LA PAROLA E IL SILENZIO IN VIRGINIA WOOLF E NATHALIE SARRAUTE
DOI:
https://doi.org/10.13130/2282-0035/4574Abstract
L’idea della creazione letteraria come equivalente verbale di una realtà altra, come trasposizione dall’ordine della sensazione o del pensiero all’ordine della parola, accomuna la concezione estetica di Virginia Woolf a quella di Nathalie Sarraute. Ambedue le scrittrici manifestano una smisurata fascinazione nei confronti del linguaggio pur non perdendone di vista i limiti e le manchevolezze, che rendono necessario lo sforzo di ricondurlo alle sue origini preverbali, emotive, pulsionali. L’enfasi, infatti, è posta sull’incommensurabilità tra una realtà fluttuante e amorfa quale è l’universo psichico, o la labilità delle impressioni, e la fissità, la rigidezza, la linearità del medium linguistico, che rischia in ogni momento di immobilizzare e devitalizzare la sensazione o il pensiero di cui è espressione. Entrambe le autrici esplorano dunque le potenzialità della sfera del nondetto, di quel silenzio che talvolta possiede un valore comunicativo superiore a quello della parola e ne evidenzia/compensa i limiti, manifestando una assenza e al contempo un surplus di significato. Lo stile di Virginia Woolf e di Nathalie Sarraute si farà quindi vago e allusivo, secondo un’estetica dell’indeterminatezza e dell’incompiuto (data, tra l’altro, dall’uso pervasivo dell’ellissi e dei puntini di sospensione) finalizzata a congiungere la sfera psichica e la realtà del linguaggio, anche tramite la sua assenza.Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
(Estratto del contratto di edizione)
L'autore concede a ACME il diritto di pubblicare per la prima volta o ripubblicare l’opera entro un anno dalla consegna definitiva e quello perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della rivista;
L'autore mantiene il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la sua opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la pubblicazione su ACME;
L'autore mantiene il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione su ACME;
L'autore rinuncia, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.