|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 9 (2013) |
Ricœur, la scienza, il mythos |
Abstract
PDF
|
Anna Clara Bova |
|
N. 7 (2012) |
Dalla fenomenologia all’ermeneutica. Il pensiero analogico di Bachtin come strategia epistemologica |
Abstract
PDF
|
Federico Pellizzi |
|
N. 7 (2012) |
Heinz Wismann, Penser entre les langues |
Abstract
PDF
|
Adalberto Mainardi |
|
N. 22 (2018) |
Storie menti mondi, di Renata Gambino e Grazia Pulvirenti |
Abstract
PDF
|
Stefano Ballerio |
|
N. 18 (2017) |
Ermeneutica letteraria ed esercizi spirituali: Wolfgang Iser e Pierre Hadot |
Abstract
PDF
|
Carmen Dell'Aversano |
|
N. 2 (2010) |
Vitalij L. Machlin, Dopo l'interpretazione |
Abstract
PDF
|
Margherita De Michiel |
|
N. 1 (2010) |
William Franke, Sulla verità poetica che è superiore alla Storia: Porfirio e la critica filosofica della letteratura |
Abstract
PDF
|
Laura Lucia Rossi |
|
N. 1 (2009) |
Wolfgang Iser, Lo spettro dell'interpretazione |
Abstract
PDF
|
Laura Lucia Rossi |
|
1 - 8 di 8 elementi |
|