https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/issue/feed Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea 2023-09-08T15:51:51+00:00 Stefano Ghidinelli stefano.ghidinelli@unimi.it Open Journal Systems <p>Rivista di studi sulla poesia novecentesca e duemillesca.</p> https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/20987 La forma antologia: introduzione 2023-09-08T12:42:28+00:00 Paolo Giovannetti paolo.giovannetti@iulm.it <p>Lo scritto introduce gli atti del Secondo Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, svoltosi il 22-23 novembre 2021 presso l’Università degli Studi di Milano e dedicato alla <em>Forma antologia</em>. Dopo aver percorso varie questioni fondamentali relative alla pratica antologica – intesa nella sua materialità storica – l’introduzione si interroga sul ruolo delle antologie poetiche nel sistema letterario novecentesco e in quello post-novecentesco. Successivamente, riassume i contributi presenti nel fascicolo, per offrirne una visione d’insieme.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Paolo Giovannetti https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/20989 La «seconda mano» dell’antologista tra canoni e libri di testo 2023-09-08T13:07:12+00:00 Linda Bisello linda.bisello@usi.ch <p>Definita come «genere letterario del Novecento» (Macrì 1968), l’antologia letteraria, sia essa canonica o scolastica, può essere affrontata da più prospettive. Innanzitutto, l’antologia si presenta come una ricombinazione di secondo grado di testi estratti da opere di prima mano, nel caso specifico qui trattato, da raccolte poetiche. In questa accezione si intendono i brani tratti dalla «seconde main» del compilatore (Compagnon 1979), che li dispone altrimenti, a seconda delle sue idee estetiche e dei suoi criteri di storicizzazione. Oltre a servire come implicito strumento di canonizzazione letteraria, nel corso del Novecento l’antologia ha rappresentato in parallelo il genere elettivo dell’insegnamento scolastico, come libro di testo.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Linda Bisello https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/20991 Un’antologia per ‘ricordarsi del futuro’. Il Novecento ‘plurale’ di Fortini 2023-09-08T13:36:16+00:00 Salvatore Ritrovato salvatore.ritrovato@uniurb.it <p>Obiettivo del presente contributo è di portare l’attenzione su <em>I poeti del Novecento</em> di Franco Fortini, pubblicato in un periodo decisivo nella ridefinizione del canone poetico novecentesco, nonché dei criteri che consentono di riconoscerne il valore paradigmatico. In particolare, il tentativo di Fortini si contraddistingue per l’intenzione di superare la dimensione «editoriale» del genere antologia, proponendola all’interno di una riflessione critica sul «pregiudizio» della modernità</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/20992 Linea lombarda tra ieri e oggi: la delicatezza di un problema letterario 2023-09-08T13:37:12+00:00 Francesca Mazzotta francesca.mazzotta@unicatt.it <p>The article is an extract of my Ph.D. Thesis (<em>Da Linea lombarda a via a galassia: una «cosa delicata» e ricca. Ripensare la complessità da un fenomeno di poesia</em>), on Anti-Canon in the late Twentieth Century. It focuses on the historical and literary example that was the main issue of the Thesis and it can be indexable as follows (six paragraphs): 1. Antinomy of the assumptions (1952); 2. Content of the editorial project; 3. Diverse sense of engagement (especially, Erba’s and Sereni’s); 4. Critical reception (from the Fifties to the Noughties); 5. Method of the Curatorship (first book and its reedition by Luzzi -1989-); 6. Unpublished and recent implications (conclusions).</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/20994 Polemica e maldicenza: la querelle Raboni-Berardinelli 2023-09-08T14:17:00+00:00 Massimiliano Cappello massimiliano.cappello@unimi.it <p>L’articolo ripercorre e analizza da una prospettiva a un tempo critica e stilistica uno dei dibattiti intellettuali occorsi alla soglia storica del 1993, individuata come data spartiacque di una «crisi della critica», e le posizioni che comunicano in merito alla teoria e alla pratica antologica. I suoi protagonisti sono Giovanni Raboni e Alfonso Berardinelli: l’oggetto del contendere (o il suo pretesto) è <em>Per la poesia</em> di Giorgio Manacorda (Editori Riuniti, 1993), «pamphlet panoramico, antologico e teorico». Le tappe di questa querelle sul tema dell’antologia poetica sono scandite da alcuni interventi apparsi su <em>l’Unità</em> e il <em>Corriere della sera</em> tra il 24 maggio e il 7 giugno 1993.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/20996 L’antologia ristretta: poesie per gli anni Duemila 2023-09-08T14:22:43+00:00 Gilda Policastro gilda.policastro@gmail.com <p>La dicotomia tra ‘mappatura’ e ‘selezione’, a fondamento delle antologie del Novecento, si radicalizza nel panorama contemporaneo, che vede il campo della poesia conteso tra le macroaree della lirica e della sperimentazione. Le scelte antologiche degli anni Duemila sembrano più orientate verso una militanza ristretta a uno specifico campo (e generazione), con uno sguardo lasco sul circostante e su fenomeni (come la ‘prosa in prosa’) destinati a un’incidenza di lunga durata ancora tutta da verificare.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/20997 Tra segno e schermo. Due casi di antologie ‘liminari’ degli anni Duemila 2023-09-08T14:36:34+00:00 Marilina Ciaco marilina.ciaco@gmail.com <p>Questo saggio presenta alcune riflessioni sull’evoluzione dell’antologia in quanto forma e in quanto genere negli ultimi due decenni. Dopo una ricognizione storica e teorica sul tema, si procederà all’analisi di due fenomeni nello specifico, l’ibridazione tipologica e l’ibridazione intermediale, attraverso due studi di caso emblematici: <em>5x5. Poesia italiana dal nuovo millennio</em> (2019), a cura di Ivan Schiavone, e <em>Asemic writing. Contributi teorici</em> (2018), a cura di Francesco Aprile e Cristiano Caggiula.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/20998 Percorsi autoantologici di Diego Valeri 2023-09-08T14:39:42+00:00 Carlo Londero carlo.londero@uniud.it <p>Diego Valeri (1887-1976) ha sempre pubblicato autoantologie: <em>Poesie vecchie e nuove</em> (1930, 1952),<em> Terzo tempo</em> (1950). Con <em>Poesie</em> (1962) Valeri fa uscire un libro con anche testi inediti e peritesti. Nel 1967 <em>Poesie</em> si trasforma con l’espunzione di testi o l’aggiunta di nuovi. Valeri muore il 27 novembre 1976: attendeva personalmente alle <em>Poesie scelte</em> (gennaio 1977, a cura di Carlo Della Corte). L’intervento rileva ragioni e strategie di Valeri antologista e si chiuderà sulle annotazioni di chi scrive, curatore della prima silloge non autoriale della poesia valeriana.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/21000 Alcune osservazioni su dinamiche macrotestuali e aspetti metrici nei Costruttori di vulcani di Carlo Bordini 2023-09-08T15:12:08+00:00 Giacomo Morbiato giacomo.morbiato@unipd.it <p>Il saggio propone alcuni spunti per l’analisi dei <em>Costruttori di vulcani</em> (2010) di Carlo Bordini da un punto di vista macrotestuale e secondariamente metrico, rintracciandovi un compromesso tra istanze costruttive e destrutturanti. L’indagine su questo peculiare “libro di libri” trae ulteriore spessore dal confronto con le raccolte del periodo 1975-1984 e con la precedente auto-antologia <em>Pericolo</em> (2004), nonché da un affondo nella poetica dell’autore suffragato da materiali d’archivio.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/21001 Da Il materiale e l’immaginario a La vita immaginata: prospettive di periodizzazione della poesia contemporanea 2023-09-08T15:19:47+00:00 Laura Gatti lulagatti2@gmail.com <p>Un’analisi diacronica dei dati relativi alla periodizzazione e al canone in alcune antologie scolastiche degli ultimi quarant’anni - da Il materiale e l’immaginario di Ceserani e De Federicis a La vita immaginata di Prandi – è foriera di una storia della didattica della poesia contemporanea e ne chiarisce alcune linee epistemologiche. A questa ricognizione è dedicata la prima parte del contributo. Nella seconda parte viene proposta una mappa di orientamento, ad uso degli insegnanti, che può essere utile per tradurre nella prassi didattica un quadro ancora variegato e fluido.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/21002 Leggere l’Italia poetica dall’estero. Su alcune antologie angloamericane e francesi dagli anni Sessanta a oggi 2023-09-08T15:28:07+00:00 Elena Arnone elena.arnone01@universitadipavia.it <p>Le antologie di poesia italiana del Novecento in traduzione sono un fondamentale veicolo della sua diffusione all’estero. Quattro opere angloamericane e tre francesi pubblicate dagli anni Sessanta in avanti sono analizzate secondo un approccio che ha i suoi aspetti più innovativi nell’esame comparato della ricezione in differenti contesti linguistico-culturali, e nell’indagine del ruolo dei poeti nella genesi delle antologie mediante l’esame filologico della corrispondenza epistolare con gli antologisti.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/21003 Il libro degli incantesimi. L’antologia come tecnica culturale in prospettiva comparatistica 2023-09-08T15:42:04+00:00 Federico Italiano federico.italiano@oeaw.ac.at <p>Antologizzare è una tecnica culturale, cioè un insieme di operazioni simboliche e auto-referenziali che ha in sé la propria ragione d’essere, che eleva a contenuto le proprie scelte. Se però il contenuto di un’antologia è ciò che determina l’antologia stessa, è vero anche che un’antologia trasforma ciò che contiene. Queste trasformazioni variano a seconda dei paradigmi culturali verso cui si orienta chi prepara e allestisce l’antologia. Questo saggio esplora tre paradigmi che hanno plasmato il periodo a cavallo tra i due millenni: il museo, l’atlante e l’incantesimo.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/21004 La poesia in italiano scritta da poeti/poetesse brasiliani/e o che vissero/vivono in Brasile: una proposta di canone 2023-09-08T15:45:30+00:00 Karine Simoni ka.simoni@gmail.com <p>In questo testo viene presentata l’antologia <em>Nulla che non possano i versi – Antologia de poesia italiana entre o Brasil e a Itália</em> (2018), in cui sono presentati dei poeti, uomini e donne, nati/e, vissuti o attualmente residenti in Brasile, che tra il XVIII ed il XXI secolo hanno adottato l’italiano come lingua di poesia. Ognuno/a a suo modo, si sono impegnati/e nella valorizzazione della lingua italiana e nella possibilità di stabilire proficui dialoghi tra l’Italia e il Brasile. S’intravede, nell’insieme della loro opera, una possibile tradizione di scrittura in lingua italiana in Brasile</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea https://riviste.unimi.it/index.php/configurazioni/article/view/21005 Antologie-cesura: abbiamo davvero varcato quel poi? Dopo la lirica e Prosa in prosa, quindici anni dopo 2023-09-08T15:51:51+00:00 Samuele Fioravanti samuelefioravanti@gmail.com Anna Stella Poli annastellapoli@gmail.com <p>Il contributo indaga la ricezione critica di <em>Dopo la lirica</em> (2005) e <em>Prosa in prosa</em> (2009). Lo fa intervistando il curatore della prima, Enrico Testa, e gli autori, i poeti (auto)antologizzati nel secondo testo, tentando di sgombrare il campo da una serie di idee <em>reçues</em> e fraintendimenti. Si propone, innanzitutto, di ridimensionare la rottura con il paradigma lirico che alcune frange critiche hanno attribuito a Testa e indaga, inoltre, le ragioni per cui Gherardo Bortolotti, Andrea Inglese, Marco Giovenale e Andrea Raos prendono le distanze dall’istituto antologico, preferendo ascrivere <em>Prosa in prosa</em> alla categoria del libro collettivo.</p> 2023-06-30T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea