La lingua dei daily podcast di informazione giornalistica: testate tradizionali e testate 2.0 a confronto

Autori

  • Arianna Ferioli Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/23133

Parole chiave:

lingua dei giornali, podcast, daily podcast, ingaggio, informazione mediatica

Abstract

L’avvento di internet ha stravolto il giornalismo contemporaneo e a risentirne sono state soprattutto le modalità di produzione e di ricezione della notizia. In un mondo in cui ci si informa sempre meno e sempre più distrattamente, e in cui i giovani faticano ad informarsi tramite i canali tradizionali (giornali, telegiornali, giornali radio), i podcast si offrono come valido strumento al fianco del giornalismo. Questi, infatti, sono caratterizzati da un alto tasso di completamento, in controtendenza rispetto ad altre modalità informative, e vengono ascoltati da un pubblico mediamente giovane. L’articolo si propone di indagare la lingua dei podcast quotidiani di informazione giornalistica comparando quelli pubblicati da testate tradizionali e quelli pubblicati da testate “2.0” (nate sul web, se non direttamente sui social). I risultati mostrano una sostanziale comunanza linguistica, inseribile a pieno titolo nell’ambito dell’italiano (radio)giornalistico, ma, al contempo, anche alcune notevoli differenze associate soprattutto alle “tecniche di ingaggio”, ossia quell’insieme di espedienti linguistici utilizzati per catturare e mantenere l’attenzione dell’ascoltatore il più a lungo possibile.

Riferimenti bibliografici

Alfieri G., Bonomi I. (2012), Lingua italiana e televisione, Carocci, Roma.

Atzori E. (2002), La parola alla radio. Il linguaggio dell’informazione radiofonica, Franco Cesati Editore, Firenze.

Atzori E. (2016), “La lingua della radio”, in Bonomi I. e Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, pp.41-80.

Atzori E. (2017), La lingua della radio in onda e in rete, Franco Cesati Editore, Firenze.

Atzori E. (2020), “La TV alla radio: gli effetti sull’informazione radiofonica”, in Piotti M., Prada M. (a cura di), A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Franco Cesati Editore, Firenze.

Baldassarri R. (2014), Giornalismo, informazione e comunicazione, Marsilio, Venezia.

Bazzanella C. (2003), “Nuove forme di comunicazione a distanza, restrizioni contestuali e segnali discorsivi”, in Maraschio N., Poggi Salani T. (a cura di), Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della SLI (Firenze, 19-21 ottobre 2000), Bulzoni, Roma, pp. 403-415.

Bonomi I. (2014), “L’italiano giornalistico dalla carta al web: costanti e novità”, in Mortara Garavelli B., Suomela-Härmä E. (a cura di), Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Atti del XII Congresso SILFI, Helsinki, 18-20 giugno 2012, I, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 161-178.

Bonomi I. (2016), “La lingua dei quotidiani”, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, pp. 167-221.

Calabrese O., Volli U. (1995), I telegiornali: istruzioni per l’uso, Laterza, Bari.

Dal Negro S., Guerini F. (2007), Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Aracne, Roma.

Dardano M. (1986), Il linguaggio dei giornali italiani, Laterza, Bari.

Dardano M. (2008), “Stile nominale nel quotidiano e nel telegiornale”, in Dardano M., Frenguelli G. (a cura di), L’italiano di oggi, Aracne, Roma, pp. 57-74.

Diadori P. (1997), “L’italiano del giornale radio”, in Centro di studi di grammatica italiana (a cura di), Gli italiani trasmessi. La radio, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 107-132.

Gadda C. E. (1953), Norme per la redazione di un testo radiofonico, ERI, Roma.

Lombardi M. (2017), Strategia in pubblicità, Franco Angeli, Milano.

Loporcaro M. (2005), Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Feltrinelli, Milano.

Maistrello S. (2010), Giornalismo e nuovi media. L’informazione al tempo del Citizen Journalism, Apogeo, Milano.

Maraschio N. (2014), “Aspetti dell’italiano radiofonico e televisivo”, in Mortara Garavelli B., Suomela-Härmä E. (a cura di), Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Atti del XII Congresso SILFI, Helsinki, 18-20 giugno 2012, I, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 277-289.

Migliorini B. (1963), “Fortuna del prefisso super-”, in Migliorini B. (a cura di), Saggi sulla lingua del Novecento, Sansoni, Firenze, pp. 61-98.

Mortara Garavelli B. (1971), “Fra norma e invenzione: lo stile nominale”, in Studi di grammatica italiana, I, pp. 271-315.

Mortara Garavelli B. (1993), “Strutture testuali e retoriche”, in Sobrero A. (a cura di), Introduzione all’Italiano contemporaneo. Le strutture, Laterza, Bari, pp. 371-402.

Mortara Garavelli B. (2010), Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza, Bari.

Oggiano F. (2022), SociAbility, Piemme, Milano.

Passamonti G. (2020), Podcast marketing: dare voce al brand per una content strategy di successo, Hoepli, Milano.

Piotti M. (2010), “Elementi di testualità”, in Bonomi I., Masini A., Morgana S., Piotti M. (a cura di), Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma, pp. 157-186.

Prada M. (2016), “Lingua e internet”, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, pp. 333-382.

Sergio G. (2016), “La lingua della pubblicità”, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua Italiana e i mass media, Carocci, Roma, pp. 291-331.

Sobrero A. (1993), “Pragmatica”, in Sobrero A. (a cura di), Introduzione all’Italiano contemporaneo. Le strutture, Laterza, Bari, pp. 403-450.

Martin Spinelli M., Lance Dann L. (2021), Podcast. Narrazioni e comunità sonore, Minimum Fax, Roma.

Volli U. (2003), Semiotica della pubblicità, Laterza, Bari.

Will_Media: https://willmedia.it/?nosplash=true

Torcha: https://www.torcha.it/

Factanza: http://factanza.it/park/

Lifegate: https://www.lifegate.it/

Corriere Della Sera: https://www.corriere.it/

La Repubblica: https://www.repubblica.it/

La Stampa: https://www.lastampa.it/

ANSA: https://www.ansa.it/

Enciclopedia Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/

Vocabolario Treccani: https://www.treccani.it/vocabolario/

Doxa, Il Mondo Podcast, 2020: https://www.bva-doxa.com/wp-content/uploads/BVA-Doxa-il-Mondo-Podcast.pdf

Voxnest, The state of the podcast universe, 2019: https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2019/12/IT_The_State_of_the_Podcast_Universe_2019.pdf

Chartable: https://chartable.com/

DemandSage:

https://www.demandsage.com/

https://www.demandsage.com/podcast-statistics/#:~:text=Podcast%20Statistics%20At%20A%20Glance%20(Our%20Top%20Picks)&text=There%20are%20464.7%20million%20podcast,70%20million%20episodes%20between%20them

Doxa 2023:

https://www.bva-doxa.com/wp-content/uploads/2023/05/PODCAST-DAILY-MEDIA.pdf

https://brand-news.it/media/radio-media/obe-misura-il-ruolo-dei-podcast-nella-comunicazione-di-marca-e-levoluzione-degli-ascoltatori/

IPSOS: https://www.ipsos.com/it-it/podcast-indagini-ipsos-digital-audio-survey-podcast-qualita-strada-crescere

Nielsen per Audible 2020: https://www.illibraio.it/wp-content/uploads/2020/11/Ricerca-Podcast-Nielsen-per-Audible.pdf

Nielsen per Audible 2023: https://blog.audible.it/dati-ascolto-podcast

Podcast Industry Insight: https://podcastindustryinsights.com/

Podcharts: https://podcharts.co/

Statista: https://www.statista.com/search/?q=podcast&p=1

Spotify:

https://podcasters.spotify.com/resources/research/fan-study

https://podcastcharts.byspotify.com/it

Dowloads

Pubblicato

2024-04-26 — Aggiornato il 2024-04-26

Versioni