I diritti umani e il sesso "debole"
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/13264Parole chiave:
Diritti umani, Africa, Diritti delle donneAbstract
Secondo Edward B. Tylor, la cultura, o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include il sapere, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e ogni altra competenza o abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro della società. Da questa impostazione è facile dedurre che la cultura è un punto cardine per ogni popolazione, poiché col trascorrere del tempo permette di definire un popolo, rendendolo unico e uguale solo a se stesso. Altrettanto fondamentale risulta essere la tradizione che consiste nel tramandare, di generazione in generazione, quelle usanze proprie della cultura di un popolo che - rappresentando un aspetto essenziale dell’identità culturale e appartenendo alla tradizione di alcune popolazioni - possono comportare una grave violazione dei diritti umani intesi nell’accezione più comune. In questo mio breve saggio cercherò invece di portare uno sguardo diverso sulle motivazioni che perpetuano tali pratiche analizzando come queste sono percepite dalle popolazioni che le tramandano. Sempre adottando una chiave sociologica, cercherò di proporre il concetto di « agency » come approccio e strumento centrale per un cambiamento più profondo e duraturo verso una comprensione, e forse anche un’accettazione, di questi « nostri » diritti umani da parte di quelle popolazioni di impronta squisitamente tradizionale.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.