"Lady Oscar" e "Il Tulipano Nero": caratteri linguistici, affinità e differenze in due cartoni degli anni '80

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/19896

Parole chiave:

anime, televisione, lingua cartoni animati, doppiaggio, Lady Oscar, Il Tulipano Nero

Abstract

Grande festa alla corte di Francia...” è un celeberrimo incipit in Italia conosciuto ovunque e da generazioni diverse, ma che il cartone cui si riferisce, l’anime giapponese Lady Oscar, avesse un “gemello” è un fatto ignoto, o passato in sordina, ai più. Era stata prodotta, infatti, anche la serie animata Il Tulipano Nero - La Stella della Senna, andata in onda due anni dopo il primo (1982 e 1984), la quale trattava lo stesso periodo storico con (quasi) gli stessi personaggi. Alla luce di tali affinità, l'articolo propone un'analisi comparata che mette in risalto le principali affinità e differenze linguistiche, indagando i tratti sintattici, morfologici, pragmatici e lessicali delle due sceneggiature. Dallo studio condotto è stato possibile individuare come il diverso punto di vista dei protagonisti (nobili in Lady Oscar, popolani ne Il Tulipano Nero), attraverso cui vengono lette le vicende, abbia portato ad una marcata differenziazione stilistica nella traduzione della sceneggiatura, che si è pienamente armonizzata coi suoi personaggi, creando un linguaggio piuttosto misurato ed ossequioso da una parte (con anche un notevole rispetto delle norme grammaticali), ed insolente e spensierato dall’altra.

Riferimenti bibliografici

Alfieri G., Bonomi I. (a cura di) (2008), Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, Cesati, Firenze.

Alfieri G. (2012), “La fiction tra italiano modello e modelli di italiano”, in Gargiulo M. (a cura di), L’Italia e i mass media, Aracne Editrice, Roma, pp. 51-76.

Alfieri G., Bonomi I. (2012), Lingua italiana e televisione, Carocci, Roma.

Aprile M. (a cura di) (2010), Lingua e linguaggio dei media, Atti del convegno (Lecce, 22-23 settembre 2008), Aracne Editrice, Roma.

Arnaldi V. (2015), Lady Oscar. L’eroina rivoluzionaria di Riyoko Ikeda, Ultra, Roma.

Atzori E., Bonomi I, Travisi F. (2008), “L’informazione”, in Alfieri G., Bonomi I. (a cura di), Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, Cesati, Firenze, pp. 23-96.

Beccaria L. (1973), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani.

Bonomi I., Masini A., Morgana S., Piotti M. (a cura di) (2010), Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma.

Bonomi I., Morgana S. (a cura di) (2016), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma.

Bonomi I. (2002), L’italiano giornalistico: dall’inizio del ‘900 ai quotidiani on line, Cesati, Firenze.

Casetti F. (1984), L’immagine al plurale, serialità e ripetizione nel cinema e nella televisione, Marsilio, Venezia.

Castellazzi D. (2008), Lady Oscar: amori, segreti ed epiche battaglie, Iacobelli, Guidonia.

Cortelazzo M. (1972), Lineamenti di italiano popolare, Pacini, Pisa.

Cortelazzo M. (1972), Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana. III. Lineamenti di italiano popolare, Pacini, Pisa.

D’Achille P. (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana, Bonacci, Roma.

D’Achille P. (2019), L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna.

Dardano M. (1981), Il linguaggio dei giornali italiani, Laterza, Bari.

Diadori P. (1994), L’italiano televisivo. Aspetti linguistici, extralinguistici, glottodidattici, Bonacci, Roma.

Durante M. (1970), “I pronomi personali nell’italiano contemporaneo”, in Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, v.11 (1970), pp.180-202.

Firrincieli F., Giuliano M., Romano M. (2008), “L’intrattenimento”, in Alfieri G., Bonomi I. (a cura di), Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, Cesati, Firenze, pp. 167-234.

Ferro P., Sardo M. (2008), “La tv per bambini e per ragazzi”, in Alfieri G., Bonomi I. (a cura di), Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, Cesati, Firenze, pp. 379-450.

Garavelli Mortara B. (1971), “Fra norma e invenzione: lo stile nominale”, in Studi di Grammatica Italiana, v. 1 (1971), pp. 271-315 .

Gargiulo M. (2012), a cura di, L’Italia e i mass media, Aracne Editrice Roma.

Grignaffini G. (2004), I generi televisivi, Carocci, Roma.

Lussato B. (1989), I bambini e il video, Vallardi, Milano.

Mauroni E. (2016), “La lingua della televisione”, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, pp. 81-116.

Martusciello M. (2021), “Ridoppiare per modernizzare? Modificazioni linguistiche nei ridoppiaggi di alcuni famosi classici Disney”, in Lingue e Culture dei Media, v.5, n.1, pp. 137-151.

Mauroni E., Piotti M. (2010), L’italiano televisivo 1976-2006. Atti del Convegno, Milano, 15-16 giugno 2009, Accademia della Crusca, Firenze.

Morgana S. (1994), “L’influsso francese” in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, III. Le altre lingue, Einaudi, Torino, pp. 671-719.

Roggia, C. E. (2009), Le frasi scisse in italiano: struttura informativa e funzioni discorsive, Slatkine, Ginevra.

Romanello E. (2015), Il mondo di Lady Oscar, Anguana Edizioni, Sassono.

Sabatini F. (1985), “L’«italiano dell’uso medio»: una realtà tra le varietà linguistiche italiane” in Holtus G., Radtke E. (a cura di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte un Gegenwart, Narr, Tubinga, pp. 154-184.

Sardo R. (2004), “Il discorso costruito per bambini”, in Sardo R., Centorrino M., Caviezel G. (a cura di) Dall’Albero azzurro a Zelig : modelli e linguaggi della TV vista dai bambini, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Sardo R. (2010), “Il ‘discorso costruito’ della tv per ragazzi”, in Mauroni E., Piotti M. (a cura di), L’italiano televisivo 1976-2006. Atti del Convegno, Milano, 15-16 giugno 2009, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 183-222.

Serianni L., Trifone P. (1994), a cura di, Storia della lingua Italiana. Scritto e parlato, vol. II, Einaudi, Torino.

Vaccino M.F. (2018), I linguaggi della televisione: manuale di comunicazione televisiva, Lulu Edizioni.

Zweig S. (2013), Maria Antonietta: una vita involontariamente eroica, Castelvecchi, Roma.

Grammatiche

Serianni 1997 = Luca Serianni, Grammatica Italiana: italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Milano, Garzanti.

Salvi, Vanelli 2004 = Giampaolo Salvi, Laura Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino.

Dizionari

DELI = Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1979-1988.

DISC (1997), Dizionario italiano Sabatini-Coletti, a cura di F. Sabatini, V. Coletti, Giunti, Firenze.

GDLI (1964), Grande Dizionario della Lingua Italiana, a cura di S. Battaglia, vol. III, UTET, Torino.

GRADIT (1999), Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De Mauro, 6 voll., UTET, Torino.

Lucarini A., Scrofani F. (1999), Dizionario delle parole straniere in uso nella lingua italiana, Roma, Editori Riuniti.

Dowloads

Pubblicato

2023-02-28

Fascicolo

Sezione

Opera Prima