Cantiere filologico e apprendistato linguistico verghiano. Note sulle varianti di "Una peccatrice" (1866)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.13130/2499-6637/14732

Parole chiave:

edizione critica, analisi linguistica, morfosintassi, lessico, dialetto

Abstract

Il romanzo Una peccatrice, ultimato a Catania nel 1864 ma pubblicato nel 1866 dopo una revisione di due anni e soprattutto dopo il primo periodo trascorso da Verga a Firenze, documenta la maturazione della competenza linguistico-stilistica del giovane autore, nonostante egli stesso abbia liquidato il testo solo come un «peccato di gioventù». L’analisi linguistica delle varianti ci rivela le direttrici lungo le quali Verga si muoveva per allontanarsi dalla lingua ancora stentata delle sue prime prove catanesi. Le varianti lessicali testimoniano un andamento che a prima vista può apparire contrastante, ma che in realtà tende a raggiungere un’ideale lingua “media”, bilanciata tra opposte tensioni: vi si riscontra un innalzamento di registro rispetto alla prima stesura, nel tentativo di rappresentare più realisticamente l’ambiente borghese e mondano in cui la vicenda è ambientata, e al contempo la ricerca di una lingua più sciolta e scorrevole di quanto non fosse nella versione originaria.

Inoltre, Verga si allontana da un dialetto che a tratti emergeva ancora troppo chiaramente e in maniera irriflessa nella prima versione del testo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Gabriella Alfieri:

- Le «mezze tinte dei mezzi sentimenti» nel «Mastro-don Gesualdo», in Il centenario del «Mastro-don Gesualdo», Atti del Congresso Internazionale di studi, Catania, 15-18 marzo 1989, Catania, Fondazione Verga, 1992, 2 voll., II, pp. 433-552.

- Verga, Roma, Salerno Editrice, 2016.

Anna Barsotti, Verga drammaturgo. Tra commedia borghese e teatro verista siciliano, Firenze, La Nuova Italia, 1974.

Salvatore Battaglia, Giorgio Bàrberi Squarotti, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2001.

Lucia Bertolini, Il discorso discontinuo da «Frine» a «Eva», «Annali della Fondazione Verga», n.s., 6, 2013, pp. 79-105.

Roberto Bigazzi, I colori del vero, Pisa, Nistri-Lischi, 1969.

Ilaria Bonomi, Costrutti con bisogno marginali nell’italiano odierno, «La Crusca per voi», II, 61, 2020, in corso di stampa.

Francesco Branciforti:

- Alla conquista della lingua letteraria, in I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Atti del Convegno di Catania, 23-24 novembre 1971, Catania, Fondazione Verga, 1981, pp. 261-308.

- La prefazione a “I Malavoglia”, «Annali della Fondazione Verga», I, 1984, pp. 7-39.

- Lo scrittoio del verista, in I tempi e le opere di Giovanni Verga. Contributi per l’Edizione Nazionale, Firenze, Banco di Sicilia-Le Monnier, 1986, pp. 59-170.

Francesco Bruni, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa del verismo, in Prosa e narrativa dell’Ottocento. Sette studi, Firenze, Cesati, 1999, pp. 137-292.

Nino Cappellani, Vita di Giovanni Verga, Firenze, Le Monnier, 1940.

Paolo D’Achille, Per la storia di 'signorina', in Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti, a cura di Lucia Mariottini, Roma, RomaTre-Press, 2015, pp. 55-73.

Giacomo Debenedetti, Verga e il naturalismo, Milano, Garzanti, 1976.

Federico De Roberto, Della «Storia di una capinera», in Casa Verga e altri saggi verghiani, a cura di Carmelo Musumarra, Firenze, Le Monnier, 1964, pp. 135-179.

Pietro Fanfani, Costantino Arlìa, Il lessico della corrotta italianità, Milano, Libreria d’Educazione e d’Istruzione di Paolo Carrara, 1877.

Siro Ferrone, Il teatro di Verga, Roma, Bulzoni, 1972.

Raffaello Fornaciari, Grammatica dell’uso moderno, Firenze, Sansoni, 1879.

Irene Gambacorti, Verga a Firenze. Nel laboratorio di «Storia di una capinera», Firenze, Le Lettere, 1994.

Alessandro Manzoni, “Sentir messa”. Libro della lingua d’Italia contemporaneo dei «Promessi sposi», a cura di Domenico Bulferetti, Milano, Bottega di Poesia, 1923.

Nicoletta Maraschio, Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storia della lingua italiana, I. I luoghi della codificazione, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, Torino, Einaudi, pp. 193-227.

Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana, Milano, Bompiani, 1963 [2001].

Ileana Moretti, I soggiorni fiorentini di Giovanni Verga (1865-1879), Roma, Bulzoni, 2013.

Daria Motta:

- Il “formulario della galanteria”: stile colloquiale e stile mondano nel parlato teatrale di "Rose caduche", in Il teatro verista, Atti del convegno di Catania, 24-26 novembre 2004, Catania, Fondazione Verga, 2007, pp. 157-185.

- La lingua fusa. La prosa di «Vita dei campi» dal parlato popolare allo scritto-narrato, Acireale, Fondazione Verga-Bonanno, 2011.

- Studio preliminare per l’edizione critica di «Una peccatrice», «Annali della Fonda-zione Verga», n.s., 10, 2017, pp. 385-417.

Carmelo Musumarra, Verga minore, Pisa, Nistri-Lischi, 1965.

Francesco Nicolosi, «Una peccatrice» e il realismo verghiano, in I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Atti del II Convegno di studi, Catania, 21-22 novembre 1980, Catania, Fondazione Verga, 1981, pp. 37-44.

Giovan Battista Pistolesi, Prospetto di verbi toscani tanto regolari che irregolari. Nuova edizione riveduta e corretta, Pisa, Niccolò Capurro, 1833.

Gino Raya:

- Un rebus verghiano: a Firenze nel 1865 o nel 1869?, «Biologia culturale», XVII, 1982, pp. 23-26.

- Verga e i Treves, Roma, Herder, 1986.

- Vita di Giovanni Verga, Roma, Herder, 1990.

Luigi Russo, Giovanni Verga (quinta ed.), Roma-Bari, Laterza, 1919.

Luca Serianni, Le varianti fonomorfologiche dei «Promessi sposi» 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco, in Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano Editore, 1989, pp. 141-213.

Giuseppe Sorbello, Iconografie veriste, Acireale-Roma, Bonanno, 2012.

Niccolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, Società l’Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1861-1879, 4 voll., 8 tt.

Antonino Traina, Nuovo vocabolario siciliano-italiano, Palermo, Giuseppe Pedone Lauriel, 1868.

Giovanni Verga:

- Una peccatrice, Torino, Augusto Federico Negro, 1866.

- Una peccatrice. Seconda edizione, Catania, Niccolò Giannotta Editore, 1893.

- A proposito di una ristampa, «L’Illustrazione italiana», a. XXV, n. 17, 24 aprile 1898.

- Lettere sparse, a cura di Giovanna Finocchiaro Chimirri, Roma, Bulzoni, 1979.

- Tutti i romanzi, vol I. I Carbonari della montagna; Sulle lagune; Una peccatrice, a cura di Enrico Ghidetti, Firenze, Sansoni, 1983.

- Vita dei campi, edizione critica a cura di Carla Riccardi, Firenze, Le Monnier, 1987 (Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga).

- Una peccatrice, edizione critica a cura di Daria Motta, Novara, Fondazione Verga-Interlinea, 2020 (Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga).

Dowloads

Pubblicato

2020-12-21 — Aggiornato il 2021-06-18

Versioni

Fascicolo

Sezione

Saggi e accertamenti testuali