https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/issue/feed LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università degli Studi di Milano 2024-05-20T06:05:09+00:00 Prof. Fabrizio Slavazzi fabrizio.slavazzi@unimi.it Open Journal Systems <p>Rivista annuale di archeologia con articoli, atti di convegni, notizie degli scavi e recensioni dei Docenti e dei Collaboratori della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici</p> <p>ISSN: 2035-4797</p> https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/23305 Vasi con figure grottesche nella sigillata nord-italica: una inedita coppa Sarius da Bovolone (Verona) 2024-05-09T11:50:00+00:00 Federico Biondani biondani.federico@gmail.com <p class="western" lang="it-IT" align="justify"><span style="font-family: Garamond, serif;">In questo contributo è presa in esame una coppa <em>Sarius</em> inedita in sigillata nord-italica decorata con figure grottesche, databile alla tarda età augustea. La coppa è stata trovata nel 1890 presso Bovolone (Verona) in una tomba assieme ad un <em>Henkeldellenbecher</em> e ad una lucerna a canale. Tra i pochi vasi con figure grottesche testimoniati nella sigillata nord-italica, punzoni uguali a quelli utilizzati nella coppa di Bovolone compaiono in esemplari trovati a Budrio (Bologna), a Chiunsano (Rovigo), ad Aquileia, a Vrhnika <span lang="en">(Slovenia) e a Velika Mrdakovica (Croazia)</span>. Queste figure quasi scheletriche, i cui modelli sono da ricercare nell’artigianato ellenistico, sono legate probabilmente a rappresentazioni comico-farsesche; si ritiene, tuttavia, che non siano raffigurate delle vere e proprie scene.</span></p> 2024-05-20T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2024 Federico Biondani https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/23306 Indagini archeologiche nel Sepolcreto della Ca’ Granda a Milano: le campagne di scavo 2019-2021 2024-05-09T13:19:02+00:00 Fabrizio Slavazzi fabrizio.slavazzi@unimi.it Elena Belgiovine elena.belgiovine@unimi.it Daniele Capuzzo daniele.capuzzo@unimi.it <h6 class="western" lang="it-IT" align="justify"><span style="font-size: medium;">Le nuove indagini archeologiche nel Sepolcreto della Ca’ Granda a Milano hanno riguardato una delle quattordici camere ipogee poste sotto la Chiesa della Beata Vergine Annunciata. Lo scavo di una piccola porzione del deposito, secondo metodo stratigrafico, ha messo in evidenza una situazione complessa, caratterizzata dalla presenza di individui in completa o parziale connessione anatomica. Tale condizione testimonia che la cripta era un luogo di deposizione primaria.</span></h6> 2024-05-20T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2024 Fabrizio Slavazzi, Elena Belgiovine, Daniele Capuzzo