Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito

Logo per l'intestazione della pagina

  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Cerca

Filtri avanzati
Il recupero dell’ICI non versata dagli enti non commerciali (anche religiosi). Presupposti ed esiti di una recente pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea
Alessandro Perego
2019-07-19
L'Europa di chi non crede
Nicola Colaianni
2019-02-11
Libertà religiosa collettiva e principio di non discriminazione nel sistema ‘costituzionale’ dell’Unione europea
Maria Elena Gennusa
2019-01-28
Modes of neutrality in the ECtHR jurisprudence related to religious matters: some critical remarks
Alice Ollino
2018-10-08
Scarica il testo completo in PDF La questione della riconoscibilità civile del divorzio islamico al vaglio della Corte di giustizia dell’Unione europea (a margine della pronunzia del 20 dicembre 2017, C-372/16)
Angelo Licastro
2018-04-09
Quando la libertà prevale sulla morale: la pubblicità
Nicola Colaianni
2018-02-26
Il dubbio di una “velata” discriminazione: il diritto di indossare l’hijab sul luogo di lavoro privato nei pareri resi dall’Avvocato generale alla Corte di giustizia dell’Unione europea
Angelo Licastro
2016-09-28
Unione europea, chiese e organizzazioni filosofiche non confessionali (art. 17 TFUE)
David Durisotto
2016-06-28
Le radici culturali e religiose della identità europea
Piero Bellini
2016-05-16
Quando è l’abito a fare il lavoratore. La questione del velo islamico, tra libertà di manifestazione della religione ed esigenze dell’impresa
Angelo Licastro
2015-09-23
Laicità, radici cristiane e regolamentazione del fenomeno religioso nella dimensione dell’U.E.
Giovanni B. Varnier
2011-05-03
L’insegnamento della religione sotto il controllo della Corte Europea dei Diritti umani
Maria Gabriella Belgiorno de Stefano
2011-05-03
Droit à l’instruction et liberté de religion (art. 2 du Protocole n° 1 et art. 9 CEDH): Conventionalité de la présence des crucifix dans les salles de classe d’écoles publiques. L’affaire Lautsi c. Italie
Nicolas Hervieu
2011-03-28
La libertà religiosa “organizzata” nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo: prime linee di lettura.
Marcello Toscano
2011-03-14
Liberté de religion (art. 9 CEDH): droit de ne pas être contraint de révéler ses convictions religieuses et prélèvement à la source de l’impôt cultuel. L’affaire Wasmuth c. Allemagne
Nicolas Hervieu
2011-03-07
Matrimonio e famiglia. Limiti di competenza e profili di rilevanza dell’ordinamento comunitario
Venerando Marano
2011-03-07
Le radici europee della laicità dello Stato
Maria Gabriella Belgiorno de Stefano
2011-03-01
L'Unione europea ed i diritti fondamentali: l'accordo tra la Santa Sede e la Slovacchia sull'obiezione di coscienza al vaglio del Parlamento europeo
Natascia Marchei
2011-02-25
La Conferenza delle chiese europee (KEK)
Gianni Long
2011-02-21
Libertà religiosa e libertà di educazione di fronte alla Corte di Strasburgo
Vincenzo Turchi
2012-10-09
Brevi riflessioni sull’art. 17 TFUE e sul progetto di Direttiva del Consiglio recante disposizioni in materia di divieto di discriminazione
Stefano Montesano
Persecuzioni religiose e diritto d’asilo nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali europee
Pasquale Annicchino
Lo sfondamento dell’orizzonte tradizionale: dalla prospettiva nazionale a quella globale. Stati e confessioni religiose alla prova. Religione e confessioni nell’Unione europea tra speranze ...
Romeo Astorri
La decisione del Mediatore europeo del 25 gennaio 2013: un passo avanti verso un’applicazione efficace dell’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea?
Marcello Toscano
Confessioni, organizzazioni filosofiche e associazioni religiose nell’Unione Europea tra speranze disilluse e problemi emergenti
Roberto Mazzola
Vita democratica e processi politici nella sfera pubblica europea. Sul nuovo ruolo istituzionale delle organizzazioni confessionali dopo il Trattato di Lisbona
Marco Parisi
Une progression sans révolution dans l’appréhension européenne des persécutions religieuses
Nicolas Hervieu
Droit d’asile (Directive 2011/95/UE dite “qualification”): L'atteinte à la liberté de religion comme persécution
Luc Leboeuf
2012-10-22
Diritto dell’Unione europea e status delle confessioni religiose
Matteo Corti
2011-02-21
Conclusions présentées le 19 avril 2012 [Affaires jointes C-71/11 et C-99/11 Bundesrepublik Deutschland contre Y (C-71/11), Z (C-99/11)
Yves Bot
2012-10-09
I simboli religiosi nello spazio pubblico nella recente esperienza europea
Paolo Cavana
2012-10-02
Liberté de Religion dans le contexte établi selon le Traité de Lisbonne
Giorgio Feliciani
2012-04-16
Le fonti CSCE/OSCE sulle minoranze nazionali
Giovanni Barberini
2011-06-27
Problemi e modelli di libertà religiosa individuale e collettiva nell’Est Europa: contributo a un nuovo diritto ecclesiastico per l’Unione Europea
Giovanni Cimbalo
2011-06-16
Religioni e ateismi: una complexio oppositorum alla base del neo-separatismo europeo
Nicola Colaianni
2011-06-07
Il progetto di accordo tra la Santa Sede e la Slovacchia per l’esercizio dell’obiezione di coscienza e le valutazioni della E.U. Network of Indipendent Experts On Fundamental Rights
David Durisotto
2011-05-04
Chiese e organizzazioni religiose nel Trattato di Lisbona
Gianfranco Macrì
2011-05-03
1 - 37 di 37 elementi
Informazioni sulle statistiche d'uso

Registriamo statistiche d'uso in modo anonimo. Per favore leggi la privacy per i dettagli.

 

ISSN 1971-8543 -  Reg. Tribunale di Milano 780/2006

Informazioni su questo sistema di e-publishing