Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito

Logo Enthymema: International journal of literary criticism, literary theory, and philosophy of literature

  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Filtri avanzati
Teorie della narrazione a confronto. Presentazione
Franca Sinopoli, Stefania Sini
150-154
2018-12-23
Tra il folklore e la letteratura: i Rätsel di Friedrich Schiller per la Turandot di Carlo Gozzi
Simone Beta, Andrea Landolfi
401-410
2019-07-18
Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa
Carlo Alessandro Caccia
238-249
2018-12-23
Ritorno alle cose, amore per le cose. Lo spazio etico della letteratura
Pino Menzio
69-93
2014-07-03
Philip Roth, Nemeses 2006-2010 – Everyman, Indignation, The Humbling, Nemesis
Marco Trainini
457-467
2013-12-24
Che cos’è la letteratura comparata, di Mariangela Lopopolo
Laura Lucia Rossi
235-236
2012-12-19
Ricœur, la scienza, il mythos
Anna Clara Bova
22-36
2013-12-19
Pietas, mitezza, felicità dello sguardo. Per un’etica debole della letteratura
Pino Menzio
123-144
2016-01-09
Conversazione con Francesco Orlando
Alessandra Diazzi, Federico Pianzola
187-215
2009-12-23
“Un vagabondaggio mentale”. Sentieri narrativi in Hilarotragoedia e Nuovo commento di Giorgio Manganelli
Michele Farina
123-138
2019-07-18
Gli indovinelli letterari antichi come testimonianza di contesti ludici e agonali
Salvatore Monda
390-400
2019-07-18
Igor’ Alekseevič Pil’ščikov, Il retaggio scientifico del formalismo russo e le scienze umane moderne
Cinzia Cadamagnani
70-101
2011-12-27
Introduzione
Lucia Floridi, Laura Neri, Chiara Torre
286-288
2019-07-18
La diversità culturale narrata: le storie degli altri raccontate dall'antropologia
Mariella Combi
208-220
2018-12-23
Due recenti traduzioni italiane di Ivan Sollertinskij
Giuseppina Larocca
152-154
2018-06-28
Autobiografia collettiva di una nazione. L’onda lunga dei Familienromane tedeschi
Simone Costagli
64-74
2017-12-31
Finzione, realtà, esperienza. La filosofia della letteratura secondo Franco Brioschi
Laura Neri
252-259
2017-12-31
Pulsioni e dinamiche dell’eros infantile negli «Anni ciechi» di Pier Antonio Quarantotti Gambini
Matteo Maculotti
1-31
2018-06-28
Natura o cultura? L’antropologia della letteratura tra Wolfgang Iser e Darwinismo letterario
Salvatore Cifuni
32-43
2017-06-27
Spazi d’autore. Riscrittura e passaggi di testo ne La strada di Levi
Matteo Martelli
215-230
2016-07-07
Sul Baudelaire di Walter Benjamin Dalla teoria della traduzione alla sociologia della letteratura
Andrea D'Urso
108-122
2016-01-09
Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti (ed.), Giustizia e letteratura I.
Pino Menzio
418-423
2013-12-24
Per una storia della riflessione teorica sulla traduzione in Italia. La sfortuna di Shakespeare
Irina Zvereva
257-268
2013-12-23
Lucia Dell’Aia (a cura di), Studi su Agamben
Marco Carmello
213-217
2012-12-26
Spettri della violenza politica: gli anni Settanta in alcuni romanzi del nuovo millennio
Federica Colleoni
425-442
2012-12-26
1 - 25 di 45 elementi 1 2 > >> 

European Society of Comparative Literature/Société Européenne de Littérature Comparée (ESCL/SELC)
9th Congress/9ème Congrès
Rome, 6th-10th September 2021

Call for papers here.

Convegno internazionale “Juri Lotman’s Semiosphere”

Università di Tallin e Università di Tartu, Estonia.

25-28 febbraio 2022.

Scadenza: 15 maggio 2021.

Qui più informazioni.

Desiderio di narrazione, narrazioni del desiderio

Call for papers: rivista "Comparatismi", n. 6

Scadenza per invio abstract: 15 aprile 2021.

Qui l'avviso completo.

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Русский

Informazioni

  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Realizzato con software OJS, curato e mantenuto da 4Science.

Ultimo fascicolo

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

ISSN 2037-2426

Enthymema è una rivista di fascia A ANVUR per l'area 10 ed è indicizzata in Scopus e Web of Science.

Creative Commons License

A meno di diversa indicazione, tutti i contenuti della rivista sono pubblicati con una Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.

Logo by Mauro Sullam

Informazioni su questo sistema di e-publishing