Tracce di una lettura euripidea di Omero: l'Andromaca di Euripide nell'Ilias Picta
DOI:
https://doi.org/10.13130/beo.v2i0.12511Abstract
The paper deals with Euripides’ Andromache — verses and scholia — in the Ilias Picta Ambrosiana, focusing on their text and on the signification of the Euripidean presence both on the late-antique miniatures and in the twelfth-century manuscript on which the miniatures had been placed, containing Homeric scholia.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BIANCHI BANDINELLI 1955: R. BIANCHI BANDINELLI, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad [Ilias Ambrosiana], Olten 1955.
BIANCHI BANDINELLI 1973: R. BIANCHI BANDINELLI, Conclusioni di uno storico dell’arte antica sull’origine e la composizione dell’Iliade Ambrosiana, «Dialoghi di Archeologia», VII, 1973, pp. 86-96.
CASTELLI 2013a: C. CASTELLI, Euripide, Angelo Mai e l’Ilias Picta, in F. GALLO (a cura di), Mi-scellanea Graecolatina I, Milano-Roma 2013, pp. 49-64.
CASTELLI 2013b: C. CASTELLI, Due scolî a Iliade I 1 nei supporti cartacei dell’Ilias Picta: conside-razioni e prospettive di indagine, «Koinonia», XXXVII, 2013, pp. 225-234.
CASTELLI 2016: C. CASTELLI, Omero e Homerica nell’Ilias Picta: intorno a un commento di Porfi-rio in Omero: quaestiones disputatae, in F. GALLO (a cura di), Omero: quaestiones disputatae, Milano-Roma 2016, pp. 3-12.
CAVALLO 1973: G. CAVALLO, Considerazioni di un paleografo sulla data e l’origine dell’Iliade Ambrosiana, «Dialoghi di Archeologia», VII, 1973, pp. 70-85 [riedito in ID., Il calamo e il papiro. La scrittura greca dall’età ellenistica ai primi secoli di Bisanzio, Firenze 2005, pp. 163-174].
CAVALLO 1982: G. CAVALLO, La cultura italo-greca nella produzione libraria, in F. PUGLIESE (a cura di), I Bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 495-612.
CERIANI – RATTI 1905: A.M. CERIANI, A. RATTI, Homeri Iliadis pictae fragmenta Ambrosiana phtototypice edita, Mediolani 1905.
CRISCUOLO 1968: U. CRISCUOLO, Per la storia del testo dell’Andromaca di Euripide, «AFLM», I, 1968, pp. 167-184.
DAITZ 1970: S.G. DAITZ, The Jerusalem Palimpset of Euripides. A Facsimile Edition with Com-mentary, Berlin 1970.
DAITZ 1979: S.G. DAITZ, The Scholia in the Jerusalem Palimpsest of Euripides. A Critical Edition, Heidelberg 1979.
DEVREESSE 1955: R. DEVREESSE, Les manuscrits grecs de l’Italie méridionale, Città del Vaticano 1955.
DE WIT 1932: J. DE WIT, Bilderbeischriften und Herkunft in der Ilias Ambrosiana, «BZ», XXXII, 1932, pp. 267-274.
DI BENEDETTO 1965: V. DI BENEDETTO, La tradizione manoscritta euripidea, Padova 1965.
DINDORF 1863: G. DINDORF (ed.), Scholia graeca in Euripidis tragoedias ex codicbus aucta et emendata, IV, Oxonii 1863.
EURIPIDES, Andromaca, GARZYA (ed.): EURIPIDES, Andromaca, A. GARZYA (ed.), Lipsiae 1978.
EURIPIDES, Fabulae, DIGGLE (ed.): EURIPIDES, Fabulae, I-III, J. DIGGLE (ed.), Oxonii 1984-1994.
EURIPIDES, Rhesus, ZANETTO (ed.): EURIPIDES, Rhesus, G.G. ZANETTO (ed.), Stutgartiae - Lipsiae 1993.
IRIGOIN 1982: J. IRIGOIN, La tradition manuscrite des tragiques grecs dans l'Italie méridionale au XIIIe siècle et dans les premières années du XIVe siècle, in Bisanzio e l'Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982, pp. 132-143.
MAI 1819: A. MAI (ed.), Iliadis fragmenta antiquissima cum picturis, Mediolani 1819.
MARTINI – BASSI 1906: A. MARTINI, D. BASSI, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Am-brosianae, Mediolani 1906.
PALLA 2004: L. PALLA, Folia antiquissima, quibus Ilias obtegebatur. Materiali per una storia dell’Ilias picta ambrosiana, in C.M. MAZZUCCHI – C. PASINI (a cura di), Nuove ricerche sui manoscritti greci dell’Ambrosiana, atti del convegno (Milano, 5-6 giugno 2003), Milano 2004, pp. 320-324.
PASINI 1997: C. PASINI, Codici e frammenti greci dell’Ambrosiana. Integrazioni al catalogo di E. Martini e D. Bassi, Roma 1997.
PERTUSI 1960: A. PERTUSI, La scoperta di Euripide nel primo umanesimo, «IMU», III, 1960, pp. 101-152.
PERTUSI 1964: A. PERTUSI, Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio, Venezia-Roma 1964.
SERVENTI – FUMAGALLI 2008: S. SERVENTI, P.F. FUMAGALLI, L’Ilias Picta ambrosiana, Milano 2008.
SCHWARTZ 1891: E. SCHWARTZ (ed.), Scholia in Euripidem, II, Berolini 1891.
TUILIER 1968: A. TUILIER, Recherches critiques sur la tradition du texte d’Euripide, Paris 1968.
TUILIER 1972: A. TUILIER, Étude comparée du texte et des scholies d'Euripide, Paris 1972.
TURYN 1975: A. TURYN, The Byzantine Manuscript Tradition of the Tragedies of Euripides, Urbana ill. 1957.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Informativa sul copyright
(Estratto del contratto di edizione)
- L'autore concede alla rivista Bisanzio e l'Occidente il diritto di pubblicare per la prima volta (o ripubblicare) l'opera entro un anno dalla consegna definitiva, e quello perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della rivista.
- L'autore mantiene il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la sua opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali, esplicitando la pubblicazione su Bisanzio e l'Occidente.
- L'autore mantiene il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l'opera dal momento della sua pubblicazione su Bisanzio e l'Occidente.
- L'autore rinuncia, d'accordo con l'Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.