La casa: una ricerca su un luogo molto derubato e poco studiato
DOI:
https://doi.org/10.13130/2531-6710/16095Parole chiave:
sociology, trust, politics, burglaryAbstract
Riassunto
Questo articolo presenta i principali risultati di una ricerca sui furti nelle abitazioni, un argomento poco discusso e studiato. La ricerca si è svolta per vent'anni (con interruzioni) accumulando una mole imponente di dati, in un’ottica comparativa e con ampi riferimenti ai classici della sociologia, della criminologia, della letteratura. Il fenomeno appare assai rilevante (perché riguarda milioni di persone), politicamente significativo (perché riguarda la fiducia nelle istituzioni di questi milioni di cittadini) e rischioso (perché mette in rilievo le responsabilità istituzionali, denunciate dai cittadini come insopportabili). Purtroppo e involontariamente, i risultati non sono politicamente corretti.
La ricerca sui furti nelle abitazioni è gradualmente diventata una ricerca sul rapporto dei cittadini con lo Stato, inteso come la grande "casa" degli italiani e generalmente percepito come una "casa" che avrebbe bisogno di una migliore difesa e di una profonda ristrutturazione.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Contratto sul Copyright
Gli Autori firmano con la Direzione di SeD un accordo in cui si conferma che non vengono ceduti i diritti d’Autore che rimangono quindi in capo agli Autori senza restrizioni.
Licenza per i contenuti delle pubblicazioni
Questa disciplina del copyright lascia gli Autori liberi di estrarre copia del loro lavoro, distribuirlo o diffonderlo, oltre che adattarlo in seguito alla pubblicazione. I lavori debbono essere citati attribuendoli ai rispettivi autori ma senza suggerire che costoro approvino il lavoro o l’uso dei degli articoli venga fatto.
Licenza per i Metadati
I metadati degli articoli di SeD sono di pubblico dominio mediante la rinuncia a tutti i diritti dell’editore ai lavori in tutto il mondo soggetto alla normative del copyright ivi compresi tutti i diritti correlativi o connessi entro i militi di legge. Pertanto è consentito il riuso/modifica totale o parziale dei lavori senza necessità di richiederne l’autorizzazione.
Licence scheme | Legal code
Finalità e limiti del trattamento dei dati personali
I dati personali trattati all’interno, ivi compresi gli indirizzi di posta elettronica, del sito e della rivista possono essere utilizzate solo per le finalità connesse con la pubblicazione deli articoli e non possono essere utilizzati per scopi diversi.