La controvertida relación entre la inteligencia artificial y la democracia representativa

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2612-6672/23983

Parole chiave:

Intelligenza Artificiale, Algoritmo, Democrazia, Legittimità Amministrativa, Legittimità Politica, Uguaglianza, Legge, Rivoluzione Digitale

Abstract

Il rapido progresso e la vasta integrazione delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione hanno inaugurato una nuova era di profonde trasformazioni sociali e legali. Tra le numerose innovazioni, l’Intelligenza Artificiale (IA) è emersa come una risorsa cruciale, permeando quasi ogni aspetto della vita quotidiana. La sua forza permea tutta la società da commercio ed industria a sanità, trasporto ed intrattenimento: le tecnologie dell’IA sono così diventate strumenti indispensabili che plasmano il modo in cui interagiamo, lavoriamo e ci muoviamo.

Sebbene l’IA abbia un grande potenziale, la stessa potrebbe arrivare a minacciare la democrazia e i suoi principi se utilizzata in modo improprio. Infatti, le Costituzioni italiana e spagnola proteggono i fondamentali diritti di libertà degli esseri umani (libertà fisica, libertà di parola, associazione, riunione, ecc.) come base principale per sviluppare il discorso e il dialogo democratico. In questo scenario, l’IA potrebbe potenzialmente aggirare questa tutela, minacciando la democrazia rappresentativa.

Questo articolo descrive -in primis- il concetto di IA e discute i suoi benefici per la società. In secondo luogo, si concentrerà sui principi alla base della democrazia rappresentativa (così come appaiono nella Costituzione italiana) e mette in evidenza le potenziali minacce algoritmiche verso la democrazia rappresentativa. In terzo luogo, questo articolo evidenzia possibili soluzioni per contrastare tali minacce algoritmiche.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore/autrice

Carlo Piparo, University of Udine

Dottorando

Riferimenti bibliografici

R.C. Schank, What’s IA, Anyway?, in IA Magazine, Winter 8, 4, 1987;

J. N. Kok, E. J. W. Boers, W. A. Kosters, P. Putten, M. Poel, Artificial Intelligence: Definition, Trends, Techniques and Cases, in Knowledge for sustainable development: an insight into the Encyclopedia of life support systems, Leiden, 2002;

D. U. Galetta, J. C. Corvalan, Intelligenza Artificiale per una Pubblica Amministrazione 4.0? Potenzialità, rischi e sfide della rivoluzione tecnologica in atto, in Federalismi, 3, 2019;

M. Cheng-TekTai, The impact of artificial intelligence on human society and bioethics, PubMed, 2020;

J. C. Corvalan, La primera inteligencia artificial predictiva al servicio de la Justicia: Prometea, in La Ley 2017;

C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Padova, Cedam, 1975;

V. Crisafulli, La sovranità popolare nella Costituzione italiana, in ID, Stato, popolo, governo: Illusioni e delusioni costituzionali, 1985;

A. Morelli, La democrazia rappresentativa: declino di un modello?, 2015;

A. Jungherr, Artificial Intelligence and Democracy: A Conceptual Framework, 2023; DOI: https://doi.org/10.1177/20563051231186353

V. Polonski, How Artificial Intelligence Silently Took over Democracy, in World Economic Forum, 2017;

T. Scholz, Digital Labor: The Internet as Playground and Factory, 2012;

A. Papa, La problematica tutela del diritto all’autodeterminazione informativa nella big data society, in Liber amicorum per Pasquale Costanzo, 2020;

J. Buolamwini, T. Gebru, Gender shades: Intersectional accuracy disparities in commercial gender classification, in S. A. Friedler, C. Wilson, Proceedings of the 1st conference on fairness, accountability and transparency, Vol. 81, 2018.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-28

Come citare

Piparo, C. (2024). La controvertida relación entre la inteligencia artificial y la democracia representativa. Nuovi Autoritarismi E Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD-DIS), 6(1). https://doi.org/10.54103/2612-6672/23983

Fascicolo

Sezione

Cronache delle istituzioni