Gli strumenti “ADR” in tempo di pandemia
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/16115Parole chiave:
Key words: “ADR”, Mediation, Conflict, Dispute, Resolution.Abstract
Riassunto
Le previsioni degli strumenti ADR, quale la mediazione, contenute nella legislazione per l’emergenza sanitaria, appaiono parziali con riguardo, soprattutto, alla loro limitazione nel tempo di vigenza dello stato di crisi ed alla loro limitata ultrattività nel tempo. Non è, dunque, previsto siano idonee a produrre i loro effetti anche oltre il periodo di emergenza allorquando si potrà ritenere di esser “usciti” dalla crisi soltanto formalmente; ma gli effetti negativi nella materia contrattuale soggetta agli ADR (quali, fra tutti, la persistenza della difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni), non potranno dichiararsi affatto terminati. Risulta, quanto mai, prevedibile che le difficoltà vadano ben oltre.
Questa limitazione temporale appare frutto di una scarsa attenzione programmatica del legislatore e di una confermata diffidenza verso gli strumenti ADR che, invece, ancor più in un periodo eccezionale quale il presente e ben oltre, potrebbero esprimere la loro più ampia portata e valenza per tutte le situazioni controverse che scaturiscano, immediatamente e mediatamente, dall’emergenza sanitaria.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.