Spunti di riflessione sul “Diritto come struttura e come forma”
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/7838Abstract
Lo scritto prende in considerazione alcuni degli aspetti più significativi dell’opera di
Alessandro Catelani “Il diritto come struttura e come forma” pubblicata in edizione aggiornata
nel 2013. Si evidenzia come l’opera de quo si collochi nel filone della teoria generale del diritto,
trattando temi quali: i rapporti tra diritto positivo, norme morali e società; i profili formali e
strutturali del diritto; i rapporti tra diritto e giustizia; la tutela dei diritti inviolabili dell’uomo.
Rilievi critici vengono formulati, sempre nell’opera considerata, in merito a talune classiche
concezioni del diritto e dell’ordinamento giuridico, pur muovendosi l’Autore, del quale si
apprezzano l’encomiabile impegno nel cimentarsi su tematiche di ampio respiro e l’impulso
ricostruttivo efficace e originale, in un’ottica di stampo giusnaturalistico o comunque
neogiusnaturalistico.
Parole chiave: giuspositivismo, giusnaturalismo, diritti umani
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.