Norme Editoriali

Norme editoriali (Qui l'esempio di saggio e Qui il template da utilizzare)

I saggi hanno una lunghezza approssimativa di 50.000 caratteri. Gli altri contributi hanno la lunghezza approssimativa di 15.000 caratteri.

Layout per tutte le tipologie di contributi: carattere testo Times New Roman (TNR) 12 e interlinea 1; carattere note TNR 10 e interlinea 1. Rientri di 0,5 all’inizio dei paragrafi; margine superiore 3,5 cm, margini 3 cm per gli altri lati.

 Prima pagina dei saggi e delle cronache: è la pagina di “presentazione” del contributo, che deve recare Titolo, nome dell’Autore (con asterisco a fianco che rinvia ad una nota a piè di pagina dove si inserisce la qualifica dell’autore), Abstract e parole chiave in inglese, Sommario nella lingua del contributo.

Per le caratteristiche di Layout si rinvia al Template allegato in cui si prega di inserire il proprio testo. Per le altre caratteristiche (numerazione e formato dei paragrafi, carattere e spaziature dell’abstract) si rinvia al saggio modello fornito dalla redazione.

Testo: il saggio deve essere diviso in paragrafi ed eventuali sottoparagrafi e corredato da note a piè di pagina numerate in modo progressivo. Gli altri contributi possono assumere una struttura analoga, a discrezione dell’Autore.

Utilizzo virgolette e citazioni: le citazioni letterali devono essere contenute in virgolette basse «….»; le enfasi in virgolette alte doppie “…..”; le citazioni all’interno delle citazioni in virgolette alte singole ‘’. Se si omettono alcune parti di citazioni, si utilizzano le parentesi quadre con 3 puntini:

Per citazioni lunghe più di 5 righe: rientro 0,5, corpo 11, senza virgolette (staccate dal corpo del testo).

Parole in lingua straniera: in corsivo, ad eccezione dei termini di uso consolidato

Acronimi: per esteso alla prima citazione: Il Partito Socialista Italiano (PSI) ottenne un risultato elettorale soddisfacente.

Spazi eccessivi nel testo e nelle note: si consiglia di ridurre il più possibile l’estensione delle citazioni di link nelle note; si consiglia di ridurre la spaziatura dei paragrafi interessati attraverso il comando carattere-spaziatura-riduci.

Note a piè di pagina: il segno di riferimento nel testo deve precedere i segni di interpunzione ma seguire le parentesi.

Il modello per le citazioni bibliografiche è il seguente:

Libri:

C. Filippini, Autonomie ed autogoverno locale in Russia, Giappichelli, 2020.

Contributi in volume:

D. Kelly, Carl Schmitt’s Political Theory of Dictatorship, in J. Meierhenrich, O. Simons (Eds.), The Oxford Handbook of Carl Schmitt, Oxford University Press, 2016, 217-244.

Articoli in riviste:

B. Noble, N. Petrov, From Constitution to Law: Implementing the 2020 Russian Constitutional Changes, in Russian Politics, No. 6, 2021.

I segni p. e pp. per indicare i numeri di pagina si omettono.

Per le citazioni di opere già citate:

  • Se l’opera è stata già citata in precedenza dopo il titolo: virgola, cit., ed eventuali numeri di pagina di riferimento senza p.
  • Se l’opera è stata citata nella nota immediatamente precedente con riferimento a diversi numeri di pagina: Idem, seguito dal numero di pagine di riferimento senza p.
  • Se l’opera è stata citata nella nota immediatamente precedente con riferimento agli stessi numeri di pagina: Ibidem.