Improvvisare una stabilità senza equilibrio. La complessità come antidoto all’uomo automatico.

Autori

  • Davide Sisto Università degli studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.13130/2039-9251/6672

Abstract

The present essay aims at showing how the continuous improvement of biotechnology and nanotechnology causes an artificial redesign of human nature. This artificial redesign implies the idea of homo cyborg, the concept of which, as developed by some post-human movements, sees man as future maker of himself. The distinguishing features of homo cyborg are the autonomy of rationality and the rejection of physical limitations. The present essay is articulated in the following three parts: 1) analysis of the main points of view which mark the contemporary rationalistic and systematic hermeneutics of man and his behaviors; 2) illustration of the impossibility for this hermeneutics to adhere to the essence of life, the peculiarity of which exceeds the interpretative prerogative of man; 3) explanation of the concepts of “indeterminateness” and “crossroad” as keywords of human nature, that preserve creativity and improvisation as fundamental pedagogical means of improvement of human ability.

 

Riferimenti bibliografici

ANDERS, Günther, L’uomo è antiquato. I. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale (1956), tr. it. di L. Dallapiccola, Bollati Boringhieri, Torino 2007.

BARRON, Frank X. “The Psicology of Imagination”, Scientific American Magazine, September 1958.

BAUDRILLARD, Jean, Lo scambio simbolico e la morte (1976), Feltrinelli, Milano 2009.

BERGSON, Henri, L’evoluzione creatrice (1941), tr. it. di F. Polidori, Cortina, Milano 2002.

BONI, Stefano, Homo comfort. Il superamento tecnologico della fatica e le sue conseguenze, Elèuthera, Milano 2014.

BRADBURY, Ray, Fahrenheit 451, tr. it. di G. Monicelli, Mondadori, Milano 1989.

CANGUILHEM, Georges, Il normale e il patologico (1966), tr. it. di D. Buzzolan, Einaudi, Torino 1998.

COENEN, Christian, “Cosa verrà dopo l’uomo? Osservazioni sulla storia del postumano”, in L. Grion (a cura di), La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica, Il Mulino, Bologna 2012.

EKELAND, Ivar, Come funziona il caos. Dal moto dei pianeti all’effetto farfalla, tr. it. di A. Migliori, Bollati Boringhieri, Torino 2010.

GANDOLFI, Alberto, Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità, Bollati Boringhieri, Torino 2008.

GROSSO, Luciana, “Hikikomori: gli adolescenti chiusi in una stanza. Il disagio giapponese dilaga in Italia”, L’Espresso, pubblicato in data giugno 2015 e disponibile al seguente indirizzo: http://espresso.repubblica.it/visioni/societa/2015/06/17/news/hikikomori-gli-adolescenti-chiusi-in-una-stanza-il-disagio-giapponese-dilaga-in-italia-1.217500?ref=HEF_RULLO.

HASSAN, Ihab, “Prometheus as Performer: Toward a Posthumanist Culture?”, in M. Benamou, C. Caramella (ed. by), Performance in Postmodern Culture, Madison 1977.

LORENZ, Konrad, Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, Adelphi, Milano 1974.

PAREYSON, Luigi, Estetica. Teoria della formatività, Bompiani, Milano 1988.

PENNAC, Daniel, Storia di un corpo, tr. it. di Y. Melaouah, Feltrinelli, Milano 2012.

PRIGOGINE, Ilya, STENGERS, Isabelle, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza (1979), tr. it. di P.D. Napolitani, Einaudi, Torino 1999.

MANZOCCO, Roberto, Esseri umani 2.0. Transumanismo, il pensiero dopo l’uomo, Springer, Milano 2014.

MORIN, Edgar, “Il complesso, ciò che è tessuto insieme”, in R. Benkirane, La teoria della complessità, Bollati Boringhieri, Torino 2002.

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph, Sistema dell’idealismo trascendentale (1800), tr. it. di G. Boffi, Rusconi, Milano 1997.

SISTO, Davide, Narrare la morte. Dal romanticismo al post-umano, ETS, Pisa 2013.

—, “Tra attrazione e ripugnanza: il corpo vivente nell’epoca dello human enhancement”, Kasparhauser. Rivista di cultura filosofica, n. 18, 2014.

—, “A Natural Disaster. L’errore dualistico alla luce del post-umano”, in S. Pedone, M. Tedeschini (a cura di), Errore - Sensibilia 7 2013, Mimesis, Milano 2015.

STELARC, “Da strategie psicologiche a cyberstrategie: prostetica, robotica ed esistenza remota”, in P.L. Capucci (a cura di), Il corpo tecnologico, Baskerville, Bologna 1994.

VETTESE, Angela, Capire l’arte contemporanea dal 1945 ad oggi, Allemandi, Torino 1998.

COENEN, Christian, “Cosa verrà dopo l’uomo? Osservazioni sulla storia del postumano”, in L. Grion (a cura di), La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica, Il Mulino, Bologna 2012.

Dowloads

Pubblicato

2015-12-29

Fascicolo

Sezione

Pratiche dell’improvvisazione