Suggestioni postdrammatiche di un teatro di confine

Autori

  • Valentina Garavaglia Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2039-9251/2923

Abstract

In detention centers, as in marginal contexts in general, theater crosses over into the social sphere. As with many efforts of this type, it may follow different paths than official theater, focusing on aspects related to the value of human beings. An out of bounds theater, part of the so-called “theater of diversity”, is based on the idea of community theater and designed to enhance and develop individual inclinations and abilities in a group context. The end product of this approach to theater is a dynamic performance, an object which, according to the categories suggested by Peirce, displays signs that are interposed between the object and its interpreter, forming a ground that is translated into social significance. This is a kind of theater that, because of the spectator’s reaction, falls into a postdramatic context, where the acting materializes the dramatic subject and his world, affirming his identity through a real body in a real space.

Riferimenti bibliografici

AMOSSY, Ruth “Semiotic and Theatrer: by way of introduction”, Poetic today, 2, III, 1981.

APOLLONIO, Mario, Storia, dottrina e prassi del coro, Morcelliana, Brescia 1956.

BALZOLA, Andrea, MONTEVERDI, Anna Maria (a cura di), Le arti multimediali digitali, Garzanti, Milano 2004.

BARALDI, Claudio, VOLPINI, Bettina, “Com’è possibile essere persona in carcere: l’esempio del teatro”, Marginalità e società, 32, 1995.

BARBA, Eugenio, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Il Mulino, Bologna 1993.

BARBIERI, Francesca, “La Spingula. Un laboratorio teatrale sull’Iliade nella casa circondariale di Pavia”, Comunicazioni sociali, 4, 2011.

BAUMAN, Zygmunt, Modernità liquida, tr. it. di S. Minucci, Laterza, Roma-Bari 2002.

BERNARD, Michel, L’expressivité du corps, Jean-Pierre Delarge, Paris 1976.

BERNARD, Michel, Le corps, Éditions du Seuil, Paris 1995.

BERNARD, Michel, De la création chorégraphique, Centre National de la Danse, Paris 2001.

BERNARDI, Claudio, Corpus hominis, riti di violenza, teatri di pace, Euresis, Milano 1996.

BERNARDI, Claudio, “Sull’antropologia del teatro”, in C. Bernardi, S. Dalla Palma, B. Cuminetti (a cura di), I fuoriscena, Euresis, Milano 2000.

BERNARDI, Claudio “Corpo a corpo”, in C. Bernardi, M. Dragone, G. Schininà (a cura di), Teatri di guerra e azioni di pace, Euresis, Milano 2002.

BERNARDI, Claudio, Il Teatro Sociale, Bulzoni, Roma 2004.

BERNARDI, Claudio, CUMINETTI, Benvenuto (a cura di), L’ora di teatro, Euresis, Milano 1998.

BERNARDI, Claudio, DRAGONE, Monica, SCHININÀ, Guglielmo (a cura di), Teatri di guerra e azioni di pace, Euresis, Milano 2002.

BERNARDI, Claudio, PERAZZO, Daniela (a cura di), “Missioni impossibili. Esperienze di teatro sociale in situazioni di emergenza”, Comunicazioni sociali, 3, 2001.

BOAL, Augusto, L’arcobaleno del desiderio, La Meridiana, Molfetta 1994.

BOUKO, Catherine, Théâtre et réception. Le spectateur postdramatique, Peter Lang, Bruxelles 2010.

CAPPELLETTO, Chiara, Neuroestetica. L’arte del cervello, Laterza, Roma 2009.

CASCETTA, Annamaria, “La questione del testo drammatico”, Comunicazioni sociali, 2, 1997.

CZERTOK, Horacio, “L’opera negata”, Exodus. Comunicazione e società, 4, 1993.

DALLA PALMA, Sisto, La scena dei mutamenti, Vita e Pensiero, Milano 2001.

DAMASIO, Antonio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano 2003.

DAMASIO, Antonio, L’errore di Cartesio. Emozioni, ragioni e cervello, Adelphi, Milano 1995.

DE MAEYER, Marc, Dal ruolo della prigione ai ruoli della prigione, in G. Innocenti Malini (a cura di), Progetto Teatrodentro. 116674-CP-1-2004-1-IT Grundtvig-G 11, s.e., s.l.,

DE MARINIS, Marco, Semiotica del teatro, Bompiani, Milano 2003.

DE MARINIS, Marco, “La prospettiva postdrammatica: Novecento e oltre”, in “Dramma vs postdrammatico. Atti del Convegno Internazionale di Studi”, Prove di drammaturgia, I, 2010.

DETTA, Antonella, MALTESE, Francesco, PONTREMOLI, Alessandro, Supplementi. I teatri dell’abitare. Il cantiere Torino, Supplemento bis al numero 1 di Animazione Sociale, 2008.

ECO, Umberto, Sugli Specchi ed altri saggi. Il segno, la rappresentazione, l’illusione, l’immagine, Bompiani, Milano 1985.

FABBRI, Paolo, “Le forze del segno”, Rivista dell’associazione degli studi semiotici on-line: www.paolofabbri.it/saggi/forze.html.

FLASZEN, Ludwik, POLLASTRELLI, Carla (a cura di), Il teatr laboratorium di Jerzy Grotowski 1959-1969, Fondazione Pontedera Teatro, Pontedera 1980.

GIACONI, Marco, Interpretazione del Pragmatismo di Charles S. Peirce, ETS Editrice, Pisa 1990.

GIDDENS, Anthony, “La terza via nasce dalla storia della sinistra”, La Repubblica, 9 marzo 2000.

GIDDENS, Anthony, The Third Way and its critics, Polity, London 2000.

GOFFMAN, Ervin, La vita quotidiana come rappresentazione, tr. it. di M. Ciacci, Il Mulino, Bologna 1969.

GROTOWSKI, Jerzy, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970.

GUCCINI, Gerardo (a cura di), “Dramma vs Postadrammatico: polarità a confronto”, Prove di drammaturgia, 1, XVI, 2012.

GUCCINI, Gerardo, “Poetiche antiche, nuove estetiche”, Prove di drammaturgia, 2, VII, 2001.

HASTRUP, Kirsten, “Il corpo motivato. ‘Locus’ e ‘agency’ nella cultura e nel teatro”, Teatro e Storia, 17, X, 1995.

INNOCENTI MALINI, Giulia (a cura di), Progetto Teatrodentro. 116674-CP-1-2004-1-IT Grundtvig-G 11, s.e., s.l.

JERVIS, Giovanni, La conquista dell’identità, Essere se stessi, essere diversi, Feltrinelli, Milano 1997.

LABAN, Rudolf, L’arte del movimento, tr. it. di S. Salvagno, Ephemeria editrice, Macerata 2007.

LEHMANN, Hans-Thies, “Cosa significa teatro postdrammatico?”, Prove di drammaturgia, XVI, 1, 2010.

LEHMANN, Hans-Thies, Le théâtre postdramatique, L’Arche, Paris 2002.

LIPOVETSKY, Gilles, L’ère du vide: essais sur l’individualisme contemporain, Gallimard, Paris 1983.

LIPOVETSKY, Gilles, L’era del vuoto. Saggi sull’individualismo contemporaneo, tr. it. di P. Peroni, G. Caviglione, a cura di Aldo Ferrari, Luni, Milano 1995.

LOWEN, Alexander, Bionergetica, tr. it. di L. Cornalba, Feltrinelli, Milano 1991.

MAGLI, Patrizia, Corpo e linguaggio, Editoriale l’Espresso, Roma 1980.

MANGO, Lorenzo, La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Bulzoni, Roma 2003.

MARINO, Massimo, “Teatro e carcere in Italia, una ricerca del 2005-2006”, in A. Mancini, A scene chiuse. Esperienze e immagini del teatro in carcere, Titivillus, Corazzano 2008.

MELDOLESI, Claudio, “Immaginazione contro emarginazione. L’esperienza italiana del teatro in carcere”, Teatro e storia, XVI, 1994.

MELDOLESI, Claudio, “Appunti sul dopo-dramma. Dalla ‘morte della tragedia’ a quella del codice occidentale di scrittura per le scene, alle ubique tessiture ulteriori di madama Drammaturgia”, Prove di drammaturgia, 2, VII, 2001.

MELDOLESI, Claudio, “Un teatro del «costringimento»”, Teatro e storia, XXXIII, 2012.

MELUCCI, Alberto, Il gioco dell’io. Il cambiamento di sé in una società globale, Feltrinelli, Milano 1991.

MENICACCI, Armando, QUINZ, Emanuele, La scena digitale, Marsilio, Venezia 2001.

MERLEAU-PONTY, Maurice, Le visible et l’invisible, Gallimard, Paris 1964.

MINOIA, Vito (a cura di), I teatri della diversità a Cartoceto. Atti dai primi dieci convegni (dal 2000 al 2009), Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, anno XV, n. 97, giugno 2010.

MOSCONI, Giuseppe, Dentro il carcere, oltre la pena, Cedam, Padova 1998.

OLSEN, Christopher, “Theatre audience survey, towards a semiotic approach”, New Theatre Quartely, 71, XVIII, 2009.

PAVIS, Patrice, Dizionario del teatro, a cura di P. Bosisio, Zanichelli, Bologna 1998.

PIERCE, Charles Sanders, Semiotica. I fondamenti della semiotica cognitiva (1931-1935), testi scelti e introdotti da M. A. Bonfantini, L. Grassi, R. Grazia, Einaudi, Torino 1980.

PEIRCE, Charles Sanders, Le leggi dell’ipotesi: antologia dai Collected Papers, testi scelti e introdotti da M. A. Bonfantini, R. Grazia, G. Proni, Bompiani, Milano 1984.

PONTREMOLI, Alessandro, Teorie e tecniche del teatro educativo e sociale, Utet, Torino 2005.

PONTREMOLI, Alessandro, “Per un teatro della persona. Il teatro sociale in una ‘società liquida’”, in A. Detta, F. Maltese, A. Pontremoli, Supplementi. I teatri dell’abitare. Il cantiere Torino, Supplemento bis al numero 1 di Animazione Sociale, 2008.

POZZI, Emilio, MINOIA, Vito (a cura di), Recito, dunque so(g)no. Teatro e carcere 2009, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino 2009.

PITRUZZELLA, Salvo, “La funzione del pubblico nel teatro terapeutico”, in V. Minoia (a cura di), I teatri della diversità a Cartoceto. Atti dai primi dieci convegni (dal 2000 al 2009), Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, anno XV, n. 97, giugno 2010.

PRADIER, Jean-Marie, “Dalle arti della vita, alla vita come arte”, Teatro e storia, 17, X, 1995.

RICOEUR, Paul, La persona, a cura di I. Bertoletti, Morcelliana, Brescia 1997.

ROSSI GHIGLIONE, Alessandra, “Comunicazione”, Prove di drammaturgia, 2, VII, 2001.

ROSSI GHIGLIONE, Alessandra, “Drammaturgia e teatro sociale. Fondamenti storici e linee metodologiche della scrittura scenica nel lavoro teatrale di comunità”, in A. Pontremoli, Teorie e tecniche del teatro educativo e sociale, Utet, Torino 2005.

SARRAZAC, Jean-Pierre, NAUGRETTE, Catherine (a cura di), “La réinvention du drame, sous l’influence de la scène”, Études théâtrales, 38-39, 2007.

SCHECHNER, Richard, La teoria della performance. 1970-1983, a cura di V. Valentini, Bulzoni, Roma 1984.

SERPIERI, Alessandro, Come comunica il teatro: dal testo alla scena, Il Formichiere, Milano 1978.

STALPAERT, Christel, LE ROY, Frederik, BOUSSET, Sigrid (a cura di), No beauty for me there where human life is rare. On the theatre work of Jan Lauwers with Needcompany, Academia Press and International Theatre and Film Books, Ghent 2007.

SZONDI, Peter, Teoria del dramma moderno 1880-1950, Introduzione di C. Cases, Einaudi, Torino 1962.

TAYLOR, Diana, The archive and the repertoire. Performing Cultural Memory in the Americas. Duke University Press, Durham 2003.

TIBALDI, Gianni, “Teatro, carcere, sogno. A proposito di ‘Scena della mente e scena dei reclusi’”, in E. Pozzi, V. Minoia, Recito, dunque so(g)no, Teatro in carcere 2009, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino 2009.

TURNER, Victor, “Dramma e riti di passaggio, lo svago ed il lavoro. Saggio di simbologia comparata”, in Dal rito al teatro, a cura di S. De Matteis, tr. it. di P. Capriolo, Il Mulino, Bologna 2003.

VALENTI, Cristina (a cura di), “Esperienze di nuova drammaturgia”, Prove di drammaturgia, 2, VII, 2001.

VALENTINI, Valentina (a cura di), Richard Schechner, La teoria della performance (1970-1983), Bulzoni, Roma 1984.

VARELA, Francisco, THOMPSON, Evan, ROSCH, Eleanor, La via di mezzo della conoscenza. Le scienze cognitive alla prova dell’esperienza, tr. it. di I. Blum, Feltrinelli, Milano 1992.

ZANZI, Elisabetta, SPADONI, Sara (a cura di), Tra psicoanalisi e teatro. Identificazione e creatività, Bulzoni, Roma 2000.

ZEKI, Semir, La visione dall’interno: arte e cervello, tr. it. di P. Pagli e G. De Vivo, Bollati Boringhieri, Torino 2003.

Dowloads

Pubblicato

2013-04-16

Fascicolo

Sezione

Sezione Monografica /I