Il ruolo della Characene nella politica internazionale della prima metà del II secolo d.C.
DOI:
https://doi.org/10.13130/2282-0035/7950Abstract
L’intento dell’articolo è di chiarire alcuni aspetti dei rapporti tra l’Impero romano e quello parthico nella prima metà del II d.C. Nel cinquantennio successivo alla campagna parthica di Traiano saranno le trattative tra gli imperatori romani e quelli arsacidi a determinare l’assetto politico della Mesopotamia centro-meridionale, gettata nel caos dalla discesa dell’Optimus princeps. In questa situazione, un ruolo fondamentale pare sia stato svolto dal regno cliente dei Parthi: la Mesene/Characene. Gli studiosi ben conoscono l’importanza commerciale di questo regno e lo stretto rapporto con la città siriaca di Palmira. Si analizzeranno, quindi, le principali testimonianze archeologiche, epigrafiche e letterarie concernenti la Characene al fine di chiarire i rapporti di forza tra le compagini politiche coinvolte nella determinazione politica della zona presa in esame, cercando altresì di sciogliere alcune questioni poste dalle testimonianze stesse.##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
(Estratto del contratto di edizione)
L'autore concede a ACME il diritto di pubblicare per la prima volta o ripubblicare l’opera entro un anno dalla consegna definitiva e quello perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della rivista;
L'autore mantiene il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la sua opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la pubblicazione su ACME;
L'autore mantiene il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione su ACME;
L'autore rinuncia, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.