)”, in D’Alessandro R., Iannàccaro G., Passino D., Thornton A. M. (a cura di), Di tutti i colori. Studi linguistici per Maria Grossmann, Utrecht University, Utrecht, pp. 369-384.

Bertini Malgarini P., Biffi M., Vignuzzi U. (2019), “Dal «Vocabolario storico della cucina italiana postunitaria» («VoSCIP») al «Vocabolario dinamico dell’italiano moderno» («VoDIM»): riflessioni di metodo e prototipi”, in Studi di lessicografia italiana, vol. XXXVI, Le Lettere, Firenze, pp. 341-366.

Bombi R. (2014), “Italicità, food e slow food. Una nuova dimensione culturale ed espressiva”, in Bombi R., Orioles V. (a cura di), Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l’appartenenza, Forum, Udine, pp. 65-76.

Boni A. (1925), Il talismano della felicità, Edizioni della Rivista Preziosa, Roma.

Bottai G. (1988), Diario 1944-1948, a cura di Guerri G. B., Rizzoli, Milano.

Capatti A. (1998), “Lingue, regioni e gastronomia dall’Unità alla seconda guerra mondiale”, in Storia d’Italia. Annali, vol. XIII, L’alimentazione, Einaudi, Torino, pp. 753-801.

Castellani A. (1987), “Morbus Anglicus”, in Studi linguistici italiani, Salerno Editrice, Roma, vol. XIII, fasc. I, pp. 137-153.

Castiglione S. (1985) (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna.

Chessa F., De Giovanni C., Zanola M. T. (2014) (a cura di), La terminologia dell’agroalimentare, FrancoAngeli, Milano, pp. 1-43.

Conservazione e valorizzazione della biodiversità. Atti della XV Giornata dell’Ambiente (1998), Roma, 5 giugno 1997, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma.

Coppola Pignatelli P. (1982), Spazio e immaginario. Maschile e femminile in architettura, Officina, Roma.

Cortelazzo M., Cardinale U. (1989), Dizionario di parole nuove 1964-1987, Loescher, Torino.

Cracco C. (2016), È nato prima l’uovo o la farina? 60 nuove ricette per raccontare, con le parole e con i piatti, 11 ingredienti della cucina italiana, Rizzoli, Milano.

Di Corato R. (1976), Il gastronauta. Vademecum del gastronomo navigatore, Sonzogno, Milano.

Dizionario etimologico italiano (DEI) (1950-1957), a cura di Battisti C., Alessio G., G. Barbèra, Firenze, 5 voll.

Fedele F. G. (1985) (a cura di), Aspetti dell’evoluzione umana, Guida, Napoli, p. 148.

Florio J. (1611), Queen Anna's New World of Words, or Dictionarie of the Italian and English Tongues, Edw. Blount and William Barret, London.

Fontana G. (1918), Su dal sangue. Precede una nota Poeti della guerra di Giovanni Borelli, Zanichelli, Bologna.

Französisches Etymologisches Wörterbuch (FEW) (1922-2002), a cura di von Wartburg W., Klopp, Bonn, 25 voll.

Frosini G. (2009), “L’italiano in tavola”, in Trifone P. (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale, Carocci, Roma (1ª ed. 2006), pp. 79-103.

Ead. (2014), “«Se vuoli fare blasmangiere di pesce» ... Mettere a tavola l’italiano: storia e parole”, in Chessa F., De Giovanni C., Zanola M. T. (a cura di), La terminologia dell’agroalimentare, FrancoAngeli, Milano, pp. 21-32.

Frosini G., Lubello S. (2023a), L’italiano del cibo, Carocci, Roma, pp. 1-62, 103-113.

Id. (2023b), “Le mille sfumature della lingua del cibo”, in Cook, in Corriere della Sera 13/07/2023, p. 5.

Fusco F. (1998), “Francesismi nella gastronomia”, in Morresi M. (a cura di), Le lingue speciali. Atti del convegno di studi (Università di Macerata, 17-19 ottobre 1994), Il Calamo, Roma, pp. 285-296.

Gazzetta degli ospedali e delle cliniche (1910), F. Vallardi, Milano, 14/08/1910, vol. 31, anno XXXI, semestre II, n° 97, p. 1023.

Ghisi L. A. (1844), I sei giorni della Genesi spiegati colla Filosofia naturale dal Sacerdote Professore Lorenzo Agostino Ghisi, Tipografia de’ Fratelli Ubicini, Milano, p. 158.

Giordani I. (1945), La rivolta morale, Capriotti, Roma.

Gradassi M., Ramilli S. (2007), Le origini della malattia. Psicobiotica: una guida all’autoguarigione attraverso la storia personale e familiare, tecniche nuove, Milano, p. 12.

Grande dizionario della lingua italiana (GDLI) (1961-2002), a cura di Battaglia S., UTET, Torino, 21 voll. Sanguineti E. (2004; 2009) (a cura di), Supplemento, 2 voll.; 1 vol.

Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT) (1999-2000), a cura di De Mauro T., UTET, Torino, 6 voll. De Mauro T. (2003-2007) (a cura di) Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell'uso, UTET, Torino, 2 voll.

Guimarães Rosa J. (2007), Grande Sertão, Universale Economica Feltrinelli, Milano, p. 25.

Iadeluca F. (2007), Criminalità organizzata e la ‘Ndrangheta in Calabria, Gangemi Editore, Roma.

La Civiltà Cattolica (1920), Compagnia di Gesù, Roma, vol. 2.

Lessico Etimologico Italiano (LEI) (1979-), a cura di Pfister M., Schweickard W., Prifti E., Reichert, Wiesbaden, 21 voll.-.

Lubello S. (2012), “Gastronimi e deonomastica: 150 anni d’Italia in cucina”, in D’Achille P., Caffarelli E. (a cura di), Lessicografia e onomastica nei 150 dell’Italia unita. Atti delle Giornate internazionali di Studio (Università degli Studi Roma Tre, 28-29 ottobre 2011), Società Editrice Romana (QuadRIOn 4), Roma, pp. 157-168.

Id. (2023), Minima culinaria. Storie di parole, incontri di culture, Edizioni dell'Orso, Alessandria.

Maffei G., Tacchini G. (2016), Un insetto nel piatto. Piccola guida al cibo del futuro, red!, Milano, p. 89.

Marazzini C. (2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, il Mulino, Bologna, pp. 399-409.

Marinetti F. T. – Fillìa L. C. (1932), La cucina futurista, Sonzogno, Milano (ristampa anastatica a cura di Francesco Tozzuolo Editore, Perugia 2019), pp 94-108, 220.

Marrone G. (2014), Gastromania, Bompiani, Milano.

Martellucci S. (2008), Dispositivo ILM. Infopaesaggi a km0, Alinea, Firenze, p. 80.

Migliorini B. (1937), “Super- nella lingua contemporanea”, in Archivum Romanicum. Nuova rivista di filologia romanza, Olschki, Firenze, vol. XXI, pp. 211-227.

Mollison B., Holmgren D. (1970), Permacoltura. Un’Agricoltura Perenne per gli Insediamenti Umani, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze.

Moroni Salvatori M. P. (1998), “Ragguaglio bibliografico sui ricettari del primo Novecento”, in Storia d’Italia. Annali, vol. XIII, L’alimentazione, Einaudi, Torino, pp. 887-925.

Navone A., Palomba L., Zambello N. (2019), Chef in camicia. Gourmet · Fusion · Casereccio. Ricette perfette per tutte le occasioni, BUR, Milano.

Ondelli S. (2017), “Dal crème caramel al cupcake: l’invasione degli anglicismi in cucina, al ristorante e al bar”, in Italiano LinguaDue. Rivista internazionale di linguistica italiana e educazione linguistica, vol. 9, n° 2, pp. 373-383.

Pettini A. (1914), Manuale di cucina e di pasticcieria, Fratelli Marescalchi, Casale Monferrato.

Piacentini L. (2016), “«Parole nostre a casa nostra, fino all’estremo limite del possibile». Le italianizzazioni gastronomiche della Reale Accademia d’Italia (1941-1943)”, in Studi di lessicografia italiana, vol. XXXIII, Le Lettere, Firenze, pp.151-186.

Picchi G. (1995) (a cura di), Atlante dei prodotti tipici. Il Pane, FrancoAngeli, Milano.

Quarantotto C. (1987), Dizionario del nuovo italiano. 8000 neologismi della nostra lingua e del nostro parlare quotidiano dal dopoguerra ad oggi, con le citazioni dei personaggi che li hanno divulgati, Newton Compton, Roma.

Richelmy C. (1928), “Laghi, birra e ombrelli”, in Noi e il mondo. Rivista mensile de “La Tribuna”, Roma, anno XVIII, dicembre, n° 7, pp. 1041-1046.

Salibra L. (2022), ““Altre ricette di Petronilla” (1937): osservazioni linguistiche”, in Italiano LinguaDue. Rivista internazionale di linguistica italiana e educazione linguistica, vol. 14, n° 1, pp. 950-971.

Scappi B. (1570), Opera di M. Bartolomeo Scappi, cuoco secreto di Papa Pio Quinto, divisa in sei libri, Michele Tramezzino, Venezia.

Sergio G. (2017), “L’Italiano in cucina”, in Bajini I., Calvi M. V., Garzone G., Sergio G. (a cura di), Parole per mangiare. Discorsi e culture del cibo, LED, Milano, pp. 193-214.

Siegel D. J., Bryson T. P. (2018), Yes Brain. Come valorizzare le risorse del bambino, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Silvestri D., Marra A., Pinto I. (2002) (a cura di), Saperi e Sapori Mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 13-16 ottobre 1999), Quaderni di ΑΙΩΝ, 3, Il Torcoliere, Napoli, 3 voll.

Smith Z. (2010), Denti bianchi, Mondadori, ebook (ed. cartacea Mondadori, Milano 2021).

Sviluppo Brianza (2007) (a cura di), La Brianza delle qualità. Socialità, ambiente e infrastrutture per lo sviluppo locale, FrancoAngeli, Milano, p. 143.

Timeus F. (1879), Saggi di istruzione intuitiva ad uso delle scuole e delle famiglie. Lezioni Cinquantaquattro, G. Caprin, Trieste, p. 79.

Tommaseo N., Bellini B. (1865), Dizionario della lingua italiana, rist. anastatica, Rizzoli, Milano 1977, 20 voll.

Vaccaro G. (1966), Dizionario delle parole nuovissime e difficili. Neologismi, solecismi, esotismi, barbarismi, regionalismi, dialettismi, locuzioni. Supplemento annuale a tutti i vocabolari della lingua italiana, Romana Libri Alfabeto, Roma.

Vignevini (1991, 1994, 1998), Edagricole, Milano.

Zingarelli N. (2005, 2007, 2009, 2011, 2013, 2017, 2020, 2023, 2024), Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli, Bologna.

Sitografia (ultima data di consultazione dei siti: 30/12/2023)

Accademia della Crusca, sezione “Parole nuove”, https://accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/parole-nuove/.

Adamo G., Della Valle V. (2008) (a cura di), Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma.

Id. (2018) (a cura di), Il vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali 2008-2018, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma.

Archivio di (retro)datazioni lessicali (ArchiDATA), a cura di Maconi L., Lavezzi M., https://www.archidata.info/.

Avvenire, https://www.avvenire.it/rubriche/.

Cacchiani S. (2011), “On unfamiliar Italian lexical blends from names and nouns”, in LINGUISTICA, Les frontières internes et externes de la morphologie, vol. LI, n°1, Ljubljana, pp. 105-120, https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/3609/3305.

Corriere della Sera, “Archivio”, https://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html.

Corriere d’informazione, “Archivio”, Corriere della Sera, https://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html.

Di Carlo M. (2018), “Abbattere in abbattitore un pesce abbattuto”, in Italiano digitale, IV, gennaio-marzo, n° 1, pp. 98-102.

Ead. (2019), “Il foodie: parlare di cibo non è stato mai così virale”, in Italiano digitale, X, luglio-settembre, n° 3, pp. 65-69.

di Valvasone L. (2023), “Forchiaio”, in Italiano digitale, XXIV, gennaio-marzo, n° 1, pp. 139-142.

Frosini G. (2015), “La lingua delle ricette”, intervento per il convegno Dammi la tua ricetta (Forlimpopoli, 20 giugno 2015), Casa Artusi, https://www.casartusi.it/it/convegni/2015-dammi-la-tua-ricetta/.

Giovine S. (2021), “Anche in Italia possiamo brassare la birra”, in Italiano digitale, XIX, ottobre-dicembre, n° 4, pp. 119-124.

www.ilcambiamento.it, https://www.ilcambiamento.it/articoli/mangiare_carne_abitudine_indotta.

Il Piccolo, “Archivio”, https://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/.

www.ivg.it, https://www.ivg.it/2014/10/savona-laperipollo-diventa-vip-e-sbarca-centro-citta/.

la Repubblica, “Archivio”, https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica.

Lubello S. (2010), Lingua della gastronomia, in Enciclopedia dell’italiano, in Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-della-gastronomia_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/.

www.lucianopignataro.it, https://www.lucianopignataro.it/a/piedirosso-2008-sannio-doc/6117/.

www.nekochan.it, http://www.nekochan.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=129&whichpage=4.

Osservatorio Neologico della Lingua Italiana (ONLI), a cura di Adamo G., Della Valle V., Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, Consiglio Nazionale delle Ricerche, https://www.iliesi.cnr.it/ONLI/BD.php.

papillevagabonde.blogspot.com, https://papillevagabonde.blogspot.com/2010/01/la-dieta-paleolitica-e-uno-scherzo-vero.html.

Patella B. (2020), “Vegafobia, vegefobia”, in Italiano digitale, XV, ottobre-dicembre, n° 4, pp. 105-109.

Ead. (2023), “Retrolfatto (e retrolfattivo)”, in Italiano digitale, XXIV, gennaio-marzo, n° 1, pp. 146-149.

Setti R. (2022), “Che lavoro fa il/la lievitista?”, in Italiano digitale, XX, gennaio-marzo, n° 1, pp. 209-215.

Starbucks® Stories & News, https://stories.starbucks.com/press/2013/fact-sheet-frappuccino-blended-beverages/.

Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, https://www.treccani.it.

Tuttoscienze, https://www.artico.name/testi/ts99/980311.shtm#14.

www.valdovaccaro.com, https://www.valdovaccaro.com/acido-urico-gotta-artrite-e/.

www.veganitalia.com, http://www.veganitalia.com/2003/05/veggie-pride-2003/.

www.vegolosi.it, https://www.vegolosi.it/news/italia-i-vegani-sono-1milione-e-mezzo-ma-occhio-ai-pollotariani/.

Dowloads

Pubblicato

2024-01-30