Il Sicofante tra polis e scena. Identità e funzione di una maschera comica

Autori

  • Stefano Caciagli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Dino De Sanctis Università di Pisa
  • Maddalena Giovannelli Università degli Studi di Milano
  • Mario Regali Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

DOI:

https://doi.org/10.13130/2532-6805/8663

Abstract

Nella commedia antica e nuova, il Sicofante è associato all’idea del ricatto e della delazione. Antagonista dell’eroe comico, egli entra bruscamente in scena usando un lessico giudiziario, spesso interrompendo il dialogo in corso: nonostante la sua dissimulata onestà, egli è disprezzato dall’eroe comico, tanto che viene spesso espulso dalla scena. Il termine che designa questo personaggio ha un’origine incerta: l’erudizione antica, oltre ad additarlo come un furfante, conosce vari aitia che giustifichino l’etimologia della parola (syko-phantes: «mostratore di fichi»), tutti connessi etimologicamente ad antichi eventi inerenti alla denuncia di persone che tentarono di esportare fichi fuori da Atene. Da qui deriverebbe il senso più generale di «delatore nei processi». Dalla commedia il IV secolo eredita questa parola come allusiva a una condotta morale bieca. «Sicofante», poi, diviene quasi termine tecnico per indicare i delatori di professione in ambito giudiziario: da qui deriva l’accezione di «malvagio» in contesto retorico, che si riferisce all’attitudine di chi è prono a stravolgere le argomentazioni altrui. Fuori dalla sfera giudiziaria, «sicofante» indica il «calunniatore» e, addirittura, chi è connotato da impurità; del resto, il termine è usato anche nelle contese di carattere letterario ed educativo. Da quanto tratteggiato, emerge chiaramente come la figura del sicofante fosse fortemente radicata nella società ateniese di V e IV secolo: ciò ha creato grandi problemi per i traduttori e i registi contemporanei, poiché risulta spesso difficile offrire una traduzione adeguata del termine o un corrispettivo scenico di questa figura. Nonostante alcuni originali tentativi, è negli atti da furfante che il personaggio del Sicofante può essere riproposto a un pubblico moderno.

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Burkert, W. (2002) La religione greca di epoca arcaica e classica, Milano: Jaca Book.

Cantarella, R. [ed.] (1972) Aristofane. Commedie, Torino: Einaudi.

Capra, A. [ed.] (2010) Aristofane. Donne al Parlamento, Roma: Carocci.

Carey, C. (2000) Comic Law, Annali dell’Università di Ferrara 1, 65-86.

Carrière, J.-C. (1979) Le carnaval et la politique. Une introduction à la comédie grecque, Paris: Les Belles Lettres.

Christ, M.R. (1998) The Litigious Athenian, Baltimore: Johns Hopkins University Press.

Corradi, M. (2012) Protagora tra filologia e filosofia: le testimonianze di Aristotele, Pisa: Serra.

De Sanctis D. (2016), Le scene di incontro nel dialogo di Platone, in M. Tulli [ed.], Testo e Forme del testo. Ricerche di Filologia filosofica (Ricerche di Filologia classica VII) Pisa: Giardini, 49-88.

Douglas Olson, D. [ed.] (2002) Aristophanes. Acharnians, Oxford: Oxford University Press.

Grava, S. (1999) I mercanti in scena: scene episodiche negli Acarnesi di Aristofane, Patavium 7(13), 17-46.

Harvey, D. (1990) The Sykophant and Sykophancy: Vexatious Redefinition?, in

P. Cartledge, P. Millett & S. Todd [edd.], Nomos: Essays in Athenian Law, Politics and Society, Cambridge: Cambridge University Press, 103-121.

Jacoby, F. [ed.] (1954) Die Fragmente der griechischen Historiker (FGrHist), IIIb (Supplement) t. I (Text) & t. II (Notes, Addenda, Corrigenda, Index), Leiden: Brill.

Labarbe, J. (1996) Physiologie du sycophante, BAB 6(7), 143-171.

Lanza, D. [ed.] (2012) Aristofane. Acarnesi, Roma: Carocci.

MacDowell, D.M. (2009) Demosthenes the Orator, Oxford-New York: Oxford University Press.

Manfredini, M. [trad.] & Piccirilli, L. [ed.] (1977) Plutarco. La vita di Solone, Milano: Fondazione Lorenzo Valla.

Martinelli, M. (2016) Aristofane a Scampia, Milano: Ponte alle Grazie.

Marzullo, B. [ed.] (1982) Aristofane. Commedie, Roma-Bari: Laterza.

Mastromarco, G. [ed.] (1983) Commedie di Aristofane, I, Torino: UTET.

Medda, E. (2006) Aristofane e il monologo, in P. Mureddu & G.F. Nieddu [edd.], Comicità e riso fra Aristofane e Menandro, Amsterdam: A.M. Hakkert, 90-112.

Osborne, R. (1990) Vexatious Litigation in Classical Athens: Sykophancy and the Sykophant, in P. Cartledge, P. Millett & S. Todd [edd.], Nomos: Essays in Athenian Law, Politics and Society, Cambridge: Cambridge University Press, 83-102.

Paduano, G. [ed.] (1979) Aristofane. Acarnesi, Nuvole, Vespe, Uccelli, Milano: BUR.

Pellegrino, M. (2010) La maschera comica del Sicofante, Lecce: Pensa MultiMedia.

Pontani, F. (2005) Eraclito. Questioni omeriche. Sulle allegorie di Omero in merito agli dèi, Pisa: ETS.

Rau, P. (1967) Paratragodia. Untersuchung einer komischen Form des Aristophanes, München: C.H. Beck.

Rogers, B.B. [ed.] (1906) The Birds of Aristophanes, London: G. Bell and Sons.

Id. [ed.] (1910) The Acharnians of Aristophanes, London: G. Bell and Sons.

Sommerstein, A.H. [ed.] (1987) Aristophanes. Birds, Oxford: Aris & Phillips.

Id. [ed.] (2001) Aristophanes. Wealth, Warminster: Aris & Phillips.

Telò, M. [ed.] (2007) Eupolidis Demi, Firenze: Le Monnier.

Torchio, M.C. [ed.] (2001) Aristofane. Pluto, Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Id. (2007) Il sicofante e il sacerdote: politica e religione nel Pluto di Aristofane, in S. Conti [ed.], Tra religione e politica nel mondo classico, Ancona: Affinità Elettive Edizioni, 159-175.

Totaro, P. (2000) Le seconde parabasi di Aristofane, Stuttgart-Weimar: Metzler Verlag.

Van Daele, H. [trad.] & Coulon, V. [ed.] (1923-1930) Aristophane, Paris: Les Belles Lettres.

Webster, T.B.L. (1970 ) Greek Theatre Production, London: Methuen.

Winiarzyk, M. (2011) Die hellenistischen Utopien. Beiträge zur Altertumskunde, Berlin-New York: De Gruyter.

Zanetto, G. [ed.] (1987) Aristofane. Uccelli, Milano: Fondazione Lorenzo Valla.

Teatrografia

Conte, T. (2000) Uccelli, traduzione di G. Ieranò, Genova: Diga Foranea del Porto.

Martinelli, M. (2005) Uccelli: Laboratorio ribelle, (basato su Id. (1994), Uccelli, Bari: Teatro Kismet) Ravenna: Teatro Rasi.

Popolizio, M. (2008) Pluto, riscritttura di G. Forte & S. Ricci, Roma: Teatro Tor Bella Monaca.

Tiezzi, F. (2005) Uccelli, traduzione di D. Del Corno, Firenze: Teatro Goldoni.

Torre R. (2012) Uccelli, traduzione di A. Grilli, Siracusa: Inda.

Dowloads

Pubblicato

2017-06-26

Fascicolo

Sezione

Articoli