Aspetti labirintici del gioco del mondo

Autori

  • Erica Baricci Università degli Studi di Milano
  • Francesco Aspesi Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/11938

Parole chiave:

Mondo, Campana, Gioco, Labirinto, Mundus, Rito, Hopscotch, Game, Labyrinth, Rite

Abstract

Il gioco del mondo, diffuso in Italia e in parecchi altri paesi anche extra-europei con denominazioni diverse, è uno dei giochi infantili che maggiormente ha attratto l’attenzione degli studi etnografici, per i suoi rimandi al rito e al mito, connessi alle specifiche modalità del percorso d’andata e ritorno entro uno schema tracciato a terra. Attraverso considerazioni d’ordine lessicale e storico, s’intende evidenziare e giustificare la natura labirintica del gioco, ad oggi solo sporadicamente ipotizzata.

In appendice, una testimonianza della scrittrice Carla Muschio.

The Mondo(Italian word for Hopscotch) is one of the most known children’s playground games. In Italy and across the globe, this game is called by several different names, even in the same language and nation. Since it is connected to the rite and the myth, being a sort of initiation path represented into a scheme drawn on the ground, it has been the object of more than one ethnographic research. By analyzing some lexical and historical evidences, this paper aims to stress and motivate the labyrinthic nature of the Mondo game, which has been rarely proposed since now.

As an appendix, a testimony by the writer Carla Muschio.

Riferimenti bibliografici

Arnold, Arnold. I giochi dei bambini. Traduzione di Giampaolo Dossena, Mondadori, 1981.

Aspesi, Francesco. Archeonimi del labirinto e della ninfa. L’Erma di Bretschneider, 2011.

---. “Il labirinto all’Amnisos.” AIΩN, n.s. 5, 2016, pp. 13-38.

Baert, Barbara. “The Wood, the Water and the Foot or, how the Queen of Sheba met up with the True Cross”. MARG, 16, 2004, pp. 243-304.

Borghini, Alberto. “La ‘campana’, la ‘gru’ e il labirinto: entroterra simbolico di un gioco infantile”. LG Argomenti, 22, 1986, pp. 17-25.

Caillois, Roger. I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine. 6a ed., Bompiani, 2016.

Chevalier, Jean e Alain Gheerbrant. Dizionario dei simboli, vol. II. 9a ed., Rizzoli 1994.

Coarelli, Filippo. Il foro romano I. Periodo arcaico. 2a ed., Quasar, 1986.

De Martino, Ernesto. La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. A cura di Clara Gallini, Einaudi, 1977.

Deubner, Ludwig. “Mundus”. Hermes, 68, 1983, pp. 276-87.

De Vries, Jan. Untersuchung über das Hüpfspiel Kinderspiel - Kulttanz. Suomalainen Tiedeakatemia, 1957.

Disoteo, Maurizio. “Giochi di cortile e di strada a Milano”. Milano e il suo territorio, a cura di Franco Della Peruta, Roberto Leydi e Angelo Stella, Silvana Editore, 1985, pp. 397-426.

Dognini, Cristiano. “Kosmos e mundus due concezioni a confronto”. La concezione del mondo nelle civiltà antiche. Ed. Cristiano Dognini. Edizioni dell’Orso, 2002. 81-98.

---. Mundus. Etruria e oriente in un’istituzione romana. Congedo Editore, 2001.

Eliade, Mircea. Occultismo, stregoneria e mode culturali. Saggi di religioni comparate. Traduzione di Elena Franchetti, Sansoni, 2004.

Ernout, Alfred et Alfred Meillet. Dictionnaire Étymologique de la langue latine. Histoire des mots. 4ème éd., Klincksieck, 2001.

Evangelisti, Enzo. “Una congruenza lessicale latino-indiana”. Studi linguistici in onore di Vittore Pisani, Paideia, 1969, pp. 347-66.

Fanelli, Maria Cristina. Labirinti. Il Cerchio, 1997.

Fohrer, Georg. Fede e vita nel Giudaismo. Traduzione di Vincenzo Gatti, Paideia, 1984.

Giglioli, Giulio Quirino. “L’oinochoe di Tragliatella”. Studi Etruschi, 3, 1929, pp. 111-59 e tavv. XXII-XXVII.

Hirn, Yrjo. I giuochi dei bimbi. Traduzione di Paola Faggioli, La Nuova Italia, 1929.

Kerényi, Károly. Nel labirinto. Bollati Boringhieri, 1983.

Kern, Hermann. Labirinti. Forme e interpretazioni. 5000 anni di presenza di un archetipo. Traduzione di Libero Sosio, Feltrinelli, 1981.

Maresca, Paola. Labirinti e giardini filosofici. Pontecorboli, 2013.

Pennacchietti, Fabrizio Angelo. “La regina di Saba, il pavimento di cristallo e il tronco galleggiante”. Sincronie, vol. 4, n. 7, 2000, pp. 48-64.

Pliny. Natural History, vol. X: Books 36-37. Translated by D. E. Eichholz, Loeb Classical Library 419, Harvard UP, 1962.

Ragazzi, Gaudenzio. “Il ‘Gioco del Mondo’ e il cosmo preistorico”. Astronomia, 40, 2015, pp. 18-28.

Rak, Michele. Da Cenerentola a Cappuccetto Rosso. Breve storia illustrata della fiaba barocca. Bruno Mondadori, 2007.

Rose, Herbert Jennings. “The mundus”. SMSR, 7, 1931, pp. 115-27.

Rykwert, Joseph. The Idea of a Town. The Anthropology of Urban Form in Rome, Italy and the Ancient World. Princeton UP, 1988.

Sanga, Glauco. “Il gioco del mondo”. Studia linguistica amico et magistro oblata. Scritti di amici e allievi dedicati alla memoria di Enzo Evangelisti. Unicopli. 375-78.

Staccioli, Gianfranco. Quando i bambini giocavano a campana. Il Capitello, 1990.

Warde Fowler, William. “Mundus patet. 24th August, 5th October, 8th November”. The Journal of Roman Studies, 2, 1912, pp. 25-33.

Dowloads

Pubblicato

18-07-2019

Come citare

Baricci, E., & Aspesi, F. (2019). Aspetti labirintici del gioco del mondo. ENTHYMEMA, (23), 416–433. https://doi.org/10.13130/2037-2426/11938

Fascicolo

Sezione

Giochi e giocattoli: parole, oggetti e immaginario – A cura di Lucia Floridi, Laura Neri e Chiara Torre
Ricevuto 2019-07-11
Accettato 2019-07-11
Pubblicato 2019-07-18