Il patrimonio culturale immateriale

Il lungo cammino per la sua tutela giuridica e l’apporto culturale di Claude Lévi-Strauss

Autori/Autrici

  • Chiara A. D’Alessandro Università degli studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.54103/2531-6710/18455

Parole chiave:

UNESCO - Culture - CLAUDE LÉVI-STRAUSS

Abstract

Riassunto
La tutela giuridica del patrimonio culturale immateriale è il risultato di un lungo e complesso percorso che è culminato nella
Convenzione UNESCO del 2003 sulla tutela del patrimonio culturale immateriale, ed è tuttora in fieri in molti ordinamenti. A
questo percorso non è estraneo il ruolo e il contributo culturale dell'antropologia culturale e in particolare di uno dei suoi più
eminenti esponenti, Claude Lévi Strauss, che negli anni ha mantenuto un lungo e proficuo rapporto con l'UNESCO

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore/autrice

Chiara A. D’Alessandro, Università degli studi di Napoli Federico II

Ricercatrice a tempo determinato in Diritto Pubblico Comparato presso l’Università degli studi di Napoli Federico
II

Dowloads

Pubblicato

2022-07-25

Come citare

D’Alessandro, C. A. (2022). Il patrimonio culturale immateriale : Il lungo cammino per la sua tutela giuridica e l’apporto culturale di Claude Lévi-Strauss. Società E Diritti, 7(13), 136–151. https://doi.org/10.54103/2531-6710/18455