Coercion and Sanctions as Elements of Normative Systems
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/7833Abstract
L'Autore esamina ultimo libro di Schauer " La Forza della Legge " e spiega come il filosofo americano non possa essere considerato un normativista a pieno titolo ma questi certamente ritiene che la coercizione sia un elemento dell'ordinamento giuridico e del diritto. L'Autore, tuttavia, suggerisce di non enfatizzare il ruolo di coercizione nella Legge, e sottolinea il libro di Schauer che dà luogo a varie riflessioni interessanti sul Diritto in generale. Al fine di comprendere la necessità di usare la forza nel rispetto della legge, è utile fare riferimento alle analisi di Schauer degli atteggiamenti psicologici degli individui e la misura in cui ciò influisca sul il loro comportamento rispetto alle richieste aderenza alle norme da parte della società. In ogni caso le ragioni della società debbono prevalere su quelle individuali.
Parole chiave: la forza del diritto, coercizione, positivismo giuridico
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.