LINGUISTICA ACQUISIZIONALE E SILLABO: ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI

Autori

  • Gabriele Luoni

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-3597/7561

Abstract

Gli studi di linguistica acquisizionale (SLA, Second Language Acquisition) negli ultimi anni hanno delineato quanto sia complesso imparare un’altra lingua. Sono state esplorate sempre più in profondità le differenze tra i processi di acquisizione e apprendimento ed è emersa una conoscenza sempre più dettagliata dei meccanismi di acquisizione. Anche se  i risultati hanno origine in studi sperimentali che spesso sono condotti al di fuori dei normali contesti didattici, offrono, tuttavia, spunti teorici che possono essere utilizzati per organizzare con maggior coerenza il sillabo. Nella prima parte dell’articolo vengono esaminate alcune caratteristiche di un sillabo linguistico; vengono poi prese in considerazione le caratteristiche dei processi di acquisizione sulla base degli studi più recenti e confrontate con i dati sull’acquisizione della lingua italiana. Nella parte centrale vengono esaminati i modelli di interfaccia tra conoscenze esplicite e implicite a partire dagli studi di N.C. Ellis e Michael Ulman e alcuni tratti del modello di Input Processing elaborato da Van Patten per mostrare quale ruolo possano avere nell’elaborazione dei contenuti del sillabo. Nell’ultima parte viene affrontato un caso pratico di studio sui pronomi clitici.


Acquisitional  linguistics and syllabus: some preliminary reflections

Studies on acquisitional linguistics (SLA Second Language Acquisition) in recent years have outlined the complexity of learning another language. The differences between acquisition and learning processes have been explored more thoroughly and greater knowledge regarding capture mechanisms has emerged. Although the results from experimental studies are often conducted outside normal teaching contexts, they offer theoretical insights that can be used to organize the syllabus more coherently. In the first part of the article, some of the characteristics of a language syllabus are examined. The traits of acquisition on the basis of the most recent studies are taken into consideration and compared with data on the acquisition of the Italian language. There is a discussion regarding explicit and implicit knowledge interface models, starting from the studies by N.C. Ellis and Michael Ulman and some sections of the Input Processing model developed by Van Patten, in order to show what role they may have in the development of the content of the syllabus. In the last part, a practical case study on clitic pronouns is presented.

Dowloads

Pubblicato

2016-09-21

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA