La controvertida relación entre la inteligencia artificial y la democracia representativa

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2612-6672/23983

Parole chiave:

Intelligenza Artificiale, Algoritmo, Democrazia, Legittimità Amministrativa, Legittimità Politica, Uguaglianza, Legge, Rivoluzione Digitale

Abstract

Il rapido progresso e la vasta integrazione delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione hanno inaugurato una nuova era di profonde trasformazioni sociali e legali. Tra le numerose innovazioni, l’Intelligenza Artificiale (IA) è emersa come una risorsa cruciale, permeando quasi ogni aspetto della vita quotidiana. La sua forza permea tutta la società da commercio ed industria a sanità, trasporto ed intrattenimento: le tecnologie dell’IA sono così diventate strumenti indispensabili che plasmano il modo in cui interagiamo, lavoriamo e ci muoviamo.

Sebbene l’IA abbia un grande potenziale, la stessa potrebbe arrivare a minacciare la democrazia e i suoi principi se utilizzata in modo improprio. Infatti, le Costituzioni italiana e spagnola proteggono i fondamentali diritti di libertà degli esseri umani (libertà fisica, libertà di parola, associazione, riunione, ecc.) come base principale per sviluppare il discorso e il dialogo democratico. In questo scenario, l’IA potrebbe potenzialmente aggirare questa tutela, minacciando la democrazia rappresentativa.

Questo articolo descrive -in primis- il concetto di IA e discute i suoi benefici per la società. In secondo luogo, si concentrerà sui principi alla base della democrazia rappresentativa (così come appaiono nella Costituzione italiana) e mette in evidenza le potenziali minacce algoritmiche verso la democrazia rappresentativa. In terzo luogo, questo articolo evidenzia possibili soluzioni per contrastare tali minacce algoritmiche.

Biografia autore

Carlo Piparo, University of Udine

Dottorando

Riferimenti bibliografici

R.C. Schank, What’s IA, Anyway?, in IA Magazine, Winter 8, 4, 1987;

J. N. Kok, E. J. W. Boers, W. A. Kosters, P. Putten, M. Poel, Artificial Intelligence: Definition, Trends, Techniques and Cases, in Knowledge for sustainable development: an insight into the Encyclopedia of life support systems, Leiden, 2002;

D. U. Galetta, J. C. Corvalan, Intelligenza Artificiale per una Pubblica Amministrazione 4.0? Potenzialità, rischi e sfide della rivoluzione tecnologica in atto, in Federalismi, 3, 2019;

M. Cheng-TekTai, The impact of artificial intelligence on human society and bioethics, PubMed, 2020;

J. C. Corvalan, La primera inteligencia artificial predictiva al servicio de la Justicia: Prometea, in La Ley 2017;

C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Padova, Cedam, 1975;

V. Crisafulli, La sovranità popolare nella Costituzione italiana, in ID, Stato, popolo, governo: Illusioni e delusioni costituzionali, 1985;

A. Morelli, La democrazia rappresentativa: declino di un modello?, 2015;

A. Jungherr, Artificial Intelligence and Democracy: A Conceptual Framework, 2023;

V. Polonski, How Artificial Intelligence Silently Took over Democracy, in World Economic Forum, 2017;

T. Scholz, Digital Labor: The Internet as Playground and Factory, 2012;

A. Papa, La problematica tutela del diritto all’autodeterminazione informativa nella big data society, in Liber amicorum per Pasquale Costanzo, 2020;

J. Buolamwini, T. Gebru, Gender shades: Intersectional accuracy disparities in commercial gender classification, in S. A. Friedler, C. Wilson, Proceedings of the 1st conference on fairness, accountability and transparency, Vol. 81, 2018.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-28

Fascicolo

Sezione

Cronache delle istituzioni