“La realtà è caotica”: il Nuovo Realismo Giuridico americano fra universalismo e relativismo dei diritti umani
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/10478Abstract
Con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo si è aperto un vivace dibattito teorico fra sostenitori dell’universalismo dei diritti ivi contenuti, da un lato, e difensori del relativismo culturale, dall’altro. Se i primi hanno elaborato rilevanti teorie per fornire un fondamento morale alla divulgazione e all’applicazione globale dei diritti fondamentali, i secondi hanno opposto argomentazioni altrettanto considerevoli a sostegno dell’impossibilità di espandere diritti di matrice occidentale in contesti sociali che presentano sistemi di valori profondamente differenti rispetto a quelli che hanno animato la creazione della c.d. “legge dei diritti umani”. Tuttavia, si ritiene che oggi non sia possibile discutere di tale argomento senza utilizzare un approccio empirico che, partendo dall’analisi “sul campo”, consenta di comprendere le modalità con cui le disposizioni internazionali vengono implementate nelle differenti realtà socio-giuridiche di destinazione. La proposta di ricerca del Nuovo Realismo Giuridico statunitense va esattamente in questa direzione e pare offrire, oggi, una valida chiave di lettura sia per comprendere la complessità creatosi attorno alla c.d. pratica dei diritti umani sia per analizzare, con occhio più critico, le tesi tanto degli universalisti quanto dei relativisti.Parole chiave: Nuovo Realismo Giuridico Americano, Diritti Umani, Universalismo, Relativismo culturale.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.