L’expression de la modalité par des adjectifs : une comparaison entre l’adjectif grec ancien en -ιμος et l’adjectif latin en -bilis
DOI:
https://doi.org/10.13130/2282-0035/13679Abstract
In questo contributo viene proposta une comparazione tra l’aggettivo denominale greco antico in -ιμος e l’aggettivo deverbale latino in -bilis dal punto di vista della loro semantica modale. Nonostante la differente natura della base derivazionale – gli aggettivi in -ιμος sono di solito derivati da nomi d’azione, gli aggettivi in -bilis sono derivati da basi verbali –, entrambe le formazioni possono veicolare un valore modale di possibilità dinamica o di necessità deontica accanto a altri possibili valori modali. Dopo aver presentato il più recente quadro teorico di riferimento per l’interpretazione della categoria semantica della modalità, ci si interroga sull’emergere del valore modale in diacronia e se e in che termini tale valore è inerente ai due suffissi. In seguito, viene tentata una sistematizzazione dei possibili valori modali (o meno) in relazione alla natura della base derivazionale, del contesto sintattico e del referente dell’aggettivo. Viene inoltre proposto di distinguere tra un impiego morfologico (con scope interno alla formazione) e un impiego lessicale (con scope esterno alla formazione) degli aggettivi in -ιμος e in -bilis che ha delle ripercussioni anche a livello dei sensi modali: solo l’impiego lessicale sembra permettere gli impieghi deontico-valutativo e epistemico. Si conclude con le prospettive di ricerca che il confronto delle due formazioni ha aperto: se la comparazione è possibile, gli aggettivi in -bilis presentano una semantica molto più ricca di quella degli aggettivi in -ιμος. Tale differenza, che resta da approfondire, si spiega forse per via del legame più stretto delle formazioni in -bilis con la classe formale del verbo, mentre le formazioni in -ιμος derivano in prevalenza dalla più ristretta classe dei nomi d’azione.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
(Estratto del contratto di edizione)
L'autore concede a ACME il diritto di pubblicare per la prima volta o ripubblicare l’opera entro un anno dalla consegna definitiva e quello perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della rivista;
L'autore mantiene il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la sua opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la pubblicazione su ACME;
L'autore mantiene il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione su ACME;
L'autore rinuncia, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.