Coryat, Pighius, Giovannini e l’«Itinerarium Italiae totius»: quattro descrizioni forestiere di Milano tra XVI e XVII secolo
DOI:
https://doi.org/10.13130/2282-0035/13672Abstract
Non sono pochi i forestieri che tra il XV e XVI secolo, sarebbe a dire prima della pubblicazione de Il ritratto di Milano di Carlo Torre (1674), mandano a stampa delle descrizioni di Milano. Oltre a quella contenuta nella ben nota Relatione della città e stato di Milano di Galeazzo Gualdo Priorato (1666), numerose sono quelle incluse in repertori geo-storici variamente elaborati sotto forma di itinerari di viaggio, cosmografie o storie universali. Tuttavia queste descrizioni non sono sempre o completamente frutto di esperienze autoptiche, anzi, molto spesso si tratta del risultato di operazioni di riciclo, tali da apparire incoerenti o addirittura inattuali al momento della pubblicazione.
L’imprecisione o l’inattendibilità di queste descrizioni di Milano, talvolta solamente supposte o parziali, ne ha determinato la scarsa frequentazione da parte degli storici dell’arte. Tuttavia una lettura attenta e paziente permette di recuperare, al netto di riusi ed errori, non poche informazioni sorprendentemente inedite agli studi. Le quattro descrizioni prese in considerazione in questa sede costituiscono un “saggio di ricerca”, un esempio di quel che si può scoprire sondando questo terreno paradossalmente inesplorato. Seguono, in chiusura, alcune riflessioni sulla periegetica milanese di produzione locale.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
(Estratto del contratto di edizione)
L'autore concede a ACME il diritto di pubblicare per la prima volta o ripubblicare l’opera entro un anno dalla consegna definitiva e quello perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della rivista;
L'autore mantiene il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la sua opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la pubblicazione su ACME;
L'autore mantiene il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione su ACME;
L'autore rinuncia, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.