Dalla tavola al web: la lingua dei fumetti di Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio e Fumettibrutti

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2532-1803/19897

Parole chiave:

lingua fumetti, fumetto digitale, blog, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio, Fumettibrutti

Abstract

Il contributo si propone di offrire una panoramica sullo stato del fumetto 2.0 – vengono così definite quelle forme di fumetto che hanno luogo su blog e social network – attraverso l’analisi della sua lingua. Prospettiva che porta a individuare degli elementi di continuità del fumetto 2.0 con quello tradizionale; a dar conto di variabili che collocano il fumetto digitale nel solco del più ampio fenomeno del fumetto d’autore; e a dare un primo sguardo alle problematiche derivate dal passaggio del medium fumetto dalla carta al pixel. Come campione esemplificativo, e certo non esaustivo, del fumetto 2.0 si sono quindi scelte le opere di quattro autori la cui presenza sul web ha seguito tempi e modalità differenti, nell’ordine: Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio e Fumettibrutti.

Riferimenti bibliografici

Aletta A. (2020), “Dalla tavola al touch (e ritorno). Rimediazioni tra fumetto cartaceo e digitale in Leo Ortolani”, in H-ermes. Journal of Communication, n. 18, pp. 209-228.

Alfieri G. (1994), “La lingua di consumo”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, vol II, Einaudi, Torino, pp. 161-235.

Antonelli G. (2011), “Lingua”, in Afribo A., Zinato E. (a cura di), Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura degli anni Settanta a oggi, Carocci, Roma, pp. 15-52.

Aprile M., Zeoli S. (2005), Le porte d’Oriente. Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Manni Editori, Lecce.

Barbieri D. (2017), Semiotica del fumetto, Carocci, Roma.

Barbieri D. (2018), I linguaggi del fumetto, Bompiani, Milano.

Bazzanella C. (1994), Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato, Le Monnier, Firenze.

Berruto G. (2021), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci Editore, Roma.

Bilancetti D., Marucci V. (2017), E-Motion, l’emozione del fumetto digitale al servizio della creatività, Edizioni NPE, Salerno.

Bindi V., Raffaeli L. (2021), Che cos’è un fumetto, Carocci, Roma.

Biscardi A., Matera V. (2019), Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale, Carocci Editore, Roma.

Bogost I. (14 settembre 2021), “Ebooks are an Abomination, If you hate them, it’s not your fault”, in The Atlantic, https://www.theatlantic.com/books/archive/2021/09/why-are-ebooks-so-terrible/620068

Cadioli A., Vigini G. (2018), Storia dell’editoria in Italia. Dall’unità a oggi, Editrice Bibliografica, Milano.

Ciconte F. M., Terenghi S. (2018), “Il riferimento a spazio, tempo e persone: la deissi in contatto”, in Treccani magazine, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Microcontact/Terenghi.html

Contini G. (1982), Esercizi di lettura sopra autori contemporanei, con un’appendice su testi non contemporanei (edizione aumentata di Un anno di letteratura), Einaudi, Torino.

D’Achille P. (2021), “Un asterisco sul genere”, in Consulenza dell’Accademia della Crusca, https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018

Dota M. (2020), “Lo storytelling giornalistico su Instagram: un’analisi testuale”, in Piotti M., Prada M. (a cura di), A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 233-243.

Eisner W. (1985), Comics and Sequential Art, Poorhouse Press, Tamarac (Florida).

El Refaie E. (2012), Autobiographical Comics: Life Writing in Pictures, University Press of Mississipi, Jackson.

Gadducci F., Plazzi A., Tavosanis M. (2004), “Due o tre cose che si possono dire su Rat-Man…”, in Plazzi A. (a cura di), Leo Ortolani. Cuore di Rat-Man. Dall’autoproduzione alla Marvel, Coniglio Editore, Roma, pp. 11-44.

Giovanardi C. (2019), “Sulla vitalità del romanesco nella prosa letteraria contemporanea: a proposito di Eraldo Affinati e Zerocalcare”, in Studi linguistici italiani, XLV (1), pp. 84-105.

Hatfield C. (2005), Alternative Comics: An Emerging Literature, University Press of Mississipi, Jackson.

Lubello S. (2020), “Le parole della pandemia”, in Griseldaonline

https://site.unibo.it/griseldaonline/it/diario-quarantena/parole-pandemia

Masini A. (2015), “L’italiano contemporaneo e le sue varietà”, in Bonomi I., Masini A., Morgana S., Piotti M., Elementi di linguistica italiana, nuova edizione, Carocci editore, Roma, pp. 15-83.

Matticchio I. (2014), “Il code-switching di giovani istriani bilingui nelle chat dei social networks”, in Macaluso F. P. (a cura di), La lingua cariabile nei testi letterari, artistici e funzionale contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, pp. 111-112.

McCloud S. (2018a), “Capire il fumetto”, in McCloud S. (a cura di), Capire, Fare e Reinventare il fumetto, Bao Publishing, Milano, pp. 7-223. Prima ed. Understanding Comics: The Invisible Art, Tundra Publishing, Northampton (Massachussetts), 1993.

McCloud S. (2018b), Reinventare il fumetto, in McCloud S. (a cura di), Capire, Fare e Reinventare il fumetto, Bao Publishing, Milano, pp. 226-488. Prima ed. Reinventing Comics: How Imagination and Technology Are Revolutionizing ad Art Form, Paradox Press, New York City (New York), 2000.

McCloud S., Coccia A. (24 aprile 2015), “Liberarsi dai confini della pagina, Scott McCloud e il fumetto del futuro”, Linkiesta, https://www.linkiesta.it/2015/04/liberarsi-dai-confini-della-pagina-scott-mccloud-e-il-fumetto-del-futu/

Morgana S. (2016), “La lingua del fumetto”, in Bonomi I., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Carocci editore, Roma, pp. 221-255.

Nencioni G. (1983), Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Zanichelli, Bologna.

Parrella V. (2020), “Prefazione”, in Fumettibrutti (a cura di), Sporchi e subito, Feltrinelli, Milano, pag. V.

Piazza I. (2019), “Lo spazio mediale del web e la nascita di una letteratura ‘granulare’ ”, in Martin S. e Piazza I. (a cura di), Spazio mediale e morfologia della narrazione, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 39-62.

Piazza I. (2020), “Dal web al volume: il caso Carbé”, in Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, n. 5/I, pp. 289-309.

Piazza I. (2020b), “Forme ibride (web/volume) e i paradigmi della modernità: il caso Pecoraro”, in Griseldaonline, XIX/1, pp. 107-117.

Pietrini D. (2008), Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney, Franco Cesati Editore, Firenze.

Poggi I. (1995), Le interiezioni, in Renzi L., Salvi G., Cadinaletti A. (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, 1988-1995, vol. 3, pp. 403-426.

Riva P. (17 maggio 2021), “Edicole «sociali» in risposta alla crisi: chiosco di servizi, non solo di giornali”, Corriere della Sera, disponibile all’indirizzo:

https://www.corriere.it/buone-notizie/21_maggio_17/edicole-sociali-risposta-crisi-chiosco-servizi-non-solo-giornali-a633ce62-b6c4-11eb-ba17-f6e1f3fff06b.shtml

Roncaglia G. (2010), La quarta rivoluzione, Laterza, Roma-Bari.

Rossi F. (2002), La lingua in gioco. Da Totò a lezione di retorica, Bulzoni Editore, Roma.

Sabatini F. (1985), “L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane”, in Holtus G., Radtke E. (a cura di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Narr, Tübingen, pp. 154-184.

Sabatini F. (2011), “Una lingua ritrovata: l’italiano parlato”, in Sabatini F. (a cura di), L’italiano nel mondo moderno. Storia degli usi e della norma, la scuola, i dialetti, il latino, modelli teorici, la Crusca, l’Europa: saggi dal 1968 al 2009, Tomo II, Liguori Editore, Napoli, pp. 89-108.

Sebastiani A. (2009), “Quale sintassi per i graphic novel? Un fumetto verso il romanzo?”, in Ferrari A. (a cura di), Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione, Atti del X congresso della Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Basilea, 30 giugno- 3 luglio 2008), vol III, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 1429-1445.

Sebastiani A. (2021a), “Pandemia a fumetti. La versione di Leo Ortolani”, in Lingua italiana – Treccani.it, Istituto della Enciclopedia Italiana, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_320.html

Sebastiani A. (2021b), “Zerocalcare dagli zombi agli scheletri: metafore della crisi tra intertestualità e riscrittura”, in Battistini A., Conconi B., Lysøe É., Puccin P. (a cura di), L’Europa o la lingua sognata. Studi in onore di Anna Soncini Fratta, I libri di Emil, Città di Castello, pp. 563-573.

Spinazzola V. (2018), Letteratura e popolo borghese. Il rapporto tra scrittori e pubblico nella soria letteraria italiana del XIX e de XX secolo, GoWare, Firenze.

Turrin A. (15 febbraio 2021), The comics market in Europe: status, chellenges, and opportunities to do digital, Aldus up, European bookfairs network, http://www.aldusnet.eu/k-hub/comics-market-europe-status-challenges-opportunities-go-digital/

Viviani A. (2013), “Parole e nuvole: tinte di Roma nelle tavole di un fumettista”, in Marcato G. (a cura di), Lingua e dialetti delle regioni, Cleup, Padova, pp. 223-231.

Videografia

Nota 14: Angoulême Rights Market CONFERENCE: Study on status of European Distribution of E-comics Angoulême Rights Market CONFERENCE: Study on status of European Distribution of E-comics - YouTube

Dowloads

Pubblicato

2023-02-28

Fascicolo

Sezione

Opera Prima