Una comicità social: pandemia, viralità e videoblog

Autori

  • Marta Idini Università degli Studi di Milano https://ror.org/00wjc7c48

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/19894

Parole chiave:

lingua del comico, videoblog, pandemia, social media

Abstract

Il comico è sopravvissuto alla pandemia? E come? In quali suoi aspetti è sopravvissuto? Queste sono solo alcune delle domande a cui ho cercato di rispondere e che mi hanno guidata attraverso l’analisi della lingua dei videoblog: The JackaL, Casa Surace, Il Milanese Imbruttito, Il Terzo Segreto di Satira. Alla fine, proverò a tracciare alcune conclusioni circa la sopravvivenza del comico durante la pandemia, ma lascerò aperta anche un’importante domanda sulla natura stessa di quella particolare lingua (del comico?).

Riferimenti bibliografici

Altieri Biagi M. L. (1980), La lingua in scena, Zanichelli, Bologna.

Antonelli G. (2017), Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Laterza, Roma-Bari.

Antonelli G. (2020), Il mondo visto dalle parole, Solferino, Milano.

Bachtin M. (2001), L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi.

Banfi E. (2016), “Osservazioni su (alcune) strategie del linguaggio comico, segmento periferico dello spazio linguistico” in Covino S., Faraoni V. (a cura di), Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti, mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media, Peter Lang, Berna, pp. 17-43.

Bergson H. (1991), Il riso. Saggio sul significato del comico, Laterza, Roma-Bari.

Bischetti L., Canal P., Bambini V. (2021), “La risposta emotiva all’umorismo sul Covid-19: i risultati di un’indagine italiana”, in RISU, Rivista italiana di studi sull’umorismo, 4, 2, pp. 176-188.

Bonomi I., Piotti M. (2020), “Emergenza sanitaria, media e lingua: qualche riflessione”, in Lingue e culture dei media, v.4, n.1, pp. 1-7.

Bonomi I. (2021), “Riflessioni sull’innovazione lessicale legata al Covid-19”, in Lingue e culture dei media, v.5, n.2, pp. 1-15.

Catolfi A., Nencioni G. (2016), “Il comico tra cinema e nuovi media: dalla Commedia all’italiana alle web series”, in Covino S., Faraoni V. (a cura di), Linguaggio e comicità. Lingua, dialetti, mistilinguismo nell’intrattenimento comico italiano tra vecchi e nuovi media, Peter Lang, Berna, pp. 139-160.

Civita A. (1984), Teorie del comico, Unicopli, Milano.

Coveri L., Manfredini M. (2010), “Forme e linguaggi dell’intrattenimento televisivo: i quiz show di nuova generazione”, in Mauroni E., Piotti M. (a cura di), L’italiano televisivo 1976-2006. Atti del Convegno Milano, 15-16 giugno 2009, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 249-264.

De Blasi N. (2011), “Napoli, italiano di”, in Enciclopedia Treccani, Napoli, italiano di in "Enciclopedia dell'Italiano" (treccani.it)

De Mauro T. (2000), Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, https://dizionario.internazionale.it/

Delvecchio D. (2015/2016), Jacques Lacan: «l’amore è un sentimento comico». Logica, immaginario e narrazioni, Dottorato di ricerca in Teoria e analisi del testo, A.A. 2015-2016, supervisori professor Giovanni Bottiroli e professoressa Franca Franchi.

Dynel M. (2009), “Creative metaphore is a birthday cake: Metaphore as the resourche of humor”, in Metaphorike.de, 7, 2009, https://www.metaphorik.de/en/journal/17/creative-metaphor-birthday-cake-metaphor-source-humour.html

Faloppa F. (2020), “Sul «nemico invisibile» e altre metafore di guerra. La cura delle parole”, in Lingua Italiana, Treccani, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/cura_parole_2.html

Fiorentino G. (2018), “In principio era il dialogo. Verso uno stile dialogico-promozionale nel web”, in Patota G., Rossi F. (a cura di), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, GoWare, Firenze, pp. 64-78.

Freud S. (2007 [1905]), Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Newton Compton editori, Roma.

Gheno V. (2018), “Come ci si comporta e come si ‘parla’ in rete”, in Patota G., Rossi F. (a cura di), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, GoWare, Firenze, pp. 79-99.

Giacomoni P. (1995), «Il comico secondo Bergson tra meccanico e onirico», in Banfi E. (a cura di), Sei lezioni sul linguaggio comico, Labirinti, Università degli Studi di Trento, pp. 169-196.

Grasso A. (2008) (a cura di), Televisione, Garzanti, Milano.

Gualdo R. (2010), “Contenuti o contenitori? Il rapporto tra temi e formato nell’organizzazione del linguaggio televisivo”, in Mauroni E., Piotti M. (a cura di), L’italiano televisivo 1976-2006. Atti del Convegno Milano, 15-16 giugno 2009, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 409-439.

Guidotti P., Mauroni E. (2008), “La divulgazione scientifico-culturale”, in Alfieri G., Bonomi I. (a cura di), Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 97-166.

Idini M. (2020), “Essere social in TV. Propaganda Live: lingua di satira o lingua di pubblico?”, in Piotti M., Prada M. (a cura di), A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 219-232.

Idini M. (2021), “Sogno o son desto: identità linguistiche del comico”, in Alamán A. P., Ruggiano F., Walsh O. (a cura di), Le ideologie linguistiche: lingue e dialetti nei media vecchi e nuovi, Peter Lang, Berlino, pp. 355-366.

Marazzini C. (2020/1), “In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus”, in Italiano Digitale. La rivista della Crusca in Rete, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/in-margine-a-unepidemia-risvolti-linguistici-di-un-virus/7895

Marazzini C. (2020/2), “In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus. II puntata”, in Italiano Digitale. La rivista della Crusca in Rete, https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/in-margine-a-unepidemia-risvolti-linguistici-di-un-virus-ii-puntata/458

Minonne A. (1982), “Dal comico alla parodia: un percorso semiotico”, in Studi di Estetica, 1, 78, pp. 78-99.

Parenti A., Tomasin L. (2021), “Su quarantena, preteso venezianismo, e su contumacia”, in Lingua Nostra, LXXXII, 1-2, pp. 23-33.

Pietrini D. (2020/a), “Parole nel turbine vasto: #ioscrivodacasa ovvero la pandemia sui social”, in Lingua italiana, Treccani, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/parole_nel_turbine_4.html

Pietrini D. (2020/b), “Il vero virus e l’unico vaccino: metafore vecchie e nuove in tempo di covid”, in Lingua Italiana, Treccani, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/vero_virus.html

Pietrini D. (2021), La lingua infetta. L’italiano della pandemia, Treccani, Roma.

Prada M. (2016), “Lingua e internet”, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, pp. 333-384.

Raskin V. (1985), Semanthic mechanism of humor, Dordrecht, Reidel.

Roberti B., Uva C. (2015), “Cinema”, in Enciclopedia italiana, IX Appendice, Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/cinema_res-d26edec9-4524-11e7-a2fd-00271042e8d9_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Rossi F. (2006), Il linguaggio cinematografico, Aracne, Roma.

Sabatini F., Coletti V. (2018), Dizionario della Lingua Italiana, Rizzoli Education, Milano, Dizionario Italiano - Vocabolario Italiano - Corriere.it

Sergio G. (2016), “La lingua della pubblicità”, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, pp. 291-331.

Tawfik A. M. M. (2022), “L’influsso inglese e la formazione delle parole in italiano”, in Lingue e Culture dei Media, v.6, n.1, pp. 44-67.

Telve S. (2010), “Verso il fantastico. Sul testo del conduttore nei programmi televisivi di divulgazione scientifica (1997-2007)”, in Mauroni E., Piotti M. (a cura di), L’italiano televisivo 1976-2006. Atti del Convegno Milano, 15-16 giugno 2009, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 441-485.

Venanzoni A. (2020), “La lingua dell’emergenza: le criticità linguistiche negli atti normativi finalizzati al contrasto al SARS CoV-2”, in Federalismi.it, https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=43502

Vollono E. (2020), “Crozza senza Fratelli: la lingua della comicità televisiva ai tempi del Covid-19”, in Lingue e Culture dei Media, v.4, n.1, pp. 142-165.

Dowloads

Pubblicato

2023-02-28

Fascicolo

Sezione

Saggi