Già fuori. Note sul rapporto tra funzione e natura della pena, processo e opinione pubblica
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/9970Abstract
In Italia sta diminuendo il tasso di criminalità. In particolare diminuiscono i reati predatori e i reati di strada. Tuttavia l’apparato repressivo viene progressivamente aggravato, per esempio in materia di furto o di stupro. In questo modo si vuol fronteggiare una diffusa percezione di aumento dell’insicurezza.
La sicurezza è concepita come un effetto delle norme e della loro efficacia. Qualcosa da ottenere attraverso il diritto. In particolare con i mezzi dell’esecuzione penale, che viene assimilata tout court alla carcerazione: per esempio, aumento di disponibilità di posti negli istituti penitenziari, carcerazione immediata dei presunti autori di reati, esclusione di ogni beneficio che possa accorciarne la durata.
Si assiste in questo modo alla identificazione tra ciò che è considerato come reato e ciò che genera allarme sociale, viene messa tra parentesi del rapporto tra processo e sanzione, si afferma una concezione della sicurezza tematizzata a partire dal problema del controllo fisico degli individui. Ovvero, la questione dei diritti fondamentali viene colonizzata da parte della ragione securitaria.
Parole chiave: Sicurezza, Diritti fondamentali, Esecuzione penale
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.