Sovranità, cittadinanza e diritti umani: il caso colombiano della limpieza social
DOI:
https://doi.org/10.54103/2612-6672/23962Parole chiave:
Limpieza social, Sovranità, Diritti umani, Cittadinanza, Violenza istituzionaleAbstract
Definite le caratteristiche fondamentali della limpieza social, l’uccisione sistematica in Colombia di soggetti marginali, lo studio analizza il ruolo svolto dallo Stato nella predisposizione di condizioni favorevoli allo sviluppo, alla legittimazione e al mantenimento della pratica e le particolari forme di violenza che in essa si esprimono. L’analisi del fenomeno è poi lo spunto per una riflessione sul rapporto fra sovranità, pratiche e dispositivi di delimitazione dello spazio politico, diritti umani e cittadinanza
Metriche
Riferimenti bibliografici
C. M. Perea Restrepo, Limpieza social: una violencia mal nombrada, Centro Nacional de Memoria Histórica, 2016.
C. Pabón Suárez, Espacio urbano, narrativas de desprecio y “limpieza social” en Bogotá, in Territorios, No. 36, 2017. DOI: https://doi.org/10.12804/revistas.urosario.edu.co/territorios/a.4836
Z. Bauman, Vite di scarto, La Terza, 2007.
J. Rancière,. Il disaccordo: politica e filosofia, Meltemi, 2007.
M. La Torre, Universalità e relatività dei diritti fondamentali. Diritti dell’uomo, diritti delle donne, diritti “culturali”, in Ragion pratica, Il Mulino, No. 2, 2004.

Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Attilio Alessandro Novellino

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.