The Individual, Powers and the Idea of Punishment in Aristotle
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/14678Parole chiave:
Equity, penal justice, punishment, Aristotele.Abstract
Abstract: Aristotle cherishes the idea of social equity despite his deep respect for social diversity and social difference. The end justifies the means as long as we aim to achieve equity and virtue, according to Aristotle. Equity thus determines and rectifies penal justice. Devotion to the ideal of penal justice annuls any relativism in our public experiences of the institutional sanctions that safeguard democracy. However, Aristotle considers a valid system of penal justice as unattainable, believing, as he does, that one cannot ever know whether punishment is socially efficacious. If we think logically, we may see that Aristotle believes that power is inherently weak. Unfortunately, however wide the field of doubts facing us, Aristotle’s material reductionism is traced simply because it is the content of our experience, a reductionist one. Nevertheless, his dismissal of the motives of revenge and utility as nonsensical re-establishes the institutional character of punishment in order to humanise it. Punishment is no longer considered to be a symbol of state-oppression and becomes a symbol of law the fulfillment of which is wisdom without desire for uncontrolled power
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.