Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze <p><em>Carte Romanze</em> è una pubblicazione scientifica dedicata allo studio delle lingue e delle letterature romanze del Medioevo e del Rinascimento, che ambisce ad andare oltre l’ambito accademico, proponendosi come un agile strumento di approfondimento e di confronto tra generazioni di studiosi di differente formazione e provenienza, e offre una visione moderna e attuale, seppur saldamente ancorata alla tradizione, della Romanistica, dando spazio a interventi ispirati anche ad approcci ermeneutici originali, rigorosi e non conformistici, utili per costruire un serio progetto culturale. Nelle varie sezioni della rivista <em>(Testi, Saggi, Varietà, Note e Discussioni,</em> <em>Recensioni e schede</em>) resteranno comunque centrali l’attenzione al testo e il punto di vista comparato, aperto anche allo studio dei rapporti con le letterature classiche, mediolatine, germaniche e semitiche.</p> <p><em>Carte Romanze</em> (CR) è un periodico semestrale <em>on line</em> e <em>open access</em>, che utilizza la piattaforma operativa OJS (<em>Open Journal System</em>); ha ottenuto nel 2018 la classificazione A dall'ANVUR; è presente&nbsp;nell'indice europeo <a href="https://dbh.nsd.uib.no/publiseringskanaler/erihplus/periodical/info.action;jsessionid=WUhe0dqqafX18x-dkB2tgeNn.undefined?id=485450">ERIH-PLUS</a>, nella <em>Core collection </em>di Web of Science (Emerging Sources Citation Index,&nbsp;<a title="Emerging Sources Citation Index" href="http://mjl.clarivate.com/cgi-bin/jrnlst/jloptions.cgi?PC=EX">ESCI</a>,&nbsp;dal 2015) e nei repertori <a title="scheda circ" href="http://clasificacioncirc.es/ficha_revista?id=298707">CIRC</a>,&nbsp;<a href="http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/df-p.tcl?catno=3030402&amp;libr=&amp;person=false&amp;B=2&amp;proposto=SI&amp;year_poss_from=&amp;year_poss_to=">ACNP</a>, <a href="https://www.base-search.net/Search/Results?type0%5B%5D=all&amp;lookfor0%5B%5D=&amp;type0%5B%5D=tit&amp;lookfor0%5B%5D=carte+romanze&amp;type0%5B%5D=aut&amp;lookfor0%5B%5D=&amp;type0%5B%5D=subj&amp;lookfor0%5B%5D=&amp;type0%5B%5D=url&amp;lookfor0%5B%5D=&amp;offset=10&amp;oaboost=1&amp;ling=0&amp;ling=1&amp;type0%5B%5D=country&amp;lookfor0%5B%5D=&amp;daterange=year&amp;yearfrom=&amp;yearto=&amp;type1%5B%5D=doctype&amp;lookfor1%5B%5D=0001&amp;allrights=all&amp;cc_rights=all&amp;type2%5B%5D=rights&amp;lookfor2%5B%5D=CC-BY&amp;lookfor2%5B%5D=CC-BY-SA&amp;lookfor2%5B%5D=CC-BY-ND&amp;lookfor2%5B%5D=CC-BY-NC&amp;lookfor2%5B%5D=CC-BY-NC-SA&amp;lookfor2%5B%5D=CC-BY-NC-ND&amp;pd_rights=all&amp;lookfor3%5B%5D=CC0&amp;lookfor3%5B%5D=PDM&amp;type4%5B%5D=access&amp;lookfor4%5B%5D=1&amp;lookfor4%5B%5D=0&amp;lookfor4%5B%5D=2&amp;name=&amp;join=AND&amp;bool0%5B%5D=AND&amp;bool1%5B%5D=OR&amp;bool2%5B%5D=OR&amp;bool4%5B%5D=OR&amp;newsearch=1&amp;refid=dcadven">BASE</a>, <a href="http://ezb.uni-regensburg.de/searchres.phtml?bibid=AAAAA&amp;colors=7&amp;lang=de&amp;jq_type1=QS&amp;jq_term1=carte+romanze">EZB</a>, <a href="https://doaj.org/toc/2282-7447">DOAJ</a>, PLEIADI, <a href="http://road.issn.org/issn/2282-7447-carte-romanze#.VyIy_WMTVLw">ROAD</a>, <a href="http://www.worldcat.org/title/carte-romanze/oclc/890901980?referer=di&amp;ht=edition">WorldCat</a>, <a href="http://dispatch.opac.d-nb.de/DB=1.1/CMD?ACT=SRCHA&amp;IKT=8509&amp;SRT=LST_ty&amp;TRM=all+2282-7447">ZDB</a>.</p> <p>Chi fosse interessato all'acquisto dei numeri cartacei può trovarli a <a title="Ledizioni" href="http://www.ledizioni.it/riviste/carte-romanze/" target="_blank" rel="noopener">questo indirizzo</a>.&nbsp;</p> it-IT <p><em>Carte Romanze</em> si serve di una licenza <a href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/"><img style="border-width: 0;" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png" alt="Licenza Creative Commons" />Creative Commons</a>. Attraverso la licenza <a href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode">CC-BY-NC-ND</a> gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.</p><p>Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.</p> anna.cornagliotti@unito.it (Anna Cornagliotti) luca.sacchi@unimi.it (Luca Sacchi) Mon, 24 Jun 2024 09:28:31 +0000 OJS 3.3.0.13 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Il trovatore Blacasset https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/16366 <p>Il trovatore Blacasset, vissuto e operante nella prima metà del XIII secolo, rappresenta la coda di un'aristocrazia occitana ormai in decadenza, ancora fedele ai valori cavallereschi che stavano perdendo sempre più mordente nella realtà circostante. Il volume presenta uno studio biografico, storico, filologico ed ecdotico delle opere del trovatore giunte sino a noi, con un glossario finale e uno studio generale della tradizione manoscritta.</p> Barbara Francioni Copyright (c) 2024 Barbara Francioni http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/16366 Mon, 24 Jun 2024 00:00:00 +0000