La mediazione critica nell’era della disintermediazione

Autori

  • Oliviero Ponte di Pino Università IULM di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2039-9251/11487

Abstract

What could happen to theatre criticism in the era of disintermediation? Theatre appears obsolete, old fashioned, and elitist. Critical attitude seems uncool in a mediasphere ruled by images and emotional responses. On the other hand, critical activity on the web is quite intense and widespread, and the community of actors and audience could give us a useful insight into the visualisation processes we are experiencing. The critic, more than a consumer, becomes a witness of the creative process and of the theatrical event.

Riferimenti bibliografici

Alonzo, Giulia, Ponte di Pino, Oliviero, Dioniso e la nuvola. L'informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici, FrancoAngeli, Milano 2017.

Appaduraj, Arjun, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale (2013), tr. it. di M. Moneta, M. Pace Ottieri, Cortina, Milano 2014.

Arendt, Hannah, Vita activa. La condizione umana (1958), tr. it. di S. Finzi, Bompiani, Milano 1994.

Auletta, Ken, Effetto Google. La fine del mondo come lo conosciamo (2009), tr. it. di R. Merlini, Garzanti, Milano 2010.

Balzola, Andrea, Rosa, Paolo, L’arte fuori di sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica, Feltrinelli, Milano 2011.

Bauman, Zygmunt, Per tutti i gusti. La cultura nell’età dei consumi (2011), tr. it. di D. Francesconi, Laterza, Bari 2016.

Benjamin, Walter, L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità tecnica (1936), tr. it. di E. Filippini, Einaudi, Torino 1966.

Boccia Artieri, Giovanni, Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano 2012.

Bollo, Alessandro, “Nuovi scenari e vecchie liturgie del consumo culturale”, in F. De Biase (a cura di), L’arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze, FrancoAngeli, Milano 20091, pp. 143-155.

Burke, Peter, Dall’Encyclopédie a Wikipedia (2012), tr. it. di M.L. Bassi, Il Mulino, Bologna 2013.

Carr, Nicholas, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello (2010), tr. it. di S. Garassini, Cortina, Milano 2011.

Castells, Manuel, La nascita della società in rete (1996), tr. it. di L. Turchet, Egea, Milano 2008.

Collins, Eleanor, “Theatre Reviewing in Post-Consensus Society. Performance, Print and the Blogsphere”, in Shakespeare, vi/3, 2010, pp. 330-336.

De Kerckhove, Derrick, La rete ci renderà stupidi?, Castelvecchi, Roma 2016.

Debray, Régis, Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente (1992), tr. it. di A. Pinotti, Il castoro, Milano 1999.

Dorfles, Piero, Il ritorno del dinosauro. Una difesa della cultura, Garzanti, Milano 2010.

Dort, Bernard, Le Jeu du Théâtre. Le Spectateur en dialogue, P.O.L., Paris 1995.

Fiorani, Eleonora, Geografie dell’abitare, Lupetti, Milano 2012.

Galimberti, Umberto, “La trasformazione antropologica indotta dai mass media”, in F. De Biase (a cura di), L’arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze, FrancoAngeli, Milano 20091, pp. 93-98.

Gavin, Butt (ed. by), After Criticism: New Responses to Art and Performance, Blackwell, Oxford 2005.

Goode, Chris, corrispondenza privata, in M. Costa, “The Critic as Insider: Shifting UK Critical Practice Towards ‘Embedded’ Relationships and the Route this Opens up Towards Dialogue and Dramaturgy”, in D. Radosavljević (ed. by), Theatre Criticism. Changing Landscapes, Bloomsbury, London 2016.

Jacques, Rancière, Le spectateur emancipé, La Fabrique, Paris 2008.

Jenkins, Henry, Cultura convergente, tr. it. di V. Susca, M. Pepacchioli, V.B. Sala, Apogeo, Milano 2010.

Keen, Andrew, The Cult of the Amateur. How Today’s Internet is Killing Our Culture, Doubleday/Currency, London and New York 2007.

Keenan, Thomas, Weizman, Eyal, Mengele’s Skull. The Advent of a Forensic Aesthetics, Sternberg, Berlin 2012.

Lehmann, Hans-Thies, Postdramatic Theatre, translated by K. Jurs-Munby, Routledge, London and New York 2006.

Lepecki, André, “Four Notes on Witnessing Performance in the Age of Di-Experience”, in D. Blanga-Gubbay, L. Kwakkenbos, The Time we Share. Reflecting on and through Performing Arts, Kunstenfestivaldesarts, Bruxelles 2015, pp. 15-20.

Mayer-Schönberger, Viktor, Cukier, Kenneth, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere e già minaccia la nostra libertà, tr. it. di R. Merlini, Garzanti, Milano 2013.

Mazzoli, Lella, Ramondi, G., “Conoscere, condividere, partecipare”, in L. Mazzoli, G. Zanchini (a cura di), Info Cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell’informazione culturale, FrancoAngeli, Milano 2015.

McDonald, Rónán, The Death of the Critic, Continuum, London and New York 2007.

McEvoy, William, “Performative Criticism and Creative Critical Writing”, in D. Radosavljević (ed. by), Theatre Criticism. Changing Landscapes, Bloomsbury, London 2016, pp. 291-308.

Montanari, Federico, “Stili, pratiche, forme e strategie nella ricerca di informazione culturale: fra offline e online”, in L. Mazzoli, G. Zanchini (a cura di), Info Cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell’informazione culturale, FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 109-139.

Morozov, Evgeny, Internet non salverà il mondo. Perché non dobbiamo credere a chi pensa che la rete possa risolvere ogni problema (2013), tr. it. di G. Pannofino, Mondadori, Milano 2014.

Pizzo, Antonio, Neodrammatico digitale. Scena multimediale e racconto interattivo, Accademia University Press, Torino 2013.

ReASOn, Matthew, “Conversation and Criticism. Audiences and Unfinished Critical Thinking”, in D. Radosavljević (ed. by), Theatre Criticism. Changing Landscapes, Bloomsbury, London 2016.

Rushkoff, Douglas, Presente continuo. Quando tutto accade ora (2004), tr. it. di G. Giri, S. Orrao, Codice, Torino 2014.

Scott, A.O., Elogio della critica. Imparare a comprendere l'arte, riconoscere la bellezza e sopravvivere al mondo contemporaneo, tr. it. di M. Matteri, Il Saggiatore, Milano 2016.

Serres, Michel, “Le banche dati che ci obbligano a essere intelligenti” [on-line], in la Repubblica, Pubblicato in data 17 gennaio 2014, consultato in data 25 febbraio 2018. Disponibile all’indirizzo: http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/societa/2014/01/17/news/le_banche_dati_che_ci_obbligano_a_essere_intelligenti-76178582/

Sloterdijk, Peter, “L’ora del crimine mostruoso. Per una giustificazione filosofica dell’artificiale”, in A. Calligaris, S. Crosara (a cura di), Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger, tr. it. A. Calligaris, S. Crosara, Bompiani, Milano 2004, pp. 293-310.

Spitzer, Manfred, Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi (2012), tr. it. di A. Petrelli, Corbaccio, Milano 20143.

—, Solitudine digitale. Disadattati, isolati, capaci solo di una vita virtuale? (2015), tr. it. di C. Tatasciore, Corbaccio, Milano 2016.

Spregelburd, Rafael, Il teatro, la vita e altre catastrofi. Domande, ipotesi, procedimenti, tr. it. di M. Cherubini, Bulzoni, Roma 2014.

Stone, Brad, Vendere tutto. Jeff Bezos e l’era di Amazon (2013), tr. it. di I. Katerinov, Hoepli, Milano 2014.

Todorov, Tzvetan, Critica della critica. Un romanzo di apprendistato (1984), Einaudi, Torino 1986.

Viner, Katherine, “The rise of the reader: journalism in the age of the open web” [on-line], in The Guardian. Pubblicato in data 9 ottobre 2013, consultato in data 17 febbraio 2018. Disponibile all’indirizzo: https://www.theguardian.com/commentisfree/2013/oct/09/the-rise-of-the-reader-katharine-viner-an-smith-lecture

Dowloads

Pubblicato

2019-04-05

Fascicolo

Sezione

Parte prima: il ruolo dello spettatore: progetti e casi di studio