Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata https://riviste.unimi.it/index.php/cross <p>A cura di Cross - Osservatorio sulla Criminalità Organizzata del Dipartimento di Studi internazionali giuridici storico-politici e del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano</p> Milano University Press it-IT Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata 2421-5635 Per una nuova generazione di studiosi di mafie e antimafia https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/23390 <p>L'editoriale traccia una panoramica del nuovo numero a partire dalla riflessione sulla neonata Società Italiana degli Studiosi di Mafie e Antimafia, proseguendo poi con la descrizione degli altri contributi.</p> Nando dalla Chiesa Copyright (c) 2024 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 2024-05-16 2024-05-16 9 4 10.54103/cross-23390 Gli studi sulla criminalità organizzata. Una storia lunga, un nuovo inizio https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/23391 <p style="font-weight: 400;">L’articolo riporta la relazione di apertura del primo convegno della Sisma, la Società scientifica italiana degli studi su mafie e antimafia, che si è tenuto dal 19 al 20 gennaio 2024 presso l’Università degli Studi di Milano.</p> Nando dalla Chiesa Copyright (c) 2024 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 2024-05-16 2024-05-16 9 4 10.54103/cross-23391 Le organizzazioni criminali brasiliane: i casi del Primeiro Comando da Capital (PCC) e del Comando Vermelho (CV) https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/23392 <div> <p class="CorpoA">L’articolo analizza alcune caratteristiche di due gruppi criminali brasiliani: il <em>Primeiro Comando da Capital</em> (PCC) [Primo Comando della Capitale] e il <em>Comando Vermelho</em> (CV) [Commando Rosso]. Presenta il contesto delle disuguaglianze sociali e gli aspetti che permettono la riproduzione di questi gruppi attraverso il traffico di droga, la detenzione e le loro azioni al di là dell’attività criminosa nelle comunità.</p> </div> Fernando Salla Copyright (c) 2024 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 2024-05-16 2024-05-16 9 4 10.54103/cross-23392 La camorra nel Sud pontino: storia di un insediamento casalese in un'area contigua e non tradizionale https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/23393 <p style="font-weight: 400;">L’articolo si propone di analizzare l’insediamento criminale di tipo mafioso nelle aree del basso Lazio, in particolare nella cittadina di Formia. Partendo da una ricostruzione storica, il lavoro individua i fattori criminali e di contesto che hanno favorito dapprima il trasferimento dei clan di camorra e successivamente il loro radicamento. Lo studio riportato nell’articolo si basa su fonti mediatiche, giudiziarie e orali.</p> Ilaria Meli Copyright (c) 2024 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 2024-05-16 2024-05-16 9 4 10.54103/cross-23393 Supporting sporting integrity - the Council of Europe Database on Alleged Cases for Corruption in Sport https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/23395 <p style="font-weight: 400;">L’articolo affronta il tema della corruzione nello sport, presentando il <em>Database on Alleged Cases of Corruption in Sport</em> promosso dal Consiglio d’Europa. Il contributo, oltre a illustrare la metodologia utilizzata nell’elaborazione del database, ricostruisce alcuni casi di corruzione – avvenuti tra il 2016 e 2021 – presenti nel Database.</p> Stefano Caneppele Copyright (c) 2024 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 2024-05-16 2024-05-16 9 4 10.54103/cross-23395 Che cos'è la camorra. Dal rapporto della Commissione parlamentare antimafia del 1993 https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/23396 <p style="font-weight: 400;">Si propone qui la prima parte della Relazione sulla camorra pubblicata dalla Commissione parlamentare antimafia nel 1993. L’articolo introduce il testo esaminandone i punti salienti, focalizzando l’attenzione sui caratteri di continuità del fenomeno camorristico e sul livello eccezionale di pericolosità da essa assunto tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento.</p> Ciro Dovizio Copyright (c) 2024 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 2024-05-16 2024-05-16 9 4 10.54103/cross-23396