L'atto linguistico del silenzio in "Un medico in famiglia". Studio pragmatico

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/19895

Parole chiave:

pragmatica, silenzio, atti linguistici, serie tv

Abstract

Il presente studio si propone di analizzare le funzioni pragmatiche degli atti di silenzio utilizzati in Un medico in famiglia e di indagare il rapporto tra silenzio e cortesia. Più specificamente, si concentra sulla super strategia di non fare l’atto minaccioso proposta da Brown e Levinson (1987) ed esplora la misura in cui il silenzio può realizzare le altre principali strategie di cortesia per affrontare gli atti minacciosi per la faccia.

Nel quadro teorico abbiamo fatto riferimento alla tipologia del silenzio e al modello di cortesia di Brown e Levinson (1987). Poi abbiamo classificato gli atti di silenzio raccolti dal corpus seguendo lo schema di Saville Troike (1985), abbiamo calcolato la frequenza del silenzio psicologico e di quello proposizionale. Le conclusioni includono i risultati dello studio.

Riferimenti bibliografici

Alberici R. (1986), Il silenzio nella relazione analitica, CLEUP, Padova.

Anolli L. (2010), Fondamenti di psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna.

Anolli L., Balconi M. (1995), “La strategia della comunicazione della cortesia secondo il modello di Brown e Levinson”, in Anolli, L., Ciceri R. (a cura di), Elementi di psicologia della comunicazione. Processi cognitivi e aspetti strategici, Ambrosiana, Milano, pp. 475-579.

Baldini M. (1988), Le dimensioni del silenzio, Città Nuova, Roma.

Banfi E. (1999), “Pause interruzioni e silenzi nella interazione linguistica”, in Banfi E. (a cura di), Pause interruzioni, silenzi. Un percorso interdisciplinare, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento, pp. 13-56.

Bassetti R. (2019), Storia e pratica del silenzio, Bollati Boringhieri, Torino.

Beebe L. M., Takahashi T., Uliss-Weltz R. (1990), “Pragmatic transfer in ESL refusals”, in Scarcelle R. C., Anderson E. S., Krashen S. D. (a cura di), Developing communicative competence in a second language, Newbury House, New York, pp. 55-73.

Bettoni C. (2006), Usare un’altra lingua: guida alla pragmatica interculturale, Laterza, Roma-Bari.

Borgna E. (2011), La solitudine dell’anima, Feltrinelli, Milano.

Brown P., Levinson S. C. (1987), Politeness: Some Universals in Language Usage, Cambridge University press, Cambridge.

Caruso E. (2005), Comunico, quindi esisto. L’importanza della comunicazione per la crescita dell'impresa, Tecniche Nuove, Milano.

Ekman P., Friesen W. V. (2007), Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dall’espressione del viso, Giunti, Firenze.

Ehrhardt C. (1999), “Il significato del silenzio: cooperazione, comunicazione e silenzio”, in De Agostini D., Montani P. (a cura di), L’opera del silenzio, Schena Editore.

Fele G. (2007), L’analisi della conversazione, Il Mulino, Bologna.

Garavelli B. M. (2014), Il parlar figurato: manualetto di figure retoriche, Gius. Laterza & Figli Spa.

Gasparini G. (2012), C’è silenzio e silenzio. Forme e significati del tacere, Mimesis, Milano.

Gilmore P. (1985), “Silence and sulking: Emotional displays in the classroom”, in Tannen D., Saville-Troike M. (a cura di), Perspectives on silence. Norwood, N.J., Ablex, pp. 139-162.

Grice H. P. (1978), “Logica e conversazione”, in Sbisà M. (a cura di), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano, pp. 199-219 (da cui si cita); tit. orig.” Logic and conversation”, in Cole P., Morgan J. L. (a cura di), Syntax and Semantics- Speech Acts, Academic Press, New York 1975, pp. 41-58.

Iurescia F. (2019), Credo iam ut solet iurgabit: pragmatica della lite a Roma, Vol. 9, Vandenhoeck & Ruprecht.

Legiša J. (2021), Ti leggo in volto: Tecniche e metodi di analisi scientifica delle espressioni facciali. Armando Editore, Roma.

Marcarino A. (1988), Sociologia dell’azione comunicativa, Guida editori, Napoli.

Mizzau M. (1981), “Il silenzio come mezzo di comunicazione”, in Psicologia contemporanea, n. LXVII, pp. 30-35.

Polla-Mattiot N. (2019), Esplorare il silenzio, Enrico Damiani, Brescia.

Popitz H. (2001), Fenomenologia del potere, Cremaschi, S. (a cura di), Bologna, il Mulino (da cui si cita); tit. orig. Phänomene der macht, Mohr Siebeck, 1990.

Ricottilli, L. (1994), “Modalità e funzioni del silenzio nello HEAUTONTIMORUMNOS”, in Augieri A. C. (a cura di), La retorica del silenzio: atti del Convegno internazionale, Lecce, 24-27 ottobre 1991. Milella, Lecce.

Rizzacasa A. (1989), “Il silenzio come manifestazione di autenticità esistenziale”, in Baldini, M., Zucal S. (a cura di), Le forme del silenzio e della parola. Atti del convegno “Il silenzio e la parola”, Trento, 15-17 ottobre 1987, Morcelliana, Trento, pp. 573-580.

Rizzo S., Ricottilli L. (1987), “La scelta del silenzio. Menandro e l’aposiopesi”, Rivista di Filologia e di Istruzione Classica, pp. 115: 207.

Saville-Troike M. (1985), “The place of silence in an integrated theory of communication”, in Tannen D., Saville-Troike M. (a cura di.), Perspectives on silence. Norwood, N.J., Ablex, pp. 3-18.

Searle J. R. (1976), Atti linguistici. Saggio di filosofia del linguaggio, Boringhieri, Torino (da cui si cita); tit. orig. Speech Acts: An essay in the Philosophy of Language, Cambridge University press, Cambridge, 1969.

Sifianou M. (1997), “Silence and politeness”, in Jaworski A (a cura di.), Silence. Interdisciplinary perspectives, Mouton de Gruyter, Berlin.

Torzi I. (2003), “La retorica del silenzio, reticenza e preterizione”, in Torzi I. (a cura di), Appunti di pragmalinguistica, EDUCATT-Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Cattolica, Milano.

Valentini V. (1999), “Silenzio afasia brusio nel teatro del Novecento”, in De Agostini D., Montani P. (a cura di), L’opera del silenzio, Schena Editore; Fasano.

Dowloads

Pubblicato

2023-02-28

Fascicolo

Sezione

Saggi