La giustizia nei nuovi media: cultura giuridica e ricerca empirica
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/10473Abstract
In questo articolo si intendono presentare alcuni progetti e ricerche del gruppo di lavoro internazionale creato per realizzare una indagine sopra l’immagine pubblica dell’amministrazione della giustizia che costruiscono i mezzi sociali digitali (social media) e le reti sociali connesse agli stessi (face book e twitter) e su come la stessa venga percepita dai cittadini. Il Gruppo di lavoro, di cui gli autori fanno parte, e che coinvolge le università di Milano (IT), di Cordoba (AR) e San Marcos di Lima (PE) intende analizzare i media a livello internazionale, nazionale e locale, quelli digitali comprese le opere cinematografiche diffuse sulle piattaforme on line, partendo dal presupposto che la giustizia sia fortemente vincolata alla politica.
Parole chiave: amministrazione della giustizia, iconografia giudiziaria, “social media” digitali, reti sociali, politica del diritto.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.