L’ULTIMO ASSOLUTO DELLA RELATIVITÀ

Autori

  • Andrea Roselli Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2282-0035/3875

Abstract

Si mostra come la celebre disputa tra Einstein e Bohr riguardi i concetti di realtà retrostanti le loro relative concezioni della realtà fisica; conseguentemente, viene suggerita una significativa connessione tra le teorie di Copenaghen e la relatività einsteiniana. Bohr considerava la descrizione della realtà offerta dalla meccanica quantistica completa; Einstein, al contrario (nonostante il contributo apportato alla sua nascita), continuava a cercare una teoria deterministica. Quando nel 1935 Einstein, Podolsky e Rosen pubblicarono il famoso EPR, Bohr replicò centrando l’attenzione sul ragionevole criterio di realtà proposto dagli autori, rimarcando l’inconsistenza concettuale dell’esistenza indipendente di un costitutivo “inconoscibile”. La fisica, attraverso la grande lezione epistemologica – come era solito dirne Niels Bohr – rappresentata dalla MQ, si trovava di fronte ad una capitale questione filosofica: che cosa è la realtà? Viene infine suggerita una giustapposizione della problematizzazione einsteiniana del concetto di simultaneità e del carattere reciproco delle misurazioni quantomeccaniche esposto da Bohr, che suggerisce l’abbandono dell’ultimo grande assoluto: una realtà assoluta.

Biografia autore

Andrea Roselli, Università degli Studi di Milano

Laureato in Scienze Filosofiche nel 2013 (relatore prof. R. Pettoello).

Riferimenti bibliografici

E. Bellone, Qualcosa, là fuori. Come il cervello crea la realtà, Torino, Codice Edizioni, 2011.

N. Bohr, Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality be Considered Complete?, «Physical Review», ser. 2, 48 (1936), pp. 696-702.

N. Bohr, Il quanto d’azione e la descrizione della natura, in P. Gulmanelli (a cura di), I quanti e la vita, Torino, Bollati Boringhieri, 2012².

M. Born - W. Heisenberg, Electrons et Photons, «Comptes Rendus 5ème Conseil Solvay», Paris, Gauthier Villars, 1928.

E. Cassirer, Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna, a cura di G.A. De Toni, La Nuova Italia, Firenze 1970.

E. Cassirer, Sostanza e funzione * Sulla teoria della relatività di Einstein, a cura di G.A. de Toni, Firenze, La Nuova Italia, 1973.

M. Cini, Un paradiso perduto. Dall’universo delle leggi naturali al mondo dei processi evolutivi, Milano, Feltrinelli, 1994.

M. Dummett, La base logica della metafisica, tr. it di E. Picardi, Bologna, Il Mulino, 1996.

A. Einstein - B. Podolsky - N. Rosen, Can Quantum-Mechanical Descpription of Physical Reality Be Considered Complete?, «Physical Review» ser. 2, 47 (1935), pp. 777-780.

A. Einstein, Physik und Realität, «Journal of the Franklin Institute» 221, 3 (1936), pp. 313-347.

A. Einstein, Opere scelte, a cura di E. Bellone, Bollati Boringhieri, Torino 1988.

L. Geymonat, Saggi di filosofia neorazionalistica, Torino, Einaudi, 1953.

W. Heisenberg, I principi fisici della teoria dei quanti, a cura di M. Ageno, Torino, Einaudi, 1948.

W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, a cura di T. Cannillo, Milano, Mondadori, 2008.

I. Kant, Critica della ragione pura, a cura di A. M. Marietti, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1998, 2004³.

H. G. Kessler, The diary of a cosmopolitan, Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1971.

M. Kumar, Quantum. Da Einstein a Bohr, la teoria dei quanti, una nuova idea della realtà, a cura di T. Cannillo, Milano, Mondadori, 2010.

A. Pais, Il danese tranquillo. Niels Bohr, un fisico e il suo tempo, a cura di D. Canarutto, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.

J. H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, a cura di C. Sinigaglia, Milano, Bompiani, 2003.

W.V.O. Quine, Da un punto di vista logico. Saggi logico-filosofici, a cura di P. Valore, Milano, Raffaello Cortina, 2004.

A. Zeilinger, Il velo di Einstein. Il nuovo mondo della fisica quantistica, a cura di L. Lilli, Torino, Einaudi, 2005.

Dowloads

Pubblicato

2014-03-14

Fascicolo

Sezione

Saggi