La Santa Sede e il ripudio della dottrina della scoperta tra riduzionismo e negazione di responsabilità

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2612-6672/23191

Parole chiave:

Dottrina della scoperta, Papato, Storia del diritto internazionale, Diritti umani, Colonialismo, Autoctoni, Africa, Riparazioni

Abstract

Anche se la recente ricusazione della dottrina della scoperta da parte del Vaticano è davvero benvenuta, il silenzio in merito a qualsiasi responsabilità politica per quelle bolle papali, vecchie di 500 anni, che autorizzavano le potenze coloniali a impadronirsi delle terre indigene, significa che la battaglia è vinta solo a metà. Ancor più negativamente, il fatto che il Vaticano abbia evitato ogni riferimento al collegamento tra i crimini di massa avallati contro i non cristiani e le loro conseguenze, indica che il bersaglio è stato mancato. Le bolle, infatti, sono state emanate dai «rappresentanti di Dio sulla Terra» e una tale negazione implicita è una debolezza strutturale che difficilmente potrebbe completare quella «architettura della riconciliazione» a cui si dice Papa Francesco miri. Questo saggio si propone di rievocare le testimonianze storiche della responsabilità diretta e indiretta del Papato, discutendo le circostanze che sono all'origine dell’organizzazione gerarchica di questo mondo, che ha avuto un impatto non solo sul continente americano ma anche su quello africano, con conseguenze permanenti su generazioni dei suoi popoli e dei loro discendenti nella diaspora.

Biografia autore

Cristiana Fiamingo , Università degli Studi di Milano

Ricercatrice

Storia e Istituzioni dell’Africa

Riferimenti bibliografici

La “dottrina della scoperta”. Nota congiunta dei Dicasteri per la cultura e l’educazione e per il servizio dello sviluppo umano integrale, in L’Osservatore Romano, 30 marzo 2023;

P. O. Adiele, The Popes, the Catholic Church and the Transatlantic Enslavement of Black Africans 1418-1839, Georg Olms Verlag, 2017;

A. A. Cassi, Ultramar. L’invenzione europea del Nuovo Mondo, Laterza, 2007;

B. De Sousa Santos, “Para além do pensamento abissal”, Novos Estudos CEBRAP, Vol. 79, 2007, 71-94;

V. Lavou Zoungbo (a cura di), Bartolomé de Las Casas: Face à l’esclavage des Noir-e-s en Amériques/ Caraïbes. L’aberration du Onzième Remède (1516), Presses universitaires de Perpignan, 2011;

M. Geuna (a cura di), Guerra giusta e schiavitù naturale. Juan Ginés de Sepúlveda ed il dibattito della Conquista, Edizioni Biblioteca Francescana, 2014;

H. W. French, Born in Blackness: Africa, Africans, and the Making of the Modern World, 1471 to the Second World War, WW Norton & Co, 2021;

G. Tosi, Bartolomé de Las Casas (Siviglia 1484 - Madrid 1566), in Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale: Jura Gentium, 2009.

Dowloads

Pubblicato

2024-05-03

Fascicolo

Sezione

Saggi

Categorie