L'interpretazione della Costituzione tra positivismo giuridico della modernità e stato di sicurezza
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/8152Abstract
Il positivismo giuridico della modernità, costruito sulla volontà del legislatore, trova nuovo interesse, se considerato nelle sue differenze con il positivismo giuridico logico, proprio per il suo affondare le radici nella decisione politica. Il suo fondamento volitivo-decisionista lo vede intrecciarsi con la necessità odierna del ricorso costante alle Corti di Giustizia per risolvere questioni pre-giuridiche o post-giuridiche, attinenti, per esempio, a radicali problematiche antropologiche o esistenziali di soggetti singoli, ma anche di intere società politiche. L'esempio svedese si rivela modello di forte rilievo per cogliere fino in fondo la direzione di senso della metodologia giuridico-ermeneutica correttiva possibile delle alte Corti di Giustizia, ma anche per comprendere fino in fondo, dal punto di vista giuridico oltre che politico, il recente ricorso da parte di alcuni stati, anche europei, a legislazionidi sicurezza contro il terrorismo, senza resistenza da parte degli ordinamenti giuridico-politici nazionali e sovranazionali.Parole chiave: Positivismo giuridico della modernità, ermeneutica giuridica, sicurezza dello Stato
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.