Le canzoni del Rinascimento Disney e i ridoppiaggi dei live-action: un'analisi comparata di tre casi-studio

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/19892

Parole chiave:

Disney, Ridoppiaggi, Lingua della canzone, parlato cantato

Abstract

Nel saggio si analizzano i ridoppiaggi in italiano delle canzoni dei classici del Rinascimento Disney trasportati in live-action negli anni Duemila: considerando la loro natura visiva e cinematografica, è stata messa in evidenza la loro evoluzione linguistica in sincronia e in diacronia, focalizzandone i tratti arcaizzanti, conservativi e modernizzanti. Dall’analisi emerge la scelta di una soluzione linguistica intermedia, che cerca di equilibrare tra loro una tendenza standardizzante e normativa, ed un’altra che ricorre agli stilemi del parlato-recitato, integrandole con alcuni tratti del canzonettese di classifica degli anni Duemila. I traduttori italiani proseguono così sulla strada del rinnovamento linguistico avviata nel canzonettese disneyano impiegato nelle traduzioni dei brani della major a partire dagli anni Novanta, senza tuttavia mai spingersi fino in fondo, con coraggio, verso l’italiano contemporaneo.

Riferimenti bibliografici

Aime M., Visconti E. (2014), Je so’ pazzo: pop e dialetto nella canzone d’autore italiana da Jannacci a Pino Daniele, EDT, Torino.

Antonelli G. (2010), Ma cosa vuoi che sia una canzone: mezzo secolo di italiano cantato, Il Mulino, Bologna.

Antonelli G. (2016), L’italiano nella società della comunicazione 2.0, seconda edizione, Il Mulino, Bologna.

Banti A. (2019), Wonderland: la cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza, Roma-Bari.

Berruto G. (2012), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, seconda edizione, Carocci, Roma.

Bertoloni L. (2020), “Possibilità intermediali della forma-canzone tra cinema, scrittura, performance e new media”, in Cinergie. Il cinema e le altre arti, n. 18, pp. 117-129.

Bertoloni L. (2021a), “La lingua di Oltre”, in Brassotti Ziello M. (a cura di), AA.VV. Trent’anni di Oltre: Oltre per Claudio Baglioni, Oltre per i fan, Santelli, Milano, pp. 19-38.

Bertoloni L. (2021b), “Forma-canzone e audiovisivo: compilation soundtrack nel cinema di Nanni Moretti”, in L’Avventura. International Journal of Italian Cinema and Media Landscape, n. 12, pp. 241-256.

Bertoloni L. (2022), “La lingua di Questo piccolo grande amore”, in L. Bertoloni, I. Fedele, C. Santamaria (a cura di), Cinquant’anni di Questo piccolo grande amore: una storia lunga mezzo secolo, Santelli, Milano, pp. 67-80.

Bisoni C. (2020), Cinema, sorrisi e canzoni. Il film musicale italiano degli anni Sessanta: produzione, consumo, forme espressive e questioni di genere, Rubettino, Soveria Mannelli.

Borgna G., Serianni L. (a cura di) (1994), La lingua cantata: l’italiano nella canzone dagli anni Trenta ad oggi, Garamond, Roma.

Buzzi M. (2013), La canzone pop e il cinema italiano: gli anni del boom economico (1958-1963), Kaplan, Torino.

Cardamone D. (2015), “Cartoni animati tra oriente e occidente”, in Quaderni di Intercultura, vol. VII, pp. 33-48.

Ceruso T. (2012), “Dal Rinascimento Disney alla Pixar: il trauma tra storia, fiaba e digitale”, in Fanara G. (a cura di), Shooting from heaven: trauma e soggettività nel cinema americano. Dalla seconda guerra mondiale al post 11 settembre, Bulzoni, Roma, pp. 251-276.

Ceruso T. (2013), Tra Disney e Pixar. La maturazione del cinema d’animazione americano, Sovera, Roma.

Ciabattoni F. (2016), La citazione è sintomo d’amore: cantautori italiani e memoria letteraria, Carocci, Roma.

Coveri L. (a cura di) (1996), Parole in musica: lingua e poesia nella canzone d’autore italiana. Saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani, Interlinea, Novara.

Coveri L., Diadori P. (a cura di) (2020), L’italiano lungo le vie della musica: la canzone, Cesati, Firenze.

D’Achille P. (2019), L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna.

Dalmonte R. (a cura di) (1996), Analisi e canzoni, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento.

De Angelis E. (2009), “Nota”, in Centro Studi F. De André (a cura di), Il suono e l’inchiostro. Poesia e canzone nell’Italia contemporanea, Chiarelettere, Milano, pp. 249-251.

Formenti C. (2022), “Voci di dive in corpi animati. Le performance vocali per il cinema d’animazione di Paola Cortellesi e Luciana Littizzetto”, in L’avventura. International Journal of Italia Cinema and Media Landscape, vol. I, 2022, pp. 145-165.

Marazzini C. (2018), L’italiano è meraviglioso: come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua, Rizzoli, Milano.

Martusciello M. (2022), Disney maestra di lingua: un’analisi linguistica dei doppiaggi italiani dei più famosi lungometraggi a cartoni, Cesati, Firenze.

Ortoleva P. (2022), Il secolo dei media: stili, dinamiche, paradossi, Il Saggiatore, Milano.

Patota G., Rossi F. (a cura di) (2017), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, goWare, Firenze.

Pavesi M. (2005), La traduzione filmica: aspetti del parlato doppiato dall’inglese all’italiano, Carocci, Roma.

Pietrini D. (2009), Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney, Cesati, Firenze.

Piotti M., Prada M. (a cura di) (2020), A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Cesati, Firenze.

Raffaelli S. (2015), Parole di film: studi cinematografici 1961-2010, Fanfani M. (a cura di), Cesati, Firenze.

Rossi F. (2006), Il linguaggio cinematografico, Aracne, Roma.

Sabatini F. (1985), “L’ “italiano dell’uso medio”: una realtà tra le varietà linguistiche italiane”, in Holtus G., Radtke E. (a cura di), Gesprochenes italienisch in Geschichte und Gegenwart, Narr, Tubingen, pp. 154-184.

Sala M. (2016), “Insegnare l’italiano L2 nella scuola superiore di primo grado. Il laboratorio Hogwarts: giocare per imparare”, in Italiano LinguaDue, v. 4, n. 1, pp. 471-509.

Salzano D. (2021), “L’emancipazione femminile nei classici Disney”, in Revista De Estudios Socioeducativos, v. 9, pp. 221-235.

Scholz A. (2004), Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni, Aracne, Roma.

Scrausi, Accademia degli (a cura di) (1996), Versi rock: la lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Rizzoli, Milano.

Sibilla G. (2018), I linguaggi della musica pop, Bompiani, Milano.

Sottile R. (2013), Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni, Arcane, Roma.

Telve S. (2008), “Il modello linguistico orale/parlato nella canzone italiana contemporanea”, in Annali online di Ferrara – Lettere, 1, vol. III, pp. 139-167.

Zuliani L. (2009), Poesia e versi per musica, Il Mulino, Bologna.

Zuliani L. (2018), L’italiano della canzone, Carocci, Roma.

Dowloads

Pubblicato

2023-02-28

Fascicolo

Sezione

Saggi